La Collezione del Disegno Contemporaneo

La Collezione del Disegno Contemporaneo, Accademia Nazionale di San Luca, Roma
Dal 05 Ottobre 2013 al 05 Ottobre 2013
Roma
Luogo: Accademia Nazionale di San Luca
Indirizzo: piazza dell’Accademia di San Luca 77
Orari: 9.30-19
Curatori: Francesco Moschini
Telefono per informazioni: +39 06 6798850/ 06 6798848
E-Mail info: info@accademiasanluca.it
Sito ufficiale: http://www.accademiasanluca.it/
Sabato 5 ottobre, in occasione della Nona Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), l’Accademia Nazionale di San Luca presenta in mostra una selezione delle opere della Collezione del Disegno del Contemporaneo curata da Francesco Moschini.
La Collezione del Disegno Contemporaneo, costituita da disegni donati dagli Accademici e dai vincitori del "Premio Presidente della Repubblica", è stata esposta al pubblico nella mostra “Per una collezione del disegno contemporaneo” allestita nelle sale accademiche dal 19 dicembre 2008 al 30 giugno 2009.
L'iniziativa, avviata nel 2007 con l'intento di sottolineare l'apertura dell'Accademia nei confronti del disegno contemporaneo di artisti, scultori e architetti, ha portato alla costituzione di un nuovo "fondo" all'interno delle già ampie collezioni storiche dell'Accademia (che contano, tra le altre opere, disegni di figura e di architettura, realizzati a partire dalla fine del Cinquecento) dedicato specificatamente a questo particolare momento espressivo della creatività contemporanea.
Le opere donate afferenti alla Collezione sono raccolte nel catalogo curato da Francesco Moschini Per una Collezione del Disegno Contemporaneo, De Luca Editori d'Arte, Roma 2008.
La scelta di privilegiare il disegno come importante momento creativo dei singoli artisti e architetti contemporanei ha voluto essere un esplicito richiamo al significato profondo del disegno come momento cruciale di ogni disciplina figurativa, quando il confronto con la materia e con le idee è più libero, più diretto, di più marcata identità. Proprio nell'essere fortissimo soggetto identitario del farsi dell'arte, prima e al di qua di ogni usuale giudizio storico-critico, sta la forza didatticamente propositiva e provocatoriamente moderna del rilancio della grande tradizione dell'Accademia di San Luca che fu, ai suoi inizi, Accademia del Disegno.
Per l’intera giornata di sabato 5 ottobre 2013 saranno quindi visibili le opere donate da importanti pittori, scultori e architetti, esposte all’interno della Sala del Consiglio, al primo piano di Palazzo Carpegna, accanto alla collezione permanente dei Maestri del Contemporaneo.
La Collezione del Disegno Contemporaneo, costituita da disegni donati dagli Accademici e dai vincitori del "Premio Presidente della Repubblica", è stata esposta al pubblico nella mostra “Per una collezione del disegno contemporaneo” allestita nelle sale accademiche dal 19 dicembre 2008 al 30 giugno 2009.
L'iniziativa, avviata nel 2007 con l'intento di sottolineare l'apertura dell'Accademia nei confronti del disegno contemporaneo di artisti, scultori e architetti, ha portato alla costituzione di un nuovo "fondo" all'interno delle già ampie collezioni storiche dell'Accademia (che contano, tra le altre opere, disegni di figura e di architettura, realizzati a partire dalla fine del Cinquecento) dedicato specificatamente a questo particolare momento espressivo della creatività contemporanea.
Le opere donate afferenti alla Collezione sono raccolte nel catalogo curato da Francesco Moschini Per una Collezione del Disegno Contemporaneo, De Luca Editori d'Arte, Roma 2008.
La scelta di privilegiare il disegno come importante momento creativo dei singoli artisti e architetti contemporanei ha voluto essere un esplicito richiamo al significato profondo del disegno come momento cruciale di ogni disciplina figurativa, quando il confronto con la materia e con le idee è più libero, più diretto, di più marcata identità. Proprio nell'essere fortissimo soggetto identitario del farsi dell'arte, prima e al di qua di ogni usuale giudizio storico-critico, sta la forza didatticamente propositiva e provocatoriamente moderna del rilancio della grande tradizione dell'Accademia di San Luca che fu, ai suoi inizi, Accademia del Disegno.
Per l’intera giornata di sabato 5 ottobre 2013 saranno quindi visibili le opere donate da importanti pittori, scultori e architetti, esposte all’interno della Sala del Consiglio, al primo piano di Palazzo Carpegna, accanto alla collezione permanente dei Maestri del Contemporaneo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni