Genius Loci Ttozoi

Ttozoi, Tracce di memoria, 2023

 

Dal 06 Giugno 2024 al 15 Settembre 2024

Roma

Luogo: Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

Indirizzo: Via Fiorello La Guardia 6

Orari: dal martedì al venerdì 13.00-19.00 il sabato e la domenica 10.00 - 19.00 Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura Giorni di chiusura: lunedì

Curatori: Gianluca Marziani

Enti promotori:

  • Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Costo del biglietto: ingresso gratuito

Telefono per informazioni: +39 060608

E-Mail info: info@museocarlobilotti.it

Sito ufficiale: http://www.museocarlobilotti.it


Genius Loci, il progetto artistico di carattere sperimentale del duo campano TTOZOI formato da Stefano Forgione e Pino Rossi, torna a fare tappa a Roma con una mostra antologica ospitata dal 6 giugno al 15 settembre 2024 al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese. L’esposizione, curata da Gianluca Marziani, è promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da WEM Gallery.Servizi museali di Zètema Progetto Cultura
 
Genius Loci è anche il titolo del viaggio che ha connesso il duo artistico TTOZOI alla cultura archeologica italiana.Il progetto Genius Loci, patrocinato dal Ministero per i Beni Culturali e curato da Gianluca Marziani, è stato presentato a Roma nel 2017, a Palazzo Massimo, per poi attraversare l’Italia. Nella loro produzione figurano quadri, dalle dimensioni più svariate, “dipinti”, fra gli altri, nell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, nel Museo italo-americano di San Francisco e nella Casa Romana di Spoleto. 
 
Ogni luogo è un sito a sé, dove il tempo, la storia e la polvere del tempo, che lo hanno attraversato, imprimono qualcosa di magico e ogni volta differente sulle nostre opere. Ma l’emozione più grande è stata ripercorrere la storia di Roma e poter “dipingere” all’interno del suo monumento più significativo - Ricordano, con una punta di orgoglio, i TTOZOI. 
 
Saranno esposte in mostra 30 tele realizzate in tre Siti Unesco: la Reggia di Caserta, l’Anfiteatro di Pompeie il Colosseo. Il duo è stato tra i primi al mondo a “dipingere” dentro il Colosseo, l’immenso monumento che ha reso Roma celebre in tutto il mondo. E il risultato, anche in questo caso, è stato sorprendente: paesaggi nebulosi, colori che vanno dal rosso al blu fino a quelli della terra e delle montagne, variabili infinite di disegni indefiniti che hanno catturato l’anima, il Genius loci di quel luogo sacro. La mostra ripropone un metodo di lavoro di trasformazione geneticamente modificata nella pittura senza il controllo degli artisti; che genera superfici materiche di colori assolutamente frutto della casualità. Opere di matrice informale di una pratica artistica comune tra America ed Europa negli anni Cinquanta e che unisce insieme Arte e Scienza.
 
Le opere esposte – spiega il curatore, Gianluca Marziani –, e che provengono dalla vetta archeologica di antichi lustri, sono l’esito di un processo biologico che investe le muffe e tutte le relazioni sulla tela durante la permanenza controllata nei luoghi storici. La risultanza ha forme sorprendenti che si connettono ad artisti come Alberto Burri e Salvatore Emblema, evolvendo però la natura storica delle astrazioni informali, qui ricondotta ad un legame profondo con l’atmosfera, il microclima, i batteri, le componenti chimiche di sedimenti secolari e millenari. “Dipingere” con le muffe: è questa, infatti, l’arte creativa dei TTOZOI, gli artisti famosi nel mondo per saper creare, appunto, arte con le muffe e le spore dei siti archeologici. 
 
Le loro tele grezze, bagnate solo di acqua e farina, sapientemente miscelate a quattro mani, vengono poi completamente sigillate, chiuse in teche di legno sovrapposte e lasciate al buio per circa 40 giorni. Eppure, nulla è lasciato al caso: I TTOZOI decidono, con metodo e disciplina, quando fermare il processo, optando per un istante di chiusura, così come nella vita si sceglie un inizio che conduca al conseguente epilogo. Dal momento in cui le muffe sono bloccate, l’opera rende l’impronta materica un segno definitivo, una nuova superficie che metabolizza la metafora e la somiglianza mimetica. 
 
Il risultato di tutte le opere – spiegano i TTOZOI – appartiene alla biologia dei luoghi dove le abbiamo messe a dimora e dipende dal tempo di permanenza dei siti storici, dove lasciamo che le muffe naturali diventino forma e immagine pulsante. Una forma che possiamo solo inizialmente ipotizzare ma che cambia da luogo a luogo e si impregna del Genius loci, appunto, del sito archeologico che ci ospita.


SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI