Grandi Nuclei d'Arte Moderna 3

© courtesy of romeguide | Foto Gnam - Galleria Nazionale d'Arte Moderna - Roma
Foto Gnam - Galleria Nazionale d'Arte Moderna - Roma
Dal 12 Giugno 2012 al 09 Settembre 2012
Roma
Luogo: Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: da martedì a domenica 9.30-19
Curatori: Massimo Mininni
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8
Telefono per informazioni: +39 06 32298221
E-Mail info: s-gnam.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.gnam.beniculturali.it
Lunedì 11 giugno 2012 alle ore 18,30 si inaugura la terza rassegna dedicata ai grandi nuclei dalle collezioni della Galleria nazionale d’arte moderna.
La mostra costituisce l’occasione per conoscere interamente nuclei di opere di alcuni artisti dei quali la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, oltre ai quelli presentati nel percorso espositivo permanente, conserva una serie più ampia di lavori, generalmente rappresentativi dell’intero arco della loro produzione artistica. Opere che, tuttavia, per ragioni ed equilibri museali e collezionistici, oltre che per priorità e finalità didattiche e critico-filologiche, non hanno trovato sempre spazio negli allestimenti che si sono succeduti nel tempo.
L’occasione offre inoltre la possibilità di vedere, accanto ai dipinti o alle sculture che costituiscono la parte più nota dell’opera di questi artisti, anche altri oggetti, quali gioielli o arazzi, così come disegni o stampe, che completano la conoscenza della ricerca di ognuno nei diversi campi della creatività, documentando anche le loro varie fasi artistiche, i numerosi interessi espressivi, i generi e le problematiche affrontate nel corso della loro vita.
Ogni nucleo, organizzato e presentato come una circoscritta retrospettiva, non esaustiva, ma essenziale ed emblematica per la comprensione dell’artista, ricostruisce così in sintesi, da una parte, l’intera carriera degli artisti e, dall’altra, la storia museale e delle scelte collezionistiche operate nel tempo dalle diverse direzioni della Galleria.
Gli artisti: Carla Accardi, Antonio Corpora, Piero Dorazio, Achille Perilli, Toti Scialoja,
Giulio Turcato, Giuseppe Uncini sono stati scelti, per quanto la collezione della Gnam ha reso possibile, tra quelli appartenenti alla generazione artistica degli anni quaranta -cinquanta, legata alle ricerche dell'Espressionismo Astratto, o ad esperienze quali Forma Uno e Gruppo1
In questa occasione sarà pubblicato il secondo volume della collana “le storie dell’arte”: un catalogo pensato come importante strumento di lettura per la conoscenza delle acquisizioni museali, attraverso una documentazione delle occasioni, dei contesti e del tessuto di relazioni che hanno motivato e dato luogo all’attuale consistenza delle raccolte, sviluppando la storia degli acquisti e delle donazioni grazie ai quali sono stati costituiti i nuclei di opere che di volta in volta vengono presentati.
Insieme alle vicende delle opere e dei loro autori, e a quelle delle collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna, la pubblicazione offre uno spaccato delle intenzioni e delle motivazioni culturali che hanno ispirato la politica dell'amministrazione pubblica nei confronti dell'espressione contemporanea. Parallelamente, dando visibilità alle pratiche che si svolgono “dietro le quinte”, i saggi intendono rendere omaggio a quanti - direttori, funzionari, donatori, artisti, collezionisti, critici, restauratori e operatori - hanno contribuito e contribuiscono, con il loro impegno e la loro specifica professionalità, a garantire nel tempo la sopravvivenza delle opere, preservandone l’integrità fisica e i valori culturali per la ricchezza delle generazioni future.
Questo volume ospiterà un saggio di Simonetta Lux. invitata ad intervenire, con un testo di memorie inerente agli autori trattati.
La mostra costituisce l’occasione per conoscere interamente nuclei di opere di alcuni artisti dei quali la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, oltre ai quelli presentati nel percorso espositivo permanente, conserva una serie più ampia di lavori, generalmente rappresentativi dell’intero arco della loro produzione artistica. Opere che, tuttavia, per ragioni ed equilibri museali e collezionistici, oltre che per priorità e finalità didattiche e critico-filologiche, non hanno trovato sempre spazio negli allestimenti che si sono succeduti nel tempo.
L’occasione offre inoltre la possibilità di vedere, accanto ai dipinti o alle sculture che costituiscono la parte più nota dell’opera di questi artisti, anche altri oggetti, quali gioielli o arazzi, così come disegni o stampe, che completano la conoscenza della ricerca di ognuno nei diversi campi della creatività, documentando anche le loro varie fasi artistiche, i numerosi interessi espressivi, i generi e le problematiche affrontate nel corso della loro vita.
Ogni nucleo, organizzato e presentato come una circoscritta retrospettiva, non esaustiva, ma essenziale ed emblematica per la comprensione dell’artista, ricostruisce così in sintesi, da una parte, l’intera carriera degli artisti e, dall’altra, la storia museale e delle scelte collezionistiche operate nel tempo dalle diverse direzioni della Galleria.
Gli artisti: Carla Accardi, Antonio Corpora, Piero Dorazio, Achille Perilli, Toti Scialoja,
Giulio Turcato, Giuseppe Uncini sono stati scelti, per quanto la collezione della Gnam ha reso possibile, tra quelli appartenenti alla generazione artistica degli anni quaranta -cinquanta, legata alle ricerche dell'Espressionismo Astratto, o ad esperienze quali Forma Uno e Gruppo1
In questa occasione sarà pubblicato il secondo volume della collana “le storie dell’arte”: un catalogo pensato come importante strumento di lettura per la conoscenza delle acquisizioni museali, attraverso una documentazione delle occasioni, dei contesti e del tessuto di relazioni che hanno motivato e dato luogo all’attuale consistenza delle raccolte, sviluppando la storia degli acquisti e delle donazioni grazie ai quali sono stati costituiti i nuclei di opere che di volta in volta vengono presentati.
Insieme alle vicende delle opere e dei loro autori, e a quelle delle collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna, la pubblicazione offre uno spaccato delle intenzioni e delle motivazioni culturali che hanno ispirato la politica dell'amministrazione pubblica nei confronti dell'espressione contemporanea. Parallelamente, dando visibilità alle pratiche che si svolgono “dietro le quinte”, i saggi intendono rendere omaggio a quanti - direttori, funzionari, donatori, artisti, collezionisti, critici, restauratori e operatori - hanno contribuito e contribuiscono, con il loro impegno e la loro specifica professionalità, a garantire nel tempo la sopravvivenza delle opere, preservandone l’integrità fisica e i valori culturali per la ricchezza delle generazioni future.
Questo volume ospiterà un saggio di Simonetta Lux. invitata ad intervenire, con un testo di memorie inerente agli autori trattati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carla accardi ·
antonio corpora ·
giulio turcato ·
galleria nazionale d arte moderna e contemporanea ·
piero dorazio ·
achille perilli ·
toti scialoja ·
giuseppe uncini
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni