Fumetti nei Musei

© Courtesy Ufficio Stampa e Comunicazione MiBact | Fumetti nei Musei. Paolo Bacilieri, Era Brera
Dal 21 Febbraio 2018 al 01 Aprile 2018
Roma
Luogo: Istituto Centrale per la Grafica
Indirizzo: via della Stamperia 6
Orari: da lunedì a venerdì 9-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.beniculturali.it/fumettineimusei
Ventidue musei della Penisola si raccontano in altrettanti albi a fumetti disegnati da noti autori di comics e graphic novel.
L’obiettivo è quello di avvicinare i più giovani a un grande patrimonio di storia e bellezza attraverso linguaggi contemporanei e divertenti, in un viaggio che partendo da personaggi, episodi e opere d’arte reali porta lontano sulle ali della fantasia.
Si spazia dai misteri tenebrosi della Galleria d’Arte Antica di Palazzo Barberini, a Roma, ai varchi spazio-temporali che si aprono nel Parco di Paestum o nel Museo Archeologico che a Reggio Calabria ospita i Bronzi di Riace, dalle peripezie di due topi curiosi nella Galleria Estense di Mantova alle ambizioni della piccola Margherisba, che vuol diventare pittrice nel mondo maschilista del Rinascimento rappresentato agli Uffizi.
Fino alla famiglia Brambilla, che alla Pinacoteca di Brera scopre un’arte che somiglia a ciascuno dei suoi componenti, all’avventura futuristica dell’adolescente Ramarro nel Giardino Sospeso del Palazzo Ducale di Mantova o a un amore antico che rivive nel Museo Archeologico di Taranto, mentre alla Galleria dell’Accademia di FirenzeMichelangelo litiga con Giambologna e il David si dà arie da popstar.
Incursioni proibite nella notte, statue e affreschi parlanti, vivaci studenti in gita scolastica, ladri sensibili e vittime di bulli alla riscossa animano storie diverse e coloratissime, illustrate in un’ampia varietà di stili.
Ciascuno dei 22 albi dell’edizione 2018 di Fumetti nei Musei sarà disponibile gratuitamente nel museo a cui è dedicato.
E per avere una panoramica completa, da oggi al 1° aprile presso l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma sarà allestita una mostra con le copertine di tutti i volumi, una selezione delle tavole a fumetti, nonché schizzi e disegni originali degli artisti.
Quando l’esposizione sarà conclusa, le opere esposte entreranno a far parte delle raccolte dell’Istituto, aggiungendo alla più grande collezione italiana di stampe la prima sezione dedicata al fumetto.
L’iniziativa è stata ideata e curata dall’Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, realizzata in collaborazione con Coconino Press – Fandango e con il supporto di Ales Spa, del Centro per i Servizi Educativi e della Direzione Generale Musei.
Ecco l’elenco completo dei musei partecipanti e dei fumettisti: Galleria Borghese e Martoz, Galleria dell’Accademia di Firenze e Tuono Pettinato, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e LRNZ, Galleria Nazionale dell’Umbria e Andrea Settimo, Galleria Nazionale delle Marche e Maicol&Mirco, Gallerie degli Uffizi e Alessandro Tota, Gallerie dell’Accademia di Venezia e Alice Socal, Gallerie Nazionali d’Arte Antica in Palazzo Barberini e Paolo Parisi, Musei Reali di Torino e Lorena Canottiere, Museo e Real Bosco di Capodimonte e Lorenzo Ghetti, Museo del Bargelloe Otto Gabos, Palazzo Reale di Genova e Fabio Ramiro Rossin, Parco Archeologico di Paestum e Dr. Pira, Pinacoteca di Brera e Paolo Bacilieri, Reggia di Caserta e Maicol&Mirco, Gallerie Estensi e Marino Neri, Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Zuzu, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e Vincenzo Filosa, Museo Archeologico Nazionale di Taranto e Squaz, Palazzo Ducale di Mantova e Sara Colaone, Parco Archeologico di Pompei e Bianca Bagnarelli, Parco Archeologico del Colosseo e Roberto Grossi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni