Giornata Porte aperte a Villa Medici

© Ph. Alberto Blasetti | Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, Roma
Dal 03 Aprile 2016 al 03 Aprile 2016
Roma
Luogo: Villa Medici
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Orari: 12-19
Telefono per informazioni: +39 06 67611
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it
Domenica 3 aprile 2016,dalle 12.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30), l’Accademia di Francia a Roma presenta la terza edizione della Giornata porte aperte e organizza delle visite guidate gratuite di Villa Medici della durata di 30 minuti. I percorsi proposti per l’occasione mostreranno ai visitatori alcuni spazi tra i saloni situati al primo piano del palazzo – il Grand Salon, il Salon de musique, il Salon de pensionnaires – il Piazzale, dove è possibile ammirare la facciata interna riccamente decorata, le Galeries de Ferdinand, le Grandes Galeries che accolgono fino a giugno la mostra Yan Pei-Ming Roma, il Belvedere o la Terrazza del Bosco, dove è possibile ammirare uno dei più bei panorami di Roma.
L’evento offre un “assaggio” di quello che è lo straordinario patrimonio di Villa Medici, dei suoi giardini, che hanno ricevuto il premio “Il Parco più bello d’Italia” per l’anno 2015 (sezione parchi pubblici), e delle collezioni d’arte dell’Accademia di Francia, valorizzate ed esposte nei saloni della villa.
La Giornata porte aperte, ormai divenuta un appuntamento atteso del programma culturale cittadino, permetterà ai visitatori di scoprire la storia del meraviglioso palazzo rinascimentale, le missioni e i progetti culturali dell’Accademia di Francia. Dopo il successo degli anni passati, l’iniziativa viene riproposta per far conoscere a tutti il programma di visite guidate e di attività pedagogiche organizzate a Villa Medici nel corso di tutto l’anno.
Capolavoro dell'architettura rinascimentale, Villa Medici è stata progettata nel XVI secolo per volere del cardinale Ferdinando de' Medici. Rappresenta una straordinaria sintesi della storia dell'arte, con opere che risalgono all'antichità ma anche a epoche più recenti, come le decorazioni realizzate da Balthus negli anni '60. Dal 1803 è sede dell'Accademia di Francia a Roma, che accoglie artisti e ricercatori di tutte le nazionalità, attivi in diversi ambiti della creatività. Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’istituzione festeggia quest’anno il suo 350° anniversario.
Per ragioni di sicurezza, all’ingresso verranno effettuati dei controlli con metal detector. Potrà inoltre essere richiesto un documento di identità. Vi ringraziamo per la vostra comprensione.
Non è possibile prenotare. Si procede per ordine di arrivo e per ogni visita guidata verranno creati dei gruppi di 30 persone. Le visite si svolgeranno in italiano, francese e inglese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro