Incontri di approfondimento mostra "Una dolce vita? Dal Liberty al design italiano. 1900-1940"

© Musée d'Orsay / Ph. ADAGP, Paris | Vittorio Zecchin, Le mille e una notte, 1914 ca. Parigi, Musée d’Orsay, achat par l'Etablissement public administratif du musée d'Orsay avec la participation d'une donation anonyme canadienne en 2012
Dal 26 Novembre 2015 al 17 Dicembre 2015
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema
Indirizzo: via Milano 9a
Orari: 18.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 06 39967500
E-Mail info: info.pde@palaexpo.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it
In occasione della mostra "Una dolce vita? Dal Liberty al design italiano. 1900-1940".
Come di consueto, il Palazzo delle Esposizioni accompagna la mostra con un ciclo di incontri dedicati all’approfondimento dei temi trattati lungo il percorso espositivo.
Le due curatrici, insieme a docenti universitari e storici dell’arte, conducono il pubblico in un viaggio virtuale all’interno di quarant’anni di storia, alla scoperta dell’arte, dell’architettura e dei segni grafici e decorativi che caratterizzarono un’epoca.
26/11/2015 18:30
Il Futurismo e le arti applicate - Incontri ingresso libero Fabio Benzi
Tra i grandi temi della rivoluzione futurista, vi è l’utopia modernista di riformare l’intera società penetrando in ogni ambito dell’esistenza umana, da quello pubblico e sociale a quello privato, fino alla progettazione degli oggetti d’uso nella vita quotidiana.
03/12/2015 18:30
Il razionalismo in Italia tra soluzioni funzionaliste, materiali autarchici e mediterraneità - Incontri ingresso libero Matteo Fochessati
Nel diretto confronto con le coeve esperienze dell’astrattismo in pittura e scultura, le ricerche razionaliste nel campo del design e dell’architettura si caratterizzarono in Italia per una peculiare assunzione delle teorie del Movimento Moderno, in cui l’approccio al funzionalismo si confrontò con le sperimentazioni sui nuovi materiali, determinate dalle esigenze della politica autarchica, e con un gusto per la mediterraneità che rappresentò un ponte culturale tra antico e moderno.
10/12/2015 18:30
Marcello Piacentini e la villa "Quota 110". L'architetto e la sintesi delle arti - Incontri ingresso libero Roberto Dulio
La villa "Quota 110", progettata da Marcello Piacentini per la sua famiglia e realizzata a Roma tra il 1930 e il 1932, fu per il celebre architetto romano l'occasione per rivoluzionare il proprio linguaggio; un laboratorio progettuale di una nuova sintesi delle arti, secondo un modello che sarà poi perseguito nelle successive imprese architettoniche e urbanistiche romane della Città Universitaria e dell'E42.
17/12/2015 18:30
L’arte di vivere con l’arte - Incontri ingresso libero Maria Vittoria Marini Clarelli
Il talento universalmente riconosciuto agli italiani di progettare e abbellire il mondo circostante, spingendosi fino ai più piccoli dettagli del design d’interni, contrasta con le sorti alterne delle arti decorative, tra fortuna collezionistica e sfortuna critica. Il ruolo delle istituzioni a difesa di questo patrimonio, l’impegno e i meriti della ricerca storica e documentale.
Come di consueto, il Palazzo delle Esposizioni accompagna la mostra con un ciclo di incontri dedicati all’approfondimento dei temi trattati lungo il percorso espositivo.
Le due curatrici, insieme a docenti universitari e storici dell’arte, conducono il pubblico in un viaggio virtuale all’interno di quarant’anni di storia, alla scoperta dell’arte, dell’architettura e dei segni grafici e decorativi che caratterizzarono un’epoca.
26/11/2015 18:30
Il Futurismo e le arti applicate - Incontri ingresso libero Fabio Benzi
Tra i grandi temi della rivoluzione futurista, vi è l’utopia modernista di riformare l’intera società penetrando in ogni ambito dell’esistenza umana, da quello pubblico e sociale a quello privato, fino alla progettazione degli oggetti d’uso nella vita quotidiana.
03/12/2015 18:30
Il razionalismo in Italia tra soluzioni funzionaliste, materiali autarchici e mediterraneità - Incontri ingresso libero Matteo Fochessati
Nel diretto confronto con le coeve esperienze dell’astrattismo in pittura e scultura, le ricerche razionaliste nel campo del design e dell’architettura si caratterizzarono in Italia per una peculiare assunzione delle teorie del Movimento Moderno, in cui l’approccio al funzionalismo si confrontò con le sperimentazioni sui nuovi materiali, determinate dalle esigenze della politica autarchica, e con un gusto per la mediterraneità che rappresentò un ponte culturale tra antico e moderno.
10/12/2015 18:30
Marcello Piacentini e la villa "Quota 110". L'architetto e la sintesi delle arti - Incontri ingresso libero Roberto Dulio
La villa "Quota 110", progettata da Marcello Piacentini per la sua famiglia e realizzata a Roma tra il 1930 e il 1932, fu per il celebre architetto romano l'occasione per rivoluzionare il proprio linguaggio; un laboratorio progettuale di una nuova sintesi delle arti, secondo un modello che sarà poi perseguito nelle successive imprese architettoniche e urbanistiche romane della Città Universitaria e dell'E42.
17/12/2015 18:30
L’arte di vivere con l’arte - Incontri ingresso libero Maria Vittoria Marini Clarelli
Il talento universalmente riconosciuto agli italiani di progettare e abbellire il mondo circostante, spingendosi fino ai più piccoli dettagli del design d’interni, contrasta con le sorti alterne delle arti decorative, tra fortuna collezionistica e sfortuna critica. Il ruolo delle istituzioni a difesa di questo patrimonio, l’impegno e i meriti della ricerca storica e documentale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni