La camera delle meraviglie: seduzioni dai gioielli Castellani

La camera delle meraviglie: seduzioni dai gioielli Castellani, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma
Dal 30 Gennaio 2015 al 30 Marzo 2015
Roma
Luogo: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Indirizzo: piazzale di Villa Giulia 9
Orari: da martedì a domenica 10-12 / 15-17 su prenotazione via mail
Telefono per informazioni: +39 06 3226571
E-Mail info: sba-em@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.villagiulia.beniculturali.it
Un fulgore d'oro accoglie il visitatore nella cinquecentesca Sala delle Arti e delle Scienze del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, con l'esposizione, in un nuovo allestimento, dei gioielli della Collezione Castellani, famosa famiglia di orafi e antiquari romani dell'800. Appassionati collezionisti di antichita', i Castellani si ispirarono per molte delle loro produzioni alle oreficerie riportate alla luce durante gli scavi archeologici del XIX secolo in Grecia, Etruria e Magna Grecia, creando un nuovo stile che affascino' l'aristocrazia e l'alta borghesia del tempo. Nascono cosi' eccezionali rielaborazioni ma anche innovativi gioielli come quelli monetali o i micromosaici o ancora quelli con l'applicazione di pietre semi- preziose sapientemente intagliate. Indiscusso il successo e irripetibile la loro fama: tant'e' che ancora oggi le oreficerie Castellani ispirano i piu' noti creatori di gioielli, continuando a suscitare intense emozioni ed infinita ammirazione. Il nuovo allestimento si arricchisce di una installazione multimediale interattiva che consente al visitatore di approfondire la storia della famiglia Castellani, i diversi aspetti dell'attivita' orafa, le tecniche, le gemme utilizzate, i raffinati bozzetti. Uno sguardo oltre il gioiello e' offerto da due preziosi oggetti realizzati dai Castellani che, in questa occasione, saranno esposti a Villa Giulia fino alla fine di febbraio: il Calice di Santa Maria Maggiore e la Pace di Sant'Eligio degli Orefici. Completa il percorso di visita l'esposizione temporanea di monili e gioielli restituiti da corredi funerari etruschi in una presentazione che intende proiettare il collezionismo antiquario e i Castellani nel piu' ampio contesto archeologico dell'Etruria, del Lazio e dell'Umbria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo