Goya e Caravaggio: verità e ribellione

Francisco Goya, Il parasole, 1777, Olio su tela, Madrid, Museo del Prado
Dal 12 Gennaio 2024 al 25 Febbraio 2024
Roma
Luogo: Musei Capitolini
Indirizzo: Piazza del Campidoglio 1
Orari: Tutti i giorni 9.30 - 19.30 | Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Curatori: Federica Maria Papi
Telefono per informazioni: +39 06 06 08
E-Mail info: info.museicapitolini@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museicapitolini.org
Progetto espositivo che si inserisce nella politica culturale di scambi promossa già da tempo dalla Sovrintendenza.
Grazie ad un accordo con il Museo Nazionale del Prado, il dipinto di Goya Il parasole (El quitasol, 1777) sarà esposto ai Musei Capitolini, come controprestito dell’Anima beata di Guido Reni, concessa all’istituzione spagnola in occasione della mostra Guido Reni (Museo Nazionale del Prado, 28 marzo - 9 luglio 2023).
Sarà possibile ammirare l’opera di Goya all’interno della Sala Santa Petronilla, dove sarà posta a confronto con La Buona Ventura (1597) di Caravaggio, offrendo ai visitatori un tema di riflessione sui due grandi artisti. L’intento è quello di accostare due magistrali interpreti della società del proprio tempo che nella loro pittura seppero introdurre rivoluzionarie novità iconografiche e stilistiche.
Grazie ad un accordo con il Museo Nazionale del Prado, il dipinto di Goya Il parasole (El quitasol, 1777) sarà esposto ai Musei Capitolini, come controprestito dell’Anima beata di Guido Reni, concessa all’istituzione spagnola in occasione della mostra Guido Reni (Museo Nazionale del Prado, 28 marzo - 9 luglio 2023).
Sarà possibile ammirare l’opera di Goya all’interno della Sala Santa Petronilla, dove sarà posta a confronto con La Buona Ventura (1597) di Caravaggio, offrendo ai visitatori un tema di riflessione sui due grandi artisti. L’intento è quello di accostare due magistrali interpreti della società del proprio tempo che nella loro pittura seppero introdurre rivoluzionarie novità iconografiche e stilistiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo