Imre Tolnay e Marisa Facchinetti. Exodus - Terra e cielo / In Memoriam Zoltán Bachman

Imre Tolnay e Marisa Facchinetti. Exodus - Terra e cielo
Dal 13 Maggio 2016 al 12 Giugno 2016
Roma
Luogo: Accademia d’Ungheria in Roma - Palazzo Falconieri
Indirizzo: via Giulia 1
Orari: ore 19.30
Curatori: Pàl Nèmeth
Telefono per informazioni: +39 06 68.89.671
E-Mail info: accademiadungheria@gmail.com
Venerdì 13 maggio 2016, alle ore 19.30 presso l’Accademia d’Ungheria in Roma si terrà l’inaugurazione della mostra di Imre Tolnay e Marisa Facchinetti dal titolo Exodus- Terra e cielo. L’installazione, intitolata Exodus si riferisce non solo al dramma delle migrazioni dei popoli dei nostri tempi ma anche alla lenta decadenza della nostra esistenza. Al contrario Marisa Facchinetti con la sua pittura, in cui i colori intensi irradiano le silhouette scure delle figure, rappresenta le ombre e le speranze della nostra epoca.
All’inaugurazione della mostra Exodus – Terra e cielo, alle ore 20.30 seguirà il vernissage della mostra In Memoriam Zoltán Bachman, architetto premio Kossuth e Premio Ybl, scomparso l’anno scorso.
La serata infine si concluderà con il concerto per pianoforte diCorbin Beisner, il quale eseguirà dei brani di Kodály, Ravel, Scriabin e Liszt.
Imre Tolnay, pittore, grafico
Nato a Győr nel 1968. Nel 1992 ha conseguito la laurea alla facoltà di grafica visiva dell’Accademia delle Arti figurativa di Budapest sotto la guida di András Baranyay, Imre Kocsis e Gábor Pásztor. Tra il 1997 e il 2000 ha conseguito il Dottorato presso la Facoltà di Arte dell’Università degli Studi di Pécs, al dipartimento di Pittura. Tutor: Ilona Keserű.
Nel 2003 ha ottenuto il titolo e l’abilitazione di Dottore. Dal 1991 partecipa a mostre personali e colletive sia in Ungheria sia all’estero (Austria, Repubblica Ceca, Egitto, Finlandia, Francia, Olanda, Croazia, Giappone, Corea, Polonia, Germania, Macedonia, Italia, Romania, Slovenia, Repubblica Slovacca, Svizzera, Taiwan, Stati Uniti). Presente in numerosi simposi internazionali, programmi di residenza. Scrittore d’arte. Docente della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi István Széchenyi di Győr, professore della Scuola di Danza e Arte di Győr. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni private e pubbliche ungheresi.
Marisa Facchinetti, pittrice
Nata a Novara nel 1948, vive e lavora a Roma.
Si è formata all’Accademia di Belle Arti e alla storica Scuola di Arti Ornamentali in Via di San Giacomo a Roma. Nel 2001 con Bruno Aller e Aldo Bertolini ha fondato il gruppo “I Diagonali”, che operano soprattutto nella Galleria Arte e Pensieri (vedi scheda di Bruno Aller). Partecipa a molte mostre collettive, recentemente, a “Articolo tre della Costituzione” al Complesso Monumentale di San Michele in Ripa a Roma nel 2010, “Per un nuovo protagonismo delle donne” alla Casa Internazionale delle Donne - La Magnolia - a Roma nel 2007, “Freud e Schnitzler” al Forum Austriaco di Cultura a Roma nel 2006. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private.
Corbin Beisner, pianista
Nato a Las Vegas nel 1988. Ha conseguito la laurea in Musica presso la Scuola Hartt di Hartford sotto la guida del noto pianista e pedagogo Luiz de Moura Castro. Attualmente sta completando il suo Master presso l’Accademia Ferenc Liszt di Budapest. Si esibisce regolarmente negli Stati Uniti e in Europa. Vincitore del Concorso Liszt di Asuza, in California e del Primo Premio della Seconda Gara Chopin di Hartford.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970