I Giovedì della Villa #38 - Omaggio a François Chalais

© Ph. Luca Del Pia-Infernode Rom+®o Castellucci | Antoine Le Menestrel
Dal 31 Maggio 2017 al 02 Giugno 2017
Roma
Luogo: Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Costo del biglietto: ingresso gratuito nel limite dei posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 06 67611
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it/
1 giugno
I GIOVEDÌ DELLA VILLA #38
ore 19 L’arrampicata poetica di Antoine Le Menestrel, climber e coreografo
ore 20.30 Omaggio a François Chalais
Sala Cinema
Proiezione del documentario François Chalais, la vie comme un roman
52 minuti, Regista: Gilles Nadeau
Nell'ambito dell'omaggio a François Chalais, nella Sala Cinema di Villa Medici vengono trasmessi dei documentari
da mercoledì 31 maggio a venerdì 2 giugno
Mercoledì 31 maggio
Ore 17, Luchino Visconti et les artistes
52 minuti – Regista: Sophie Agacinski
Ore 19, Vittorio Gassman, le flamboyant
52 minuti – Regista: Antoine Lassaigne
Venerdì 2 giugno
Ore 17, proiezione del documentario
Sophia Loren, des faubourgs de Naples à Hollywood
52 minuti, Regista: Antoine Lassaigne
Ore 19, proiezione del documentario
L’Italie fait son cinéma
52 minuti, Regista: Nicolas Henry
ingresso gratuito nel limite dei posti disponibili | incontri in francese con traduzione simultanea
Giovedì 1 giugno la scena de I Giovedì della Villa si divide tra L’arrampicata poetica di Antoine Le Menestrel, climber e coreografo, e un Omaggio a François Chalais, giornalista e cronista del cinema francese. Per l’occasione, alcuni documentari saranno trasmessi nella sala cinema di Villa Medici. Giovedì 1 giugno, alle ore 20.30, il pubblico potrà vedereFrançois Chalais, la vie comme un roman (52 minuti, regia di Gilles Nadeau), mentre venerdì 2 giugno, alle ore 17 e alle ore 19, verranno proiettati Sophia Loren, des faubourgs de Naples à Hollywood (52 minuti, regia di Antoine Lassaigne) e L’Italie fait son cinéma (52 minuti, regia di Nicolas Henry).
Protagonista indiscusso dell’arrampicata negli anni ’80, Antoine Le Menestrel ha portato la sua esperienza sportiva nella danza, creando coreografie sviluppate sulle facciate di palazzi e monumenti. Dopo aver aperto percorsi di elevato livello di difficoltà sulle Alpi francesi, dal 1998 Le Menestrel si dedica alla danza verticale divenendo uno dei maggiori interpreti di una disciplina che impiega le tecniche dell’arrampicata per sperimentare forme diverse di movimento. Nel 2008, questo originale artista si arrampica sulla facciata del Palazzo dei Papi di Avignone, invitato da Romeo Castellucci, artista associato del festival, e nel 2013, ancora ad Avignone, partecipa allo spettacolo Cour d’honneur, diretto da Jérôme Bel.
Reporter, scrittore e autore teatrale, cronista cinematografico, François Chalais (1919 - 1996) è stato una grande figura della cultura francese e un uomo avventuroso. Un filmato girato nel 1949 lo mostra in camicia bianca, pallido ma risoluto, affrontare il cineasta Willy Rozier in un duello che lo vedrà leggermente ferito al braccio dalla spada del suo avversario. Attraverso un dibattito con alcune firme del giornalismo francese, e due giorni di proiezioni a Villa Medici, sua moglie Mei Chen Chalais e l’Accademia di Francia a Roma rendono omaggio a un grande personaggio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro