Huang Yong Ping. Bâton Serpent

© Bernard Renoux/ADAGP, Paris 2012 | Huang Yong Ping, Serpent d'océan, Saint-Brevin-les-Pins (France). Artwork from the Estuaire Nantes, Saint-Nazaire art trail
Dal 19 Dicembre 2014 al 30 Aprile 2014
Roma
Luogo: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo ?
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: mar-merc-giov-ven-dom 11-19; sab 11-22
Curatori: Hou Hanru
Costo del biglietto: intero € 11, ridotto € 8, gratuito minori di 14 anni
Telefono per informazioni: +39 06 3210181
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Considerato uno degli artisti contemporanei più interessanti, protagonista dell’avanguardia artistica cinese con il movimento Xiamen Dada da lui fondato, arriva in Italia, per la prima volta con una grande mostra, Huang Yong Ping.
Installazioni di dimensioni monumentali, tra cui un gigantesco serpente in alluminio, invadono gli spazi del museo rappresentando idealmente un punto d’incontro fra occidente e oriente e proponendo un’analisi critica della situazione geopolitica contemporanea.
Partendo dal rapporto tra le tradizioni culturali e identitarie l’artista tocca anche un altro tema fondamentale: il rapporto tra religione e arti divinatorie.
Non a caso il titolo stesso della mostra richiama un passo dell’Esodo nella Bibbia: “Aronne gettò il bastone davanti al faraone e davanti ai suoi servi ed esso divenne un serpente”.
Installazioni di dimensioni monumentali, tra cui un gigantesco serpente in alluminio, invadono gli spazi del museo rappresentando idealmente un punto d’incontro fra occidente e oriente e proponendo un’analisi critica della situazione geopolitica contemporanea.
Partendo dal rapporto tra le tradizioni culturali e identitarie l’artista tocca anche un altro tema fondamentale: il rapporto tra religione e arti divinatorie.
Non a caso il titolo stesso della mostra richiama un passo dell’Esodo nella Bibbia: “Aronne gettò il bastone davanti al faraone e davanti ai suoi servi ed esso divenne un serpente”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo