Il Cinema in Vetro

Il Cinema in Vetro, Museo delle Mura, Roma
Dal 25 Maggio 2021 al 05 Settembre 2021
Roma
Luogo: Museo delle Mura
Indirizzo: Via di Porta San Sebastiano 18
Orari: dal martedì alla domenica 9.00-14.00. Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura
Curatori: Vanessa Ascenzi e Giovanna Chieppa
Enti promotori:
- Roma Culture - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito. Prenotazione fortemente consigliata
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museiincomuneroma.it
Dal 25 maggio al 5 settembre 2021 il Museo delle Mura ospita la mostra “Il Cinema in Vetro”, in cui sono esposti i lavori realizzati dagli allievi del corso triennale di Vetrate Artistiche della Scuola d’Arte e dei Mestieri “Ettore Rolli” di Roma Capitale.
L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è organizzata dall’Assessorato allo Sviluppo Economico e Lavoro - Dipartimento Turismo, Formazione professionale e Lavoro. A cura di Vanessa Ascenzi e Giovanna Chieppa. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
La mostra è il risultato del progetto didattico elaborato dalla Scuola nel biennio scolastico 2018-2019/2019-2020, che ha portato gli allievi del corso a confrontarsi con il mondo della settima arte e, in particolare, la cartellonistica cinematografica.
All’attenzione degli allievi sono state sottoposte circa cento locandine, selezionate secondo precisi parametri (la traducibilità in vetro in primis e poi il disegno, l’autore e la pellicola), tra le quali sono state scelte quelle da realizzare rispettandone il segno grafico e le dimensioni originali. Lo studio in classe dei grafici, cartellonisti, illustratori e tecnici serigrafici che hanno lavorato per il Cinema, il ricorso a diverse tecniche vetrarie e l’attenta scelta dei materiali ha consentito la traduzione in vetro di alcune delle locandine cinematografiche più belle e significative della cartellonistica anche internazionale, tra cui alcune provenienti da Cuba dove era necessario rielaborare le locandine originali in modo da adattarle ai dettami di regime. In mostra, oltre alle vetrate artistiche, sono esposti anche una serie di complementi d’arredo a tema – lampade, sgabelli, mobili e accessori – per la cui realizzazione si è ricorsi, anche in questo caso, all’utilizzo di diverse tecniche di lavorazione del vetro (legatura a piombo, grisaglia, Tiffany, mosaico, decalcomania e vetrofusione).
LA SCUOLA D’ARTE E DEI MESTIERI “ETTORE ROLLI”.
La Scuola, fondata nel 1875, è tra le più antiche realtà educative della città, e ancora oggi continua la sua attività di formazione e di conoscenza provvedendo all’istruzione tecnicaprofessionale e artistica e organizzando eventi e mostre per far conoscere ed apprezzare i lavori realizzati dagli allievi. Dal 2016 il corso di vetrate artistiche ha esposto i suoi lavori in diverse sedi prestigiose della Capitale, tra cui la Casina delle Civette, nel 2017, e la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, nel 2018. Sempre nel 2018 il corso ha anche realizzato e donato alla Biblioteca delle Arti Applicate, ospitata nella Dipendenza della Casina delle Civette, una vetrata che è entrata a far parte stabilmente del percorso di visita della Casina ed è visibile nel camminamento presente al secondo piano
L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è organizzata dall’Assessorato allo Sviluppo Economico e Lavoro - Dipartimento Turismo, Formazione professionale e Lavoro. A cura di Vanessa Ascenzi e Giovanna Chieppa. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
La mostra è il risultato del progetto didattico elaborato dalla Scuola nel biennio scolastico 2018-2019/2019-2020, che ha portato gli allievi del corso a confrontarsi con il mondo della settima arte e, in particolare, la cartellonistica cinematografica.
All’attenzione degli allievi sono state sottoposte circa cento locandine, selezionate secondo precisi parametri (la traducibilità in vetro in primis e poi il disegno, l’autore e la pellicola), tra le quali sono state scelte quelle da realizzare rispettandone il segno grafico e le dimensioni originali. Lo studio in classe dei grafici, cartellonisti, illustratori e tecnici serigrafici che hanno lavorato per il Cinema, il ricorso a diverse tecniche vetrarie e l’attenta scelta dei materiali ha consentito la traduzione in vetro di alcune delle locandine cinematografiche più belle e significative della cartellonistica anche internazionale, tra cui alcune provenienti da Cuba dove era necessario rielaborare le locandine originali in modo da adattarle ai dettami di regime. In mostra, oltre alle vetrate artistiche, sono esposti anche una serie di complementi d’arredo a tema – lampade, sgabelli, mobili e accessori – per la cui realizzazione si è ricorsi, anche in questo caso, all’utilizzo di diverse tecniche di lavorazione del vetro (legatura a piombo, grisaglia, Tiffany, mosaico, decalcomania e vetrofusione).
LA SCUOLA D’ARTE E DEI MESTIERI “ETTORE ROLLI”.
La Scuola, fondata nel 1875, è tra le più antiche realtà educative della città, e ancora oggi continua la sua attività di formazione e di conoscenza provvedendo all’istruzione tecnicaprofessionale e artistica e organizzando eventi e mostre per far conoscere ed apprezzare i lavori realizzati dagli allievi. Dal 2016 il corso di vetrate artistiche ha esposto i suoi lavori in diverse sedi prestigiose della Capitale, tra cui la Casina delle Civette, nel 2017, e la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, nel 2018. Sempre nel 2018 il corso ha anche realizzato e donato alla Biblioteca delle Arti Applicate, ospitata nella Dipendenza della Casina delle Civette, una vetrata che è entrata a far parte stabilmente del percorso di visita della Casina ed è visibile nel camminamento presente al secondo piano
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni