L’arte e il tempo di Franco Rella - Presentazione

L’arte e il tempo di Franco Rella
Dal 27 Ottobre 2021 al 27 Ottobre 2021
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale Belle Arti 131
Orari: ore 17:30
E-Mail info: gan-amc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Mercoledì 27 ottobre, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta il libro di Franco Rella dal titolo L’arte e il tempo, per le edizioni Jaca Book, in una conversazione insieme a Cristiana Collu, Direttrice della Galleria Nazionale, Maurizio Gargano, Docente di Architettura all’Università Roma Tre, e Michele Trionfera, Traduttore e Direttore del bookshop Aleph presso la Galleria Nazionale.
Il libro affronta il rapporto problematico e paradossale dell’arte con il tempo. L’opera d’arte sembra immune al trascorrere del tempo, eterna e sempre uguale a sé stessa, ma è anche carica di tempo, il proprio e quello che mette in moto nel rapportarsi con altre opere, con altre epoche, con altre sensibilità. Il luogo nel quale questa pluralità di tempi si intreccia e interseca è il museo, ma anche le strade delle moderne città metropolitane popolate dalle immagini, come avevano già visto Proust, Valéry e il Surrealismo, e come oggi vediamo nella Street Art, o nell’opera di Kentridge.
Il libro propone un viaggio attraverso l’arte del Moderno, nelle sue tensioni e nelle sue rivelazioni, con le sue immagini e manifestazioni, che ci permettono – o ci costringono – di guardare al cuore dei problemi che affondano nel nostro tempo e nella nostra coscienza.
La Galleria Nazionale, luogo in cui da diversi anni è allestita la mostra Time is Out of Joint, è lieta di accogliere questa preziosa occasione di confronto, che arricchisce la riflessione sull’universo di relazioni possibili tra arte e tempo.
Franco Rella è nato a Rovereto dove risiede. È stato professore ordinario di Estetica allo IUAV di Venezia e ha partecipato a seminari e convegni in varie istituzioni accademiche in Italia e all’estero, dove ha soggiornato anche come visiting professor. Tra i fondatori del MART di Rovereto, ha partecipato a iniziative artistiche presso istituzioni pubbliche e private, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Ha collaborato e collabora a riviste e quotidiani italiani e stranieri. Ha pubblicato numerosi saggi, molti dei quali tradotti. Per Jaca Book ha contribuito al volume Cézanne/Rilke. Quadri da un’esposizione, Parigi 1907 (2018) e ha pubblicato Scrivere. Autoritratto con figure (2018), Immagini e testimonianze dall’esilio (2019), Territori dell’umano (2019), Narrare. Tentativi di inventario (2020).
Il libro affronta il rapporto problematico e paradossale dell’arte con il tempo. L’opera d’arte sembra immune al trascorrere del tempo, eterna e sempre uguale a sé stessa, ma è anche carica di tempo, il proprio e quello che mette in moto nel rapportarsi con altre opere, con altre epoche, con altre sensibilità. Il luogo nel quale questa pluralità di tempi si intreccia e interseca è il museo, ma anche le strade delle moderne città metropolitane popolate dalle immagini, come avevano già visto Proust, Valéry e il Surrealismo, e come oggi vediamo nella Street Art, o nell’opera di Kentridge.
Il libro propone un viaggio attraverso l’arte del Moderno, nelle sue tensioni e nelle sue rivelazioni, con le sue immagini e manifestazioni, che ci permettono – o ci costringono – di guardare al cuore dei problemi che affondano nel nostro tempo e nella nostra coscienza.
La Galleria Nazionale, luogo in cui da diversi anni è allestita la mostra Time is Out of Joint, è lieta di accogliere questa preziosa occasione di confronto, che arricchisce la riflessione sull’universo di relazioni possibili tra arte e tempo.
Franco Rella è nato a Rovereto dove risiede. È stato professore ordinario di Estetica allo IUAV di Venezia e ha partecipato a seminari e convegni in varie istituzioni accademiche in Italia e all’estero, dove ha soggiornato anche come visiting professor. Tra i fondatori del MART di Rovereto, ha partecipato a iniziative artistiche presso istituzioni pubbliche e private, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Ha collaborato e collabora a riviste e quotidiani italiani e stranieri. Ha pubblicato numerosi saggi, molti dei quali tradotti. Per Jaca Book ha contribuito al volume Cézanne/Rilke. Quadri da un’esposizione, Parigi 1907 (2018) e ha pubblicato Scrivere. Autoritratto con figure (2018), Immagini e testimonianze dall’esilio (2019), Territori dell’umano (2019), Narrare. Tentativi di inventario (2020).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970