LandEscape. Ipotesi di paesaggio

LandEscape. Ipotesi di paesaggio
Dal 06 Maggio 2016 al 18 Maggio 2016
Roma
Luogo: Casa dell’Architettura
Indirizzo: piazza Manfredo Fanti 47
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19
Curatori: Alfonso Maria Isonzo
Enti promotori:
- Comitato tecnico scientifico della Casa dell’Architettura
Sito ufficiale: http://www.casadellarchitettura.it
Venerdì 6 maggio alle 19.30 presso la Casa dell’Architettura si terrà l’inaugurazione della mostra LandEscape - Ipotesi di paesaggio, a cura di Alfonso Maria Isonzo alla quale parteciperà il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.
L’iniziativa è promossa dal Comitato tecnico scientifico della Casa dell’Architettura e la partecipazione al’evento riconosce 2 crediti formativi. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino al 18 maggio dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19.
Gli elementi elaborati per questa mostra LandEscape - Ipotesi di Paesaggio creano una sorta d’inventario mnemonico che permette di rivedere l'unione tra arte e architettura e di mantenerne in vita la relazione. Perché in fondo le opere d’arte di Isonzo sono delle architetture. E’ l’arte dell’architettura, la sua rappresentazione che fa di essa il senso della rivoluzione, un addio alle fondamenta dell'architettura del paese, alla terra e al suo legame anche col moderno, con la tecnologia, coi nuovi materiali.
Alle 17.30, prima dell’inaugurazione della mostra, si terrà un incontro sul tema del paesaggio nelle sue più varie sfaccettature al quale parteciperanno Alfonso Giancotti, presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura che porterà i saluti, Consuelo Fabriani, Architetto A3 Paesaggio, Arborvitae progetto paesaggistico per una alternativa ai cimiteri tradizionali, Achille Ippolito, Coordinatore Dottorato Paesaggio e Ambiente “La Sapienza” Università di Roma Paesaggio urbano e contemporaneo, Gianni Celestini, Professore “La Sapienza” Università di Roma Agire con il paesaggio, Carlo Prati, Architetto Università degli Studi di Genova Trasformazione degli scenari urbani contemporanei e futuri, Francesco Nucci, Presidente Fondazione Volume, Parco Nomade ripensare il concetto di arte pubblica sul territorio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni