Il libro illustrato della strada - Poster commerciali (1885-1945)

Il libro illustrato della strada - Poster commerciali (1885-1945)
Dal 25 Febbraio 2021 al 31 Marzo 2021
Roma
Luogo: Accademia d’Ungheria in Roma
Indirizzo: Via Giulia 1
Telefono per informazioni: +39 06.68896700
Apre al pubblico la mostra del Museo Ungherese del Commercio e del Turismo intitolata "Il libro illustrato della strada - Poster commerciali (1885-1945)", allestita sul Piano Nobile del Palazzo Falconieri in via Giulia a Roma.
"Il libro illustrato della strada, l'arte decorativa della strada, la galleria della strada, il figlio della metropoli", queste sono solo alcune definizioni con cui i critici descrissero i poster, a cavallo tra il XIX e il XX secolo.
Il boom economico, l'inizio della produzione di massa, lo sviluppo urbano e l’imborghesimento che ne conseguiva, diedero al poster una ragion d'essere in Ungheria, negli ultimi decenni del XIX secolo.
I poster divennero dunque un metodo di misura per la vita industriale, commerciale, politica e artistica, e per molto tempo furono gli strumenti più importanti dei mass media e allo stesso tempo quelli della formazione del gusto. I primi manifesti furono concepiti nello spirito dell'accademismo e dello storicismo naturalistico, intrecciati con elementi allegorici. La letteratura specifica considera quale primo vero manifesto la pubblicità dell'Esposizione Generale di Budapest del 1885. L’autore del poster fu il pittore Gyula Benczúr.
L’arte dei poster ungheresi nei primi decenni del XX secolo si ampliò. Le riproduzioni iniziali, caratterizzate da colori pittoreschi e ampie macchie di colori, grazie all’applicazione dei contorni semplificati e alle specifiche trovate grafiche, pian piano evolse in una branca dell’arte applicata sempre più ricca. I poster colorati in mezzo al trambusto delle strade di Budapest – divenuta nel frattempo una vera metropoli – catturarono sempre di più lo sguardo dei passanti, sorprendendoli, sgomentandoli. Incrementarono la loro inclinazione al consumismo, creando nuove esigenze commerciali. Essi rappresentavano un invito per i passanti a entrare nei locali e nelle sale cinematografiche. Con le loro trovate pubblicitarie assicuravano un vero divertimento. La figura centrale dei poster raffigurava sempre la donna, che pubblicizzava sia gioielli sia meraviglie tecnologiche. La grafica pubblicitaria in tal modo si guadagnò il suo posto nelle belle arti. Ebbe un proprio forum, ma anche riconoscimenti alle mostre nazionali o straniere. L’arte ungherese dei poster raggiunse il rango internazionale. I vari stili che spaziarono dallo storicismo al costruttivismo (accademismo, art nouveau, art déco, cubismo) convissero serenamente. Negli anni Trenta, i poster turistici con contorni nazionali, quali degni sequel dei manifesti balneari di inizio secolo, ebbero progressivamente un ruolo maggiore. Anche lo stesso Stato prestò maggiore attenzione al turismo. Negli anni antecedenti alla Seconda guerra mondiale, in virtù della recessione economica, il numero di manifesti commerciali ben riusciti registrò un netto calo, cedendo lo spazio ai poster di carattere politico.
La presente mostra – che comprende 28 poster – intende avvicinare la gente di oggi ai manifesti di una volta, cercando di rievocare quelle atmosfere. Un po’ come se chiedesse ai visitatori: secondo Lei quali sono le caratteristiche di un buon poster?
"Il libro illustrato della strada, l'arte decorativa della strada, la galleria della strada, il figlio della metropoli", queste sono solo alcune definizioni con cui i critici descrissero i poster, a cavallo tra il XIX e il XX secolo.
Il boom economico, l'inizio della produzione di massa, lo sviluppo urbano e l’imborghesimento che ne conseguiva, diedero al poster una ragion d'essere in Ungheria, negli ultimi decenni del XIX secolo.
I poster divennero dunque un metodo di misura per la vita industriale, commerciale, politica e artistica, e per molto tempo furono gli strumenti più importanti dei mass media e allo stesso tempo quelli della formazione del gusto. I primi manifesti furono concepiti nello spirito dell'accademismo e dello storicismo naturalistico, intrecciati con elementi allegorici. La letteratura specifica considera quale primo vero manifesto la pubblicità dell'Esposizione Generale di Budapest del 1885. L’autore del poster fu il pittore Gyula Benczúr.
L’arte dei poster ungheresi nei primi decenni del XX secolo si ampliò. Le riproduzioni iniziali, caratterizzate da colori pittoreschi e ampie macchie di colori, grazie all’applicazione dei contorni semplificati e alle specifiche trovate grafiche, pian piano evolse in una branca dell’arte applicata sempre più ricca. I poster colorati in mezzo al trambusto delle strade di Budapest – divenuta nel frattempo una vera metropoli – catturarono sempre di più lo sguardo dei passanti, sorprendendoli, sgomentandoli. Incrementarono la loro inclinazione al consumismo, creando nuove esigenze commerciali. Essi rappresentavano un invito per i passanti a entrare nei locali e nelle sale cinematografiche. Con le loro trovate pubblicitarie assicuravano un vero divertimento. La figura centrale dei poster raffigurava sempre la donna, che pubblicizzava sia gioielli sia meraviglie tecnologiche. La grafica pubblicitaria in tal modo si guadagnò il suo posto nelle belle arti. Ebbe un proprio forum, ma anche riconoscimenti alle mostre nazionali o straniere. L’arte ungherese dei poster raggiunse il rango internazionale. I vari stili che spaziarono dallo storicismo al costruttivismo (accademismo, art nouveau, art déco, cubismo) convissero serenamente. Negli anni Trenta, i poster turistici con contorni nazionali, quali degni sequel dei manifesti balneari di inizio secolo, ebbero progressivamente un ruolo maggiore. Anche lo stesso Stato prestò maggiore attenzione al turismo. Negli anni antecedenti alla Seconda guerra mondiale, in virtù della recessione economica, il numero di manifesti commerciali ben riusciti registrò un netto calo, cedendo lo spazio ai poster di carattere politico.
La presente mostra – che comprende 28 poster – intende avvicinare la gente di oggi ai manifesti di una volta, cercando di rievocare quelle atmosfere. Un po’ come se chiedesse ai visitatori: secondo Lei quali sono le caratteristiche di un buon poster?
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni