L’Annunciazione nella filosofia della differenza - Conferenza

Gerhard Richter, Annunciazione da Tiziano (343-1), 2015. Collezione Privata
Dal 29 Novembre 2018 al 29 Novembre 2018
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: h 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
La Galleria Nazionale ha il piacere di ospitare un’iniziativa della Fondazione Palazzo Te di Mantova, in occasione della mostra Tiziano/Gerhard Richter. Il cielo sulla terra, aperta fino al 6 gennaio 2019. Stefano Baia Curioni, Direttore della Fondazione, presenterà le motivazioni alla radice e il percorso della mostra.
A seguire, Annarosa Buttarelli, autrice del testo in catalogo, terrà la conversazione dal titolo L’Annunciazione nella filosofia della differenza.
La mostra Tiziano/Gerhard Richter. Il cielo sulla terra ha anche il merito di poter tornare al racconto dell’Annunciazione nel Vangelo di Luca. Con lo sguardo di una filosofia differente, com’è quella della differenza sessuale, e l’aiuto di testi delle spiritualità cristiane dimenticate, si può ripensare l’Annunciazione a Maria di Nazareth come un evento che inaugura un cambio di civiltà, restituendo a Maria la centralità e la responsabilità del concepimento e della gestazione di Gesù, al quale viene affidata la missione di giustizia contenuta nel Magnificat. Attraverso le rappresentazioni delle Annunciazioni nella pittura europea, sarà ancora più facile fare la differenza tra le Marie raffigurate secondo la dottrina più diffusa e quelle che si avvicinano di più alla radicalità del racconto di Luca.
L’incontro è inserito nel ciclo di appuntamenti del public program in occasione della mostra in corso presso Palazzo Te di Mantova.
Giovedì 29 novembre 2018 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo