Il Pirandello dimenticato di Pierluigi Pirandello e Alfonso Veneroso - Presentazione

Il Pirandello dimenticato di Pierluigi Pirandello e Alfonso Veneroso
Dal 28 Febbraio 2018 al 28 Febbraio 2018
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: h 18
Enti promotori:
- Associazione Amici dell’Arte Moderna a Valle Giulia
Telefono per informazioni: +39 06 322981
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Mercoledì 28 febbraio, alle ore 18.00, nella splendida cornice della Galleria Nazionale di Roma, nel Salone delle Colonne, Francesca Ferragine, Denis Fadda e Maddalena Santeroni, presenteranno il romanzo di Pierluigi Pirandello e Alfonso Veneroso
Il Pirandello dimenticato
Una conversazione a cuore aperto tra Pierluigi Pirandello, nipote del Premio Nobel Luigi e figlio di Fausto, artista figurativo di grande talento, e Alfonso Veneroso, attore.
Raccontano così la vita e le emozioni vissute da Pierluigi con i suoi parenti maschi di riferimento, il nonno e il padre e il suo complicato rapporto con loro, che solo la madre, con la dolcezza che la contraddistingueva riusciva a mitigare.
Ci presentano in questo modo la difficoltà di crescere con due figure incombenti e il desiderio di emanciparsi e creare una propria identità, anche attraverso la scelta di intraprendere una carriera professionale, l’avvocatura, che si discosti dall’arte e dal suo ambito familiare.
Il racconto di una storia di famiglia e la ricerca della libertà personale sono al centro di queste pagine, in una sorta di flusso di coscienza.
Essere Pirandello e sapere cosa significa in ogni momento della propria vita, questo si scopre leggendo con partecipazione le pagine di un libro che ci porta in casa di grandi personaggi dell’arte italiana.
L’attore Omero Antonuttipresterà la sua voce per la lettura di alcuni estratti dell’opera.
PIERLUIGI PIRANDELLO: nato a Parigi nel 1928, ha esercitato per più di 50 anni la professione di avvocato. Ha accolto e promosso con la moglie Giovanna numerosi artisti ed attività culturali nel piccolo teatro di casa Pirandello, sostenendo e organizzando importanti mostre in Italia e all’estero attraverso la fondazione Fausto Pirandello da lui costituita nel 2011.
ALFONSO VENEROSO: attore, formatosi con Luca Ronconi, protagonista in numerose produzioni nei teatri stabili italiani, ha siglato la regia de “Il Natale di Henry” e di “100 anni di Tango”, rappresentato in Italia e all’estero. Ha partecipato alle fiction “Squadra antimafia”, “Il giovane Montalbano”, “Catturandi – nel nome del padre”. E’ autore dei testi teatrali “Sonetti d’Amore” da W. Shakespeare, “Verso la cuna del mondo, versi, amori e viaggi di G. Gozzano” e “Il caso Verre”. Insegna ai professionisti l’arte di comunicare in pubblico, attraverso i grandi monologhi e le tecniche del teatro.
DENIS FADDA: Presidente Internazionale della Renaissance Française, ha contribuito alla creazione della Università francofona del Mezzogiorno d'Italia.
FRANCESCA FERRAGINE: Psichiatra, psicoterapeuta, medico e docente per la formazione della Croce Rossa Italiana e grande appassionata di scrittura. Ha scritto "Terra Calda" e "Un pianoforte".
OMERO ANTONUTTI: attore e doppiatore italiano, attivo nel cinema, teatro e televisione.
MADDALENA SANTERONI: Presidente dell’Associazione Amici dell’Arte Moderna a Valle Giulia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni