Genius loci. Anatomia di un mito italiano di Stefano Chiodi

© Ph. Elisabetta Benassi | Elisabetta Benassi, Alfa Romeo GT Veloce 1975-2007, 2007
Dal 29 Settembre 2021 al 29 Settembre 2021
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: ore 18:30 - 20:00
Costo del biglietto: ingresso gratuito su prenotazione; è necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass)
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Una genealogia di discorsi, memorie, immaginazioni che hanno come posta in gioco l’autoriconoscimento culturale e politico dell’Italia contemporanea.
Nel corso del Novecento l’Italia è andata alla ricerca di un centro di gravità identitario, capace di superare la difficoltà in cui la sua cultura si è trovata rispetto a una modernità avvertita in forma schizofrenica insieme come forza disgregatrice e come componente indispensabile alla propria autodefinizione.
Il richiamo a un’eredità impareggiata quanto malferma e contraddittoria ha trovato un punto di saturazione nella nozione di genius loci, che ha finito per rappresentare una sorta di soluzione immaginaria alla questione dell’identità dell’arte prodotta in Italia.
intervengono con l’autore
Andrea Cortellessa
Maria Grazia Messina
Bartolomeo Pietromarchi
In collaborazione con Quodlibet.
Il richiamo a un’eredità impareggiata quanto malferma e contraddittoria ha trovato un punto di saturazione nella nozione di genius loci, che ha finito per rappresentare una sorta di soluzione immaginaria alla questione dell’identità dell’arte prodotta in Italia.
intervengono con l’autore
Andrea Cortellessa
Maria Grazia Messina
Bartolomeo Pietromarchi
In collaborazione con Quodlibet.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo