Gabriele Mayer. La misura dell’invenzione

Dal 12 Maggio 2023 al 18 Giugno 2023
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale Belle Arti 131
Orari: dal martedì a domenica dalle 9 alle 19. Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
Curatori: Lucia Masina e Gabriele Mayer
Costo del biglietto: intero: € 10, ridotto: € 7 / € 5 / € 2. Gratuito visitatori di età inferiore a 18 anni – docenti e studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico artistico delle facoltà di lettere e filosofia, o a facoltà e corsi corrispondenti istituiti negli stati membri dell’Unione europea – portatori di handicap e un accompagnatore
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Il mondo dello spettacolo è quello in cui Gabriele Mayer si muove da sempre con un eccezionale talento creativo. Come sarto è stato protagonista di un lungo periodo storico che cominica almeno nel 1960 collaborando a numerosissime produzioni cinematografiche, teatrali e televisive.
Ripercorrere il lavoro di Gabriele Mayer significa scoprire un mondo di maestranze di alta qualità, custodi di un sapere artigiano antico e prezioso, come quelle che hanno lavorato nella sartoria di cui è stato titolare e che hanno contribuito alla fortuna di una vasta serie di attori e registi. In questo panorama, Gabriele Mayer ha realizzato migliaia di costumi spaziando con grande perizia tra il teatro di prosa e di lirica, tra il cinema e la televisione, intrecciando collaborazioni con noti costumisti e stabilendo in molte occasioni relazioni durevoli con importanti committenze.
Notevole è il suo lavoro di sarto a fianco di costumisti quali Milena Canonero, Giulio Coltellacci, Elio Costanzi, Zaira De Vincentiis, Piero Gherardi, Giulia Mafai, Vera Marzot, Odette Nicoletti, Enrico Sabbatini, Pierluigi Samaritani, Francesco Zito e tanti altri, mentre come costumista ha collaborato con registi come Luca Ronconi e Walter Le Moli. Altrettanto pregevole è la sua collaborazione a tutti i più importanti spettacoli del Teatro Sistina.
Molto intensa anche la sua attività legata ai programmi televisivi di intrattenimento, dove Gabriele Mayer ha vestito con Corrado Colabucci, Gabriella Pera, Enrico Rufini o Luca Sabatelli, personaggi come Raffaella Carrà, Milva, Mina, Heather Parisi, Lorella Cuccarini, il trio Solenghi, Lopez, Marchesini. Oltre a questo, significativa e notissima è la sua collaborazione agli straordinari abiti di scena di Renato Zero.
In mostra 150 fotografie e oltre 250 bozzetti, una selezione di materiali che costuituiscono l’Archivio Mayer alla Galleria Nazionale e oggi interamente digitalizzato a seguito della donazione di Gabriele Mayer avvenuta nel 2020, curata da Lucia Masina. Un archivio di grande pregio nel suo essere composto da bozzetti realizzati dai più importanti costumisti dello spettacolo italiani e stranieri, conservati da Gabriele Mayer in una personale raccolta già avviata dal padre, sarto a sua volta. Appartengono a questa raccolta disegni che risalgono anche agli anni Trenta, rappresentativi di fondi straordinari (ben 35), in grandissima parte all’origine di costumi poi realizzati da Gabriele Mayer.
Un’esposizione di bozzetti legati al mondo dello spettacolo è un’occasione rara, considerando che questi materiali sono in gran parte dispersi o conservati da pochi collezionisti e in archivi spesso inaccessibili.
All’interno della mostra, riveste un ruolo importante la componente di fotografie che documentano sia l’amicizia con i protagonisti del mondo dello spettacolo sia i film e le produzioni teatrali e televisive realizzate.
Ad impreziosire la grande offerta di materiali grafici, la presenza di circa 70 costumi e abiti di scena prodotti negli anni da Mayer. Tutti i costumi provengono dalla collezione della sartoria theOne Costumes, prestati per l’occasione. Tra questi, gli iconici abiti del film Marie Antoinette di Sophia Coppola, i costumi per il Macbeth di Paolo Tommasi, i Centauri per l’omonimo spettacolo di Luca Ronconi, gli abiti dei famosi Caroselli Barilla che hanno visto Mina come interprete, o ancora diversi costumi di scena indossati da Renato Zero.
Sull’opera di Gabriele Mayer è di recente pubblicazione il libro Gabriele Mayer. Una vita di costumi di Lucia Masina per le edizioni De Luca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni