L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana

L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana
Dal 31 Marzo 2015 al 19 Maggio 2015
Roma
Luogo: Complesso del Vittoriano
Indirizzo: piazza dell'Ara Coeli
Orari: da lunedì a giovedì 9.30-18.30; venerdì, sabato e domenica 9.30-19.30
Curatori: Loreta Lucchetti, Alberto Melloni, Marco Pizzo
Enti promotori:
- Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6780664
In occasione del novantesimo anniversario della fondazione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, si svolgerà a Roma, presso la Gipsoteca del Complesso Monumentale del Vittoriano dal 31 marzo al 19 maggio 2015, una mostra dal titolo “L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana” promossa dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani con il Patrocinio delle maggiori istituzioni di riferimento. Il progetto scientifico, curato dalla Professoressa Loreta Lucchetti, dal Professor Alberto Melloni e dal Professor Marco Pizzo, intende mettere in luce la genesi di questo progetto culturale, documentando, allo stesso tempo le varie attività scientifiche ed editoriali che si sono succedute negli anni, facendo affiorare la creazione di un gruppo di figure di intellettuali che si impegnarono per dare nuovi strumenti utili alla ricerca e allo studio.
L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, sorto nel 1925 per opera di Giovanni Treccani degli Alfieri con il fondamentale contributo di Giovanni Gentile, si proponeva di costruire, tramite la realizzazione dell’Enciclopedia, un’opera editoriale che doveva essere in grado di contribuire in modo determinante alla crescita culturale italiana (“la maggior prova intellettuale dell’Italia nuova”), anche attraverso prestigiosi contributi di studiosi internazionali.
L’esposizione, divisa in sezioni, racconterà la storia di questa grande istituzione italiana, dalla sua fondazione fino ai nuovi orientamenti contemporanei, attraverso, non solo l’esposizione di materiali originali, quali documenti, fotografie, incisioni, dell’archivio dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, ma anche attraverso installazioni multimediali e l’utilizzo delle più moderne tecnologie digitali. Tutto questo non solo per impressionare il visitatore, che si sentirà avvolto dalle pagine del Sapere dell’Enciclopedia Italiana, ma anche per testimoniare come questo grande progetto culturale conservi tuttora la sua pregevole qualità artigianale italiana, un’eccellenza del made in Italy librario, pur seguendo gli aggiornamenti tecnologici attuali. Fil rouge di tutta la mostra, quasi come un chilometrico percorso del Sapere, sarà l’esposizione di tutti i libri editi dalla Treccani e alcuni focus, con gli oggetti-simbolo di questa prestigiosa istituzione, racconteranno le tappe che segnarono la sua storia.
L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, sorto nel 1925 per opera di Giovanni Treccani degli Alfieri con il fondamentale contributo di Giovanni Gentile, si proponeva di costruire, tramite la realizzazione dell’Enciclopedia, un’opera editoriale che doveva essere in grado di contribuire in modo determinante alla crescita culturale italiana (“la maggior prova intellettuale dell’Italia nuova”), anche attraverso prestigiosi contributi di studiosi internazionali.
L’esposizione, divisa in sezioni, racconterà la storia di questa grande istituzione italiana, dalla sua fondazione fino ai nuovi orientamenti contemporanei, attraverso, non solo l’esposizione di materiali originali, quali documenti, fotografie, incisioni, dell’archivio dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, ma anche attraverso installazioni multimediali e l’utilizzo delle più moderne tecnologie digitali. Tutto questo non solo per impressionare il visitatore, che si sentirà avvolto dalle pagine del Sapere dell’Enciclopedia Italiana, ma anche per testimoniare come questo grande progetto culturale conservi tuttora la sua pregevole qualità artigianale italiana, un’eccellenza del made in Italy librario, pur seguendo gli aggiornamenti tecnologici attuali. Fil rouge di tutta la mostra, quasi come un chilometrico percorso del Sapere, sarà l’esposizione di tutti i libri editi dalla Treccani e alcuni focus, con gli oggetti-simbolo di questa prestigiosa istituzione, racconteranno le tappe che segnarono la sua storia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro