Keramikos 2012

Keramikos 2012, Chiostro degli Agostiniani, Bracciano (RM)
Dal 30 Settembre 2012 al 04 Novembre 2012
Bracciano | Roma
Luogo: Chiostro degli Agostiniani
Indirizzo: via Umberto I 5
Orari: da martedì a venerdì 10-13; sabato e domenica 10-18
Curatori: Massimo Melloni
Enti promotori:
- Gallerie d’arte Artidec di Bracciano
- Entroterra di Tarquinia
- Magazzini della Lupa di Tuscania
E-Mail info: magazzinidellalupa@libero.it
L’edizione Keramikos 2012 si propone come avvio di un censimento degli artisti ceramisti operanti nel Lazio. Il privilegiamento territoriale, con specifica attenzione, per l’anno corrente, alla Tuscia, è determinato dal constatare che trattasi di ambito ricco di esperienze, di proposte innovative che contribuiscono a imprimere alla manipolazione ceramica la fuoruscita da un ambito di minorità, peraltro, oramai riconosciuto del tutto incongruo, per collocarsi a pieno titolo nella sfera della grande arte.
I partecipanti a questa rassegna sono rappresentativi di quel multiforme orizzonte di attraversamenti che caratterizzano l’odierno panorama delle arti visive. Essi operano in una situazione di fertile sconfinamento che consente l’utilizzo dei procedimenti specifici della ceramica immessi nel flusso delle istanze espressive della contemporaneità nel segno di un fare, che dal primigenio livello utilitario transita nella ricerca plastico-scultorea, nella verifica del dato ambientale con la modulazione installativa fino a decampare nella sfera del design.
Questi i nomi dei partecipanti. Luigi Belli, Patrizia Burlando, Elettra Cipriani, Pirjo Eronen, Marco Ferri, Carla Francucci, Antonio Grieco, Leena Knuuttila, Massimo Luccioli, Mirna Manni, Alexia Manzoni Porath, Massimo Melloni, Fabrizio Naggi , Sabine Pagliarulo, Jasmine Pignatelli, Wolf Poelloth, Susy Pugliese, Tiziana Rivoni, Alfonso Talotta, Marco Vallesi, Mara Van Wess, Oriano Zampieri.
La rassegna che si articola in più tematiche quali Installazione, Attraversamenti, Forma primaria, Figurazione e citazione, Costruttivo, si svolge nei seguenti spazi espositivi.
Bracciano: Chiostro degli Agostiniani; Tuscania: Galleria Magazzini della Lupa; Tarquinia: Galleria Entroterra e Sala D.H. Lawrence con date e presenze differenziate nelle varie sedi nell’intento di rappresentare la disseminazione, per campionatura, dell’attuale situazione operativa della ceramica.
La manifestazione, promossa dalle Gallerie d’arte Artidec di Bracciano, Entroterra di Tarquinia e Magazzini della Lupa di Tuscania, si avvale del patrocino della Provincia di Viterbo, dei Comuni di Bracciano, Tarquinia e Tuscania, del Museo civico di Bracciano, nonchè della collaborazione della rivista specializzata Ceramica moderna e antica e dell’Associazione CIE (Ceramica in Espansione).
Per l’occasione viene prodotto un catalogo a schede mobili contenente la riproduzione di un’opera e un essenziale profilo di ogni singolo partecipante con introduzione critica di Luciano Marziano.
I partecipanti a questa rassegna sono rappresentativi di quel multiforme orizzonte di attraversamenti che caratterizzano l’odierno panorama delle arti visive. Essi operano in una situazione di fertile sconfinamento che consente l’utilizzo dei procedimenti specifici della ceramica immessi nel flusso delle istanze espressive della contemporaneità nel segno di un fare, che dal primigenio livello utilitario transita nella ricerca plastico-scultorea, nella verifica del dato ambientale con la modulazione installativa fino a decampare nella sfera del design.
Questi i nomi dei partecipanti. Luigi Belli, Patrizia Burlando, Elettra Cipriani, Pirjo Eronen, Marco Ferri, Carla Francucci, Antonio Grieco, Leena Knuuttila, Massimo Luccioli, Mirna Manni, Alexia Manzoni Porath, Massimo Melloni, Fabrizio Naggi , Sabine Pagliarulo, Jasmine Pignatelli, Wolf Poelloth, Susy Pugliese, Tiziana Rivoni, Alfonso Talotta, Marco Vallesi, Mara Van Wess, Oriano Zampieri.
La rassegna che si articola in più tematiche quali Installazione, Attraversamenti, Forma primaria, Figurazione e citazione, Costruttivo, si svolge nei seguenti spazi espositivi.
Bracciano: Chiostro degli Agostiniani; Tuscania: Galleria Magazzini della Lupa; Tarquinia: Galleria Entroterra e Sala D.H. Lawrence con date e presenze differenziate nelle varie sedi nell’intento di rappresentare la disseminazione, per campionatura, dell’attuale situazione operativa della ceramica.
La manifestazione, promossa dalle Gallerie d’arte Artidec di Bracciano, Entroterra di Tarquinia e Magazzini della Lupa di Tuscania, si avvale del patrocino della Provincia di Viterbo, dei Comuni di Bracciano, Tarquinia e Tuscania, del Museo civico di Bracciano, nonchè della collaborazione della rivista specializzata Ceramica moderna e antica e dell’Associazione CIE (Ceramica in Espansione).
Per l’occasione viene prodotto un catalogo a schede mobili contenente la riproduzione di un’opera e un essenziale profilo di ogni singolo partecipante con introduzione critica di Luciano Marziano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marco ferri ·
mirna manni ·
chiostro degli agostiniani ·
luigi belli ·
patrizia burlando ·
elettra cipriani ·
pirjo eronen ·
carla francucci ·
antonio grieco ·
leena knuuttila ·
massimo luccioli ·
alexia manzoni porath ·
massimo melloni ·
fabrizio naggi ·
sabine pagliarulo ·
jasmine pignatelli ·
wolf poelloth ·
susy pugliese e altri
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970