Il senso dell'arte. Esempi di alternanza e di accessibilità alla Galleria Spada

Il senso dell'arte. Esempi di alternanza e di accessibilità alla Galleria Spada
Dal 25 Settembre 2018 al 25 Settembre 2018
Roma
Luogo: Galleria Spada
Indirizzo: piazza Capo di Ferro 13
Enti promotori:
- MiBAC - Polo Museale del Lazio
E-Mail info: didatticasinopie@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/
Martedì 25 settembre 2018 alle ore 16.30 il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, presenterà presso la Galleria Spada, diretta da Adriana Capriotti, i risultati del progetto di Alternanza Scuola Lavoro Il Senso dell’Arte, portato avanti assieme all'Associazione Culturale Sinopie.
Il progetto, svolto nell'anno scolastico 2017/2018 in relazione alle attività didattiche e formative di Alternanza Scuola-Lavoro avviate presso la Galleria Spada, ha portato alla creazione di un percorso sensoriale dedicato alle persone con disabilità visiva. Attraverso lo studio della Galleria e delle sue collezioni sono, infatti, stati realizzati ausili finalizzati alla fruizione del museo e dei principali capolavori che in esso si conservano. Il progetto proseguirà nei mesi autunnalicon segmenti didattici e visite guidatein Galleria per visitatori non vedenti e per i loro accompagnatori.
L’iniziativa è riconosciuta dal Ministero per i beni e le attività culturali con il logo ufficiale dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, che indica tra i suoi obiettivi prioritari quello di "promuovere soluzioni che rendano ilpatrimonio culturale accessibile a tutti attraverso l'eliminazione delle barriere sociali, culturali e fisiche, tenendo conto delle persone con particolari esigenze" (art 2.2.d - Decisione (UE) 2017/864 del Parlamento europeo e del Consiglio).
Nell’occasione, saranno presentati i vari progetti realizzati dagli studenti all’interno della Galleria Spada; essi hanno avuto come finalità la conoscenza del patrimonio del museo e l’elaborazione di proposte di valorizzazione e comunicazione culturale in favore di più tipologie di visitatori. Le attività si sono svolte da gennaio a giugno 2018 e hanno visto alternarsi oltre 600 studenti, per un totale di 30 gruppi classe e di 21 istituti superiori. Gli studenti sono stati seguiti da Sinopie attraverso diversi tutors professionisti nel settore dei Beni Culturali, con esperienza pluriennale in ambito museale, e le attività svolte hanno portato alla realizzazione di performance d’arte, video, riproduzioni di opere e analisi statistiche dei visitatori della Galleria Spada che saranno oggetto di presentazione il 25 settembre p.v.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo