Giuseppe Vittorio Scapigliati (Toscanaccio). Opere inutili di un pittore inutile

Giuseppe Vittorio Scapigliati (Toscanaccio). Opere inutili di un pittore inutile, Forte Sangallo, Nettuno
Dal 20 Gennaio 2015 al 25 Gennaio 2015
Nettuno | Roma
Luogo: Forte Sangallo
Indirizzo: via Gramsci 5
Enti promotori:
- Associazione Risus
- Comune di Nettuno
Telefono per informazioni: +39 06 988891
E-Mail info: associazionerisus@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.comune.nettuno.roma.it
“Opere inutili di un pittore inutile” è il titolo della mostra di Giuseppe Vittorio Scapigliati, alias Toscanaccio, promossa dall’Associazione Risus con il patrocinio del Comune di Nettuno, che si terrà dal 20 al 25 gennaio, nelle sale della splendida Fortezza che domina la costa e a ridosso del Borgo Medioevale di Nettuno: il Forte Sangallo
Un’intensa, caratteristica e provocatoria rassegna antologica nella quale le opere più significative di Toscanaccio danno vita ad un percorso artistico-virtuoso che porterà a riconoscere l’originalità della sua arte, il rigore e l’autenticità poetica, tutte espressioni di una tormentata ma vissuta vita da genio.
“L’arte ha parlato assai poco alla gente e credo che il vero impedimento sia l’assoluta mancanza di meraviglia dell’uomo alle cose in genere e alla cultura in particolare”
Questo il pensiero dell’Artista nato il 1 aprile 1946 a Piancastagnaio in provincia di Siena e che da oltre 40 anni risiede, lavora, dipinge, scrive e crea a Roma. Tante vicissitudini ed una salute non eccellente gli fanno condurre una vita tormentata “fuori da qualsiasi contesto culturale e politico…fuori dalle mode e dalle pose”. Ma è da questa stessa sofferenza e dal suo anticonformismo che riesce a trovare le energie per creare le sue meravigliose opere: “nel mio deserto infuocato coltivo fiori bellissimi ed è sempre primavera”.
"Un personaggio poliedrico, caparbio, anticonformista, generoso e affascinante - dice di lui Giuliana Mosca, presidente dell’Associazione Risus nonché curatrice della mostra – che vive l’arte come solitaria , estrema e metaforica espressione di bellezza; capace di sognare e di farci sognare, di viaggiare e di farci viaggiare…senza partire mai".
Un’intensa, caratteristica e provocatoria rassegna antologica nella quale le opere più significative di Toscanaccio danno vita ad un percorso artistico-virtuoso che porterà a riconoscere l’originalità della sua arte, il rigore e l’autenticità poetica, tutte espressioni di una tormentata ma vissuta vita da genio.
“L’arte ha parlato assai poco alla gente e credo che il vero impedimento sia l’assoluta mancanza di meraviglia dell’uomo alle cose in genere e alla cultura in particolare”
Questo il pensiero dell’Artista nato il 1 aprile 1946 a Piancastagnaio in provincia di Siena e che da oltre 40 anni risiede, lavora, dipinge, scrive e crea a Roma. Tante vicissitudini ed una salute non eccellente gli fanno condurre una vita tormentata “fuori da qualsiasi contesto culturale e politico…fuori dalle mode e dalle pose”. Ma è da questa stessa sofferenza e dal suo anticonformismo che riesce a trovare le energie per creare le sue meravigliose opere: “nel mio deserto infuocato coltivo fiori bellissimi ed è sempre primavera”.
"Un personaggio poliedrico, caparbio, anticonformista, generoso e affascinante - dice di lui Giuliana Mosca, presidente dell’Associazione Risus nonché curatrice della mostra – che vive l’arte come solitaria , estrema e metaforica espressione di bellezza; capace di sognare e di farci sognare, di viaggiare e di farci viaggiare…senza partire mai".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
forte sangallo ·
giuseppe vittorio scapigliati il toscanaccio ·
giuseppe vittorio scapigliati toscanaccio
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni