Gaspar van Wittel: i disegni. La collezione della Biblioteca Nazionale di Roma

Gaspar van Wittel: i disegni. La collezione della Biblioteca Nazionale di Roma
Dal 18 Aprile 2013 al 13 Luglio 2013
Roma
Luogo: Biblioteca Nazionale Centrale
Indirizzo: viale Castro Pretorio 105
Orari: da lunedì a venerdì 10-18/ sabato 10-13
Curatori: Margherita Breccia Fratadocchi, Paola Puglisi
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 4989344
E-Mail info: ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it
Sito ufficiale: http://www.bncrm.librari.beniculturali.it/
Con la mostra Gaspar van Wittel: i disegni. La collezione della Biblioteca Nazionale di Roma la Biblioteca espone per la prima volta la raccolta completa di 52 disegni di Gaspar van Wittel. I disegni costituiscono una delle più importanti collezioni della Sezione Stampe e Disegni della Biblioteca e un punto di riferimento imprescindibile per tutti gli studiosi del pittore olandese, trapiantatosi in Italia fin dal 1674 e padre di Luigi Vanvitelli, l'architetto della Reggia di Caserta.
L'esposizione, a cura di Margherita Breccia Fratadocchi e Paola Puglisi, si articola secondo un percorso introduttivo dedicato nella prima parte all'acquisto dei disegni, dalle modalità alquanto misteriose, portato a termine da Domenico Gnoli, che seppe con lungimirante intuizione riconoscere il valore di questa importante raccolta. Insieme a Domenico Gnoli è dato risalto alla figura di Giuliano Briganti, che per primo ricostruì il percorso artistico di Van Wittel in un'importante monografia a lui dedicata. Seguono le sezioni dedicate alla vita dell'artista, con particolare riferimento alla sua presenza a Roma.
Allo scopo di inquadrare le grandi trasformazioni artistiche e urbanistiche della Roma dell'epoca, sono esposte una grande pianta di Roma del 1668, edita da Matteo Gregorio De Rossi, recentemente acquistata dalla Biblioteca Nazionale e i manoscritti della Biblioteca Nazionale di Roma e della Biblioteca Corsianiana con il progetto per rendere navigabile il Tevere da Perugia a Roma, dell'ingegnere olandese Cornelius Meyer con la collaborazione del giovane Gaspar van Wittel..
Il "cuore" della mostra è interamente dedicato ai disegni: Vedute di Roma, Vedute dei dintorni di Roma, Vedute di altre città d'Italia e Vedute diverse o "ideate".
Conclude la mostra una sezione multimediale in cui, grazie alla tecnologia digitale, i visitatori potranno "navigare"
all'interno di ogni singolo disegno e scoprire dettagli difficilmente apprezzabili ad occhio nudo come gli appunti autografi che l'artista usava apporvi, piccole annotazioni, fino ad ora mai identificate, relative ad esempio agli eventuali colori da utilizzare.
Arricchiscono la mostra alcuni prestiti di dipinti e manoscritti concessi dalle più importanti istituzioni scientifiche quali l'Accademia Nazionale dei Lincei e Biblioteca Corsiniana, l'Accademia Nazionale di San Luca, i Musei Capitolini, l'Archivio della Congregazione dell'Oratorio di Roma, la Biblioteca Comunale Augusta di Perugia e la Fototeca Briganti di Siena.
L'esposizione si è avvalsa del fondamentale contributo di importanti istituzioni culturali anche straniere, in modo particolare dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi presso lo Stato Italiano, del Reale Istituto Neerlandese a Roma e della Foundation Friends of "Caspar van Wittel" di Amersfoort.
L'esposizione, a cura di Margherita Breccia Fratadocchi e Paola Puglisi, si articola secondo un percorso introduttivo dedicato nella prima parte all'acquisto dei disegni, dalle modalità alquanto misteriose, portato a termine da Domenico Gnoli, che seppe con lungimirante intuizione riconoscere il valore di questa importante raccolta. Insieme a Domenico Gnoli è dato risalto alla figura di Giuliano Briganti, che per primo ricostruì il percorso artistico di Van Wittel in un'importante monografia a lui dedicata. Seguono le sezioni dedicate alla vita dell'artista, con particolare riferimento alla sua presenza a Roma.
Allo scopo di inquadrare le grandi trasformazioni artistiche e urbanistiche della Roma dell'epoca, sono esposte una grande pianta di Roma del 1668, edita da Matteo Gregorio De Rossi, recentemente acquistata dalla Biblioteca Nazionale e i manoscritti della Biblioteca Nazionale di Roma e della Biblioteca Corsianiana con il progetto per rendere navigabile il Tevere da Perugia a Roma, dell'ingegnere olandese Cornelius Meyer con la collaborazione del giovane Gaspar van Wittel..
Il "cuore" della mostra è interamente dedicato ai disegni: Vedute di Roma, Vedute dei dintorni di Roma, Vedute di altre città d'Italia e Vedute diverse o "ideate".
Conclude la mostra una sezione multimediale in cui, grazie alla tecnologia digitale, i visitatori potranno "navigare"
all'interno di ogni singolo disegno e scoprire dettagli difficilmente apprezzabili ad occhio nudo come gli appunti autografi che l'artista usava apporvi, piccole annotazioni, fino ad ora mai identificate, relative ad esempio agli eventuali colori da utilizzare.
Arricchiscono la mostra alcuni prestiti di dipinti e manoscritti concessi dalle più importanti istituzioni scientifiche quali l'Accademia Nazionale dei Lincei e Biblioteca Corsiniana, l'Accademia Nazionale di San Luca, i Musei Capitolini, l'Archivio della Congregazione dell'Oratorio di Roma, la Biblioteca Comunale Augusta di Perugia e la Fototeca Briganti di Siena.
L'esposizione si è avvalsa del fondamentale contributo di importanti istituzioni culturali anche straniere, in modo particolare dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi presso lo Stato Italiano, del Reale Istituto Neerlandese a Roma e della Foundation Friends of "Caspar van Wittel" di Amersfoort.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni