Last Paradise. Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma 2014

Last Paradise. Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma 2014
Dal 21 Novembre 2014 al 03 Dicembre 2014
Roma
Luogo: Galleria d'Arte Maggiore e altre sedi
Indirizzo: via Santa Maria Maggiore 149
Orari: da lunedì a sabato 14-19
Curatori: Daniele Radini Tedeschi
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Provincia di Roma
- Regione Lazio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 333 6110856
E-Mail info: segreteriatriennalediroma@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.esposizionetriennale.it
Last Paradise è il titolo dell’ultima mostra diretta e curata dal Prof. Daniele Radini Tedeschi, nonché l’evento conclusivo dell’Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma 2014, organizzata da La Rosa dei Venti presso la Sala delle Capriate del Chiostro del Bramante.
Con Last Paradise Radini Tedeschi chiude la tetralogia del Paradiso; una chiusura nel senso di abbandono della speranza da un lato e dall'altro accettazione di una realtà assurda e variegata in cui trova spazio l’idea pura di estetica paradisiaca accanto a quella dei paradisi artificiali, dei mondi virtuali, dello spaesamento.
«L’uomo - afferma Radini Tedeschi - è in balia di una tempesta esistenziale più che della crisi economica e l’Italia offre spunti diretti ed esempi concreti di questo disorientamento. Per tale ragione è inutile ispirarsi all'arte contemporanea straniera, dell’America o del Medioriente, è inopportuno in tale momento storico manifestarsi esterofili poiché sarebbe necessario valorizzare un’arte Vera, Autentica ossia direttamente originata dai fatti che avvengono nel nostro Paese, quali: la giustizia non sempre uguale per tutti, la dipendenza da sostanze stupefacenti o da farmaci ipnotici, la deviazione sessuale, la depressione, la solitudine, l’autismo critico, il suicidio. Pertanto la mostra, nelle sue tre sedi del Chiostro del Bramante, della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e della Galleria Arte Maggiore, analizzerà in chiave esistenzialista i problemi che attanagliano l’uomo con un esame lenticolare della nostra Nazione sempre più declinata su un modello di vita inautentico, su inutili sovrastrutture, su barriere mentali e psichiche. La mostra ospiterà opere pittoriche, fotografiche, scultoree, installazioni unite non da una equipollenza stilistica bensì da contenuti affini e approcci similari».
L’IDEATORE ED IL CURATORE
Il Prof. Daniele Radini Tedeschi, critico e storico dell’arte, laureato in storia dell’arte all'Università La Sapienza, è considerato a livello internazionale uno specialista del Caravaggio di cui ha pubblicato due corpose monografie. È Direttore Artistico della Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma ed è esperto per i dipinti antichi della Casa d’Aste Antonina. Numerosi sono inoltre i suoi interventi in televisione sia in Rai che a Mediaset.
Artisti:
Vincenzo Balsamo, Cesare Bargiggia, Patrizia Borrelli, Veronica Bonini, Ennio Calabria, Laura Carlodalatri, Angi Cokò, Ignazio Colagrossi, Annalisa Di Meo, Ibrahim El Shab, Titti Gaeta, Silvia Gelli, Silvia Maria Guarnieri, Yasmina Heidar, Alessandro Maggiorino, Massimo Margagnoni, Fiorenza Milanesi, Isabella Nurigiani, Silvia Polizzi, María Eugenia Sancho, Alessandro Scalabrini, Claudio Smart, Pierangelo Tieri, Elsie Wunderlich
La serata inaugurale di venerdì 21 novembre 2014 si articolerà in tutte e tre le sedi espositive della mostra con le seguenti modalità ed orari:
- ore 16.00 - 18.00 Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Viale Castro Pretorio 105, Roma (Inaugurazione evento e introduzione a cura di PHILIPPE DAVERIO).
- ore 18.00 - 20.00 Chiostro del Bramante, Via Arco della Pace 5, Roma.
- ore 18.00 - 22.00 Galleria Arte Maggiore, Via di Santa Maria Maggiore 149, Roma.
Con Last Paradise Radini Tedeschi chiude la tetralogia del Paradiso; una chiusura nel senso di abbandono della speranza da un lato e dall'altro accettazione di una realtà assurda e variegata in cui trova spazio l’idea pura di estetica paradisiaca accanto a quella dei paradisi artificiali, dei mondi virtuali, dello spaesamento.
«L’uomo - afferma Radini Tedeschi - è in balia di una tempesta esistenziale più che della crisi economica e l’Italia offre spunti diretti ed esempi concreti di questo disorientamento. Per tale ragione è inutile ispirarsi all'arte contemporanea straniera, dell’America o del Medioriente, è inopportuno in tale momento storico manifestarsi esterofili poiché sarebbe necessario valorizzare un’arte Vera, Autentica ossia direttamente originata dai fatti che avvengono nel nostro Paese, quali: la giustizia non sempre uguale per tutti, la dipendenza da sostanze stupefacenti o da farmaci ipnotici, la deviazione sessuale, la depressione, la solitudine, l’autismo critico, il suicidio. Pertanto la mostra, nelle sue tre sedi del Chiostro del Bramante, della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e della Galleria Arte Maggiore, analizzerà in chiave esistenzialista i problemi che attanagliano l’uomo con un esame lenticolare della nostra Nazione sempre più declinata su un modello di vita inautentico, su inutili sovrastrutture, su barriere mentali e psichiche. La mostra ospiterà opere pittoriche, fotografiche, scultoree, installazioni unite non da una equipollenza stilistica bensì da contenuti affini e approcci similari».
L’IDEATORE ED IL CURATORE
Il Prof. Daniele Radini Tedeschi, critico e storico dell’arte, laureato in storia dell’arte all'Università La Sapienza, è considerato a livello internazionale uno specialista del Caravaggio di cui ha pubblicato due corpose monografie. È Direttore Artistico della Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma ed è esperto per i dipinti antichi della Casa d’Aste Antonina. Numerosi sono inoltre i suoi interventi in televisione sia in Rai che a Mediaset.
Artisti:
Vincenzo Balsamo, Cesare Bargiggia, Patrizia Borrelli, Veronica Bonini, Ennio Calabria, Laura Carlodalatri, Angi Cokò, Ignazio Colagrossi, Annalisa Di Meo, Ibrahim El Shab, Titti Gaeta, Silvia Gelli, Silvia Maria Guarnieri, Yasmina Heidar, Alessandro Maggiorino, Massimo Margagnoni, Fiorenza Milanesi, Isabella Nurigiani, Silvia Polizzi, María Eugenia Sancho, Alessandro Scalabrini, Claudio Smart, Pierangelo Tieri, Elsie Wunderlich
La serata inaugurale di venerdì 21 novembre 2014 si articolerà in tutte e tre le sedi espositive della mostra con le seguenti modalità ed orari:
- ore 16.00 - 18.00 Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Viale Castro Pretorio 105, Roma (Inaugurazione evento e introduzione a cura di PHILIPPE DAVERIO).
- ore 18.00 - 20.00 Chiostro del Bramante, Via Arco della Pace 5, Roma.
- ore 18.00 - 22.00 Galleria Arte Maggiore, Via di Santa Maria Maggiore 149, Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
chiostro del bramante ·
ennio calabria ·
vincenzo balsamo ·
galleria d arte maggiore ·
patrizia borrelli ·
cesare bargiggia ·
veronica bonini ·
laura carlodalatri ·
angi cok ·
ignazio colagrossi ·
annalisa di meo ·
ibrahim el shab ·
titti gaeta ·
silvia gelli ·
silvia maria guarnieri ·
yasmina heidar ·
alessandro maggiorino ·
massimo margagnoni e al ·
galleria d arte maggiore e altre sedi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni