Gianfranco Toso. Distanza limite - Ciclo di incontri

Gianfranco Toso. Distanza limite, Studio Gianfranco Toso, Roma
Dal 27 Maggio 2021 al 17 Giugno 2021
Roma
Luogo: Studio Gianfranco Toso
Indirizzo: Via San Francesco di Sales 68
Telefono per informazioni: +39 3395761164
E-Mail info: gianfrancotoso@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.gianfrancotoso.com
Auspicabilmente sul finire di un tempo in cui la distanza e il contatto tra le persone sono diventati qualcosa di non più naturale o abituale, l’artista Gianfranco Toso ripensa quello che prima di questa pandemia è stato considerato il normale contatto con l’opera d’arte, cercandone un rinnovamento alla luce dei cambiamenti sociali avvenuti.
Dal 27 maggio 2021, alle ore 18.30, per quattro giovedì, proverà ad abbattere quel muro invisibile che relega il più delle volte l’osservatore al ruolo di spettatore passivo, aprendo le porte del suo studio e coinvolgendo il pubblico in un confronto con diversi esponenti del mondo dell’arte romana. Ospite del primo incontro il critico e curatore Ludovico Pratesi.
Non sarà purtroppo ancora possibile soffermarsi tutti contemporaneamente, ma occorrerà alternarsi ogni 15 minuti, con la prospettiva di attendere la fine dell’incontro per uno scambio collettivo. Ciò che non si avrà avuto modo di ascoltare direttamente, sarà possibile integrare grazie al contributo di Alessandra Gianfranceschi e Ludovica del Prete, che produrranno un documento video dell’intera durata delle conversazioni, opera duratura nel tempo e testimonianza utile allo sviluppo di nuove forme di fruizione dell’arte futura.
Programma
1. Giovedì 27 Maggio 2021 - ore 18:30 / 19:30
2. Giovedì 3 Giugno 2021 - ore 18:30 / 19:30
3. Giovedì 10 Giugno 2021 - ore 18:30 / 19:30
4. Giovedì 17 Giugno 2021 - ore 18:30 / 19:30
Gianfranco Toso, pittore romano classe 1980, risente inizialmente della forte influenza che gli studi di architettura hanno esercitato sul suo immaginario, orientandosi alla creazione di pure forme nello spazio astratto. Successivamente abbandona l’astrazione e inizia un nuovo ciclo di lavori sotto il segno della figurazione. Da quel momento cambia totalmente modo di concepire la pittura, vissuta ora non più come ricerca della perfezione, dell’armonia e dell’esattezza delle forme, ma come esplorazione incessante nel territorio mutevole dell’inconscio.
Dal 27 maggio 2021, alle ore 18.30, per quattro giovedì, proverà ad abbattere quel muro invisibile che relega il più delle volte l’osservatore al ruolo di spettatore passivo, aprendo le porte del suo studio e coinvolgendo il pubblico in un confronto con diversi esponenti del mondo dell’arte romana. Ospite del primo incontro il critico e curatore Ludovico Pratesi.
Non sarà purtroppo ancora possibile soffermarsi tutti contemporaneamente, ma occorrerà alternarsi ogni 15 minuti, con la prospettiva di attendere la fine dell’incontro per uno scambio collettivo. Ciò che non si avrà avuto modo di ascoltare direttamente, sarà possibile integrare grazie al contributo di Alessandra Gianfranceschi e Ludovica del Prete, che produrranno un documento video dell’intera durata delle conversazioni, opera duratura nel tempo e testimonianza utile allo sviluppo di nuove forme di fruizione dell’arte futura.
Programma
1. Giovedì 27 Maggio 2021 - ore 18:30 / 19:30
2. Giovedì 3 Giugno 2021 - ore 18:30 / 19:30
3. Giovedì 10 Giugno 2021 - ore 18:30 / 19:30
4. Giovedì 17 Giugno 2021 - ore 18:30 / 19:30
Gianfranco Toso, pittore romano classe 1980, risente inizialmente della forte influenza che gli studi di architettura hanno esercitato sul suo immaginario, orientandosi alla creazione di pure forme nello spazio astratto. Successivamente abbandona l’astrazione e inizia un nuovo ciclo di lavori sotto il segno della figurazione. Da quel momento cambia totalmente modo di concepire la pittura, vissuta ora non più come ricerca della perfezione, dell’armonia e dell’esattezza delle forme, ma come esplorazione incessante nel territorio mutevole dell’inconscio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione