Julia macht Geschichte - Giulia fa la Storia

Dal 15 Giugno 2015 al 15 Luglio 2015
Roma
Luogo: Forum Austriaco di Cultura
Indirizzo: viale Bruno Buozzi 113
Orari: lunedì-venerdì 9-17
Telefono per informazioni: +39 06 3608371
E-Mail info: rom-kf@bmaa.gv.at
Sito ufficiale: http://www.austriacult.roma.it/
Roma è una città in cui storia e contemporaneo si fondono visivamente l’una nell’altro.
È stata a lungo il centro del potere e ha da subito assorbito la cultura etrusca e greca.
I musei di antichità ne sono pieni.
A ispirare il progetto è Villa Giulia e la sua collezione etrusca, situata in diretta prossimità del Forum Austriaco di Cultura Roma, ben visibile dal luogo dell’esposizione.
La mostra "Julia macht Geschichte – Giulia fa la storia" collega la storia al contemporaneo attraverso i personaggi femminili con questo nome, sia attraverso ricerche fotografiche in ambito museale, archeologico e nella vita di ogni giorno (Elisabeth Wörndl), che interrogandosi su come si forma la storia e come viene raccontata.
"Fare la storia" (Gertrude Moser-Wagner) è una decostruzione filmica del mito del personaggio femminile etrusco e insieme un’analisi del rapporto fra narrazione, storia e cultura.
Il percorso della mostra inizia dall’imponente scalinata che da Via di Valle Giulia sale verso il giardino dell’istituto, che si pone come primo ambiente espositivo, per poi proseguire nelle sale interne.
Le artiste impiegano fotografie, testi e installazioni video in processi incrociati sia nella forma, che nel contenuto.
"Fare la storia", video di Gertrude Moser-Wagner con Petra Amann e Sara Ventroni.
Gertrude Moser-Wagner
Studia scultura con il maestro Bruno Gironcoli presso l’Accademia delle Belle Arti di Vienna. Dal 1982 ricopre diversi incarichi universitari ed espone i suoi lavori in tutto il mondo. Nella sua attività di curatrice punta soprattutto all’unione tra arte e scienza, mentre da artista si muove nel campo delle installazioni, degli interventi poetici e della video arte, realizzando progetti all’interno di spazi pubblici.
www.moser-wagner.com
Elisabeth Wörndl
Dopo essersi formata presso la Glasgow School of Art, oggi vive tra Salisburgo e Mondsee e collabora con la Galleria Fotohof di Salisburgo. Come fotografa e artista s’interessa alla collocazione del corpo in contesti paesaggistici o urbani, ricercando possibili identità nelle diverse condizioni di vita, anche storiche. Ha intrapreso numerosi viaggi e fruito di diverse borse di studio. Le sue opere sono esposte in tutto il mondo.
www.elisabeth-woerndl.com
È stata a lungo il centro del potere e ha da subito assorbito la cultura etrusca e greca.
I musei di antichità ne sono pieni.
A ispirare il progetto è Villa Giulia e la sua collezione etrusca, situata in diretta prossimità del Forum Austriaco di Cultura Roma, ben visibile dal luogo dell’esposizione.
La mostra "Julia macht Geschichte – Giulia fa la storia" collega la storia al contemporaneo attraverso i personaggi femminili con questo nome, sia attraverso ricerche fotografiche in ambito museale, archeologico e nella vita di ogni giorno (Elisabeth Wörndl), che interrogandosi su come si forma la storia e come viene raccontata.
"Fare la storia" (Gertrude Moser-Wagner) è una decostruzione filmica del mito del personaggio femminile etrusco e insieme un’analisi del rapporto fra narrazione, storia e cultura.
Il percorso della mostra inizia dall’imponente scalinata che da Via di Valle Giulia sale verso il giardino dell’istituto, che si pone come primo ambiente espositivo, per poi proseguire nelle sale interne.
Le artiste impiegano fotografie, testi e installazioni video in processi incrociati sia nella forma, che nel contenuto.
"Fare la storia", video di Gertrude Moser-Wagner con Petra Amann e Sara Ventroni.
Gertrude Moser-Wagner
Studia scultura con il maestro Bruno Gironcoli presso l’Accademia delle Belle Arti di Vienna. Dal 1982 ricopre diversi incarichi universitari ed espone i suoi lavori in tutto il mondo. Nella sua attività di curatrice punta soprattutto all’unione tra arte e scienza, mentre da artista si muove nel campo delle installazioni, degli interventi poetici e della video arte, realizzando progetti all’interno di spazi pubblici.
www.moser-wagner.com
Elisabeth Wörndl
Dopo essersi formata presso la Glasgow School of Art, oggi vive tra Salisburgo e Mondsee e collabora con la Galleria Fotohof di Salisburgo. Come fotografa e artista s’interessa alla collocazione del corpo in contesti paesaggistici o urbani, ricercando possibili identità nelle diverse condizioni di vita, anche storiche. Ha intrapreso numerosi viaggi e fruito di diverse borse di studio. Le sue opere sono esposte in tutto il mondo.
www.elisabeth-woerndl.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970