Il sangue delle donne. Tracce di rosso sul panno bianco

© Ph. Manuela De Leonardis | Il sangue delle donne. Tracce di rosso sul panno bianco
Dal 30 Ottobre 2015 al 13 Novembre 2015
Roma
Luogo: Casa Internazionale delle Donne
Indirizzo: Via San Francesco di Sales 1/a
Orari: lun-ven 16 - 20 e su appuntamento
Curatori: Manuela de Leonardis, Rossella Alessandrucci
Enti promotori:
- LaStellinaArteContemporanea
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 334 2906204
E-Mail info: lastellina05@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.lastellinaartecontemporanea.com
LaStellina ArteContemporanea è lieta di presentare presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma la mostra collettiva Il sangue delle donne. Tracce di rosso sul panno bianco, un progetto artistico a cura di Manuela De Leonardis e Rossella Alessandrucci nato dal ritrovamento casuale dei “panni di lino” che, fino alla metà del Novecento, venivano usati dalle donne durante il ciclo mestruale.
I pannolini sono stati consegnati a quattordici artiste internazionali: Alessandra Baldoni, Rita Boini, Giovanna Caimmi, Maïmouna Guerresi, Susan Harbage Page, Silvia Levenson, Anja Luithle, Patrizia Molinari, Elly Nagaoka, Sonya Orfalian, Ivana Spinelli, Paola Romoli Venturi, Virginia Ryan, Ketty Tagliatti.
Le artiste hanno usato il linguaggio a loro più congeniale per indagare i molteplici aspetti storici, sociali, psicologici, emozionali e percettivi legati al femminile: la nascita, la pubertà, la maternità, la menopausa, la violenza, il femminicidio.
I loro lavori sono pagine di un diario intimo che parla di vissuti personali o sollecita la memoria facendo riaffiorare dall’oblio personaggi del passato che trovano una loro ricollocazione nel presente. Storie anonime, storie conosciute, storie di ordinaria quotidianità, raccontate in prima persona con onestà e coerenza, senza sbavature emotive, ricorrendo talvolta alla metafora, al potere dell’ironia, alla dimensione della poesia.
Il sangue è certamente un soggetto ricorrente dell’arte contemporanea, accanto ad altri fluidi corporali come lacrime, sudore, urina, saliva, sperma. Ma se il sangue maschile rappresenta il coraggio, quello femminile implica vergogna, tanto più quando è sangue mestruale. Partendo da questa consapevolezza le artiste contemporanee recuperano istanze femministe dando una forte valenza contestataria ai loro lavori, perché il corpo femminile è il primo luogo della lotta sociale e politica per l’affermazione dei diritti.
Il sangue delle donne. Tracce di rosso sul panno bianco intende celebrare un evento che si perpetra dall’origine del mondo con l’obiettivo di riuscire a trasformare in entusiasmo e vitalità ogni traccia di disprezzo del corpo femminile.
La mostra è accompagnata da una pubblicazione con testi delle curatrici, delle artiste, dello psicanalista junghiano Alberto Massarelli e una poesia di Tomaso Binga.
Domenica 8 novembre sarà offerto un Red Brunch dalle ore 11:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ivana spinelli ·
alessandra baldoni ·
paola romoli venturi ·
susan harbage page ·
virginia ryan ·
silvia levenson ·
casa internazionale delle donne ·
patrizia molinari ·
ketty tagliatti ·
ma mouna guerresi ·
rita boini ·
giovanna caimmi ·
anja luithle ·
elly nagaoka ·
sonya orfalian
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970