I colori della scienza. Nell’arte della ricerca scientifica

I colori della scienza. Nell’arte della ricerca scientifica, Mattatoio, Roma
Dal 11 Gennaio 2020 al 22 Gennaio 2020
Roma
Luogo: Mattatoio
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: martedì-domenica 10.00 - 20.00 (ultimo ingresso alle 19.30)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 39967500
Sito ufficiale: http://www.mattatoioroma.it
Apre al pubblico l'11 gennaio alle 18:30 al padiglione 9B del Mattatoio di Roma, nel cuore del quartiere Testaccio, la mostra "I colori della scienza. Nell’arte della ricerca scientifica", un percorso tra Arte e Scienza, realizzato nell’ambito del progetto europeo INFN-CERN Art&Science Across Italy, che coinvolge per il biennio 2018/2020 oltre 4000 studenti in tutta Italia.
Art&Science Across Italy chiude a Roma la sua quarta tappa locale (dopo Milano, Genova e Venezia) con una mostra che presenta, insieme ad opere di artisti professionisti, 68 creazioni artistiche, ispirate a temi scientifici, realizzate da circa 200 studenti di 16 tra licei scientifici, classici e artistici di Roma e provincia. Nel suo complesso il progetto, alla sua seconda edizione, coinvolge undici città italiane (Milano, Torino, Roma, Genova, Potenza, Pisa, Firenze, Napoli, Matera, Venezia, Padova), per un totale di 93 scuole e 4000 studenti impegnati in attività di formazione e produzione di opere artistiche, nel contesto di progetti di alternanza scuola-lavoro. Le opere della tappa romana, che ha coinvolto complessivamente 1000 studenti, sono state realizzate con il supporto e la supervisione di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e della Sapienza Università di Roma, per la parte scientifica, e di artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Roma, per la parte artistica. Sono parte integrante dell’esposizione la collezione art@CMS, che raccoglie una ventina di opere, frutto della collaborazione tra artisti professionisti e scienziati, già esposte in eventi ed esibizioni internazionali (tra le quali, Singapore, Miami, Pechino, Chicago, Ginevra), e un percorso per immagini, testi e installazioni, realizzato dal CERN e dall’INFN, e dedicato ai misteri dell’universo e alle sfide della fisica delle particelle.
IL PROGETTO ART&SCIENCE ACROSS ITALY
Art&Science Across Italy è un progetto europeo per la diffusione della cultura scientifica rivolto alle scuole superiori italiane, organizzato da INFN e CERN nell’ambito del network CREATIONS di Horizon 2020. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la cultura scientifica tra gli studenti, coniugando i linguaggi dell’arte della scienza come espressione dei processi creativi coinvolti nell’indagine della realtà.
Art&Science Across Italy è strutturato in fasi successive, con seminari nelle scuole e nelle università, visite a musei e laboratori scientifici, workshop tenuti da esperti del mondo scientifico e dell’arte e attività di tutoraggio durante la realizzazione delle composizioni artistiche.
Per ognuna delle città coinvolte, il progetto è articolato in quattro fasi - formativa, ideativa, creativa, competitiva – seguite da una mostra locale e da una selezione nazionale che ha come culmine la mostra conclusiva “I colori della scienza. Nell’arte della ricerca scientifica”, prevista al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), nella primavera del 2020. I vincitori della competizione nazionale, selezionati da un comitato internazionale di esperti, prenderanno parte a un master al CERN di Ginevra e nei laboratori nazionali, sul rapporto tra arte e scienza. I vincitori sono destinatari di una borsa di studio, conferita dagli enti patrocinanti e dagli sponsor del progetto, a copertura del costo del master e delle spese accessorie.
Inaugurazione sabato 11 gennaio, ore 18.30-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo