Giosetta Fioroni. L'argento/ Faïence, 1993-2013

Giosetta Fioroni. L'argento/ Faïence, 1993-2013, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Roma
Dal 26 Ottobre 2013 al 26 Gennaio 2014
Roma
Luogo: Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: da martedì a domenica 10.30-19.30
Curatori: Claire Gilman, Angelandreina Rorro
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8, scuole € 4
Telefono per informazioni: +39 06 32298221/ 06 32298328
E-Mail info: s-gnam.uffstampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.gnam.beniculturali.it
Giosetta Fioroni. L’argento, organizzata in collaborazione con il Drawing Center di New York – dove si è tenuta dal 4 Aprile al 2 Giugno 2013 - a cura di Claire Gilman, racconta il percorso di Giosetta Fioroni dagli esordi agli anni settanta attraverso più di ottanta disegni, dipinti, film, modelli teatrali, illustrazioni.
Le carte e i disegni preparatori , le grandi tele, i volti, gli sguardi, i bambini, le figure, sono rea- lizzati tra il 1960 e il 1975 con smalti colorati e con l'Argento, un colore che all’epoca evocava l’algida perfezione degli oggetti industriali e ancora oggi proietta attorno a sé un’aura misterio- sa, siderale, che attiene alla femminilità. Spesso associato alle proprietà mobili del mercurio, detto “argento vivo”, l’argento identifica l’opera di Giosetta Fioroni, che sceglie di differenziar- si dal tutto nero di Burri o dal bianco totale di Twombly.
Nelle sale espositive della Galleria nazionale d’arte moderna, insieme a l'Argento si potrà visi- tare una piccola esposizione dedicata ai lavori in ceramica che l'artista ha realizzato nei lunghi anni di frequentazione della Bottega Gatti di Faenza.
La mostra intitolata Faïence (titolo ideato dalla soprintendente Maria Vittoria Marini Clarelli) e curata da Angelandreina Rorro, comprende una serie di Teatrini e un ampio gruppo di figure – chiamate Vestiti dall’artista - ispirate a eroine di libri amati: Ottilia, Agatha, Daisy Miller, Lulù, Komako e molte altre insieme ai nuovi e ultimi Vestiti realizzati nel 2013, come Un Cappuccetto Rosso Metafisico.
Giosetta Fioroni (Roma, 1932) è una delle più importanti artiste contemporanee. Ha avuto all’Accademia di Belle Arti come professori Giuseppe Capogrossi eToti Scialoja, maestri impor- tanti per la sua formazione. Come importante è stata l’amicizia con Afro e con Burri. Mentre, centro e riferimento per quegli anni è stata la Galleria Tartaruga di Plinio De Martiis a Roma, insieme a Mario Schifano, Tano Festa e Franco Angeli.
Giosetta Fioroni si cimenta con il linguaggio Pop, nella scelta di icone contestuali alla realtà ur- bana e mediatica. Molti ritratti che l’artista imprime su tela o su carta sono ripresi da fotogra- fie, da giornali, da riviste, in un prelievo consapevole e vengono valorizzati attraverso l’uso di alluminio, argento e smalti. Il colore è steso sempre in maniera non omogenea, lasciando in- travedere ciò che è stato celato e conferendo eccezionale vitalità alla materia pittorica.
La mostra di Roma sarà accompagnata da un libro d'artista edito da Maurizio Corraini (Manto- va) a cui l’artista è legata da antica amicizia e con il quale ha esposto più volte realizzando mol- ti libri d’artista, tra i quali: Marionettista, Guido Ceronetti nell'alchimia figurativa di Giosetta Fioroni, Dossier Vado, Vita con Petote, Lettere ad amici scrittori, artisti e poeti, Diario di un in- contro.
Il volume che sostituisce il catalogo delle mostre di Roma, sarà un libro d’immagini accompa- gnate dalle parole di alcuni scrittori, una sorta di diario del percorso artistico e del lavoro di una vita.
Le carte e i disegni preparatori , le grandi tele, i volti, gli sguardi, i bambini, le figure, sono rea- lizzati tra il 1960 e il 1975 con smalti colorati e con l'Argento, un colore che all’epoca evocava l’algida perfezione degli oggetti industriali e ancora oggi proietta attorno a sé un’aura misterio- sa, siderale, che attiene alla femminilità. Spesso associato alle proprietà mobili del mercurio, detto “argento vivo”, l’argento identifica l’opera di Giosetta Fioroni, che sceglie di differenziar- si dal tutto nero di Burri o dal bianco totale di Twombly.
Nelle sale espositive della Galleria nazionale d’arte moderna, insieme a l'Argento si potrà visi- tare una piccola esposizione dedicata ai lavori in ceramica che l'artista ha realizzato nei lunghi anni di frequentazione della Bottega Gatti di Faenza.
La mostra intitolata Faïence (titolo ideato dalla soprintendente Maria Vittoria Marini Clarelli) e curata da Angelandreina Rorro, comprende una serie di Teatrini e un ampio gruppo di figure – chiamate Vestiti dall’artista - ispirate a eroine di libri amati: Ottilia, Agatha, Daisy Miller, Lulù, Komako e molte altre insieme ai nuovi e ultimi Vestiti realizzati nel 2013, come Un Cappuccetto Rosso Metafisico.
Giosetta Fioroni (Roma, 1932) è una delle più importanti artiste contemporanee. Ha avuto all’Accademia di Belle Arti come professori Giuseppe Capogrossi eToti Scialoja, maestri impor- tanti per la sua formazione. Come importante è stata l’amicizia con Afro e con Burri. Mentre, centro e riferimento per quegli anni è stata la Galleria Tartaruga di Plinio De Martiis a Roma, insieme a Mario Schifano, Tano Festa e Franco Angeli.
Giosetta Fioroni si cimenta con il linguaggio Pop, nella scelta di icone contestuali alla realtà ur- bana e mediatica. Molti ritratti che l’artista imprime su tela o su carta sono ripresi da fotogra- fie, da giornali, da riviste, in un prelievo consapevole e vengono valorizzati attraverso l’uso di alluminio, argento e smalti. Il colore è steso sempre in maniera non omogenea, lasciando in- travedere ciò che è stato celato e conferendo eccezionale vitalità alla materia pittorica.
La mostra di Roma sarà accompagnata da un libro d'artista edito da Maurizio Corraini (Manto- va) a cui l’artista è legata da antica amicizia e con il quale ha esposto più volte realizzando mol- ti libri d’artista, tra i quali: Marionettista, Guido Ceronetti nell'alchimia figurativa di Giosetta Fioroni, Dossier Vado, Vita con Petote, Lettere ad amici scrittori, artisti e poeti, Diario di un in- contro.
Il volume che sostituisce il catalogo delle mostre di Roma, sarà un libro d’immagini accompa- gnate dalle parole di alcuni scrittori, una sorta di diario del percorso artistico e del lavoro di una vita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni