Francesco Jodice. AlbumArte VideoArtForum #5

© Ph. Sara Gentile | Francesco Jodice
Dal 12 Aprile 2016 al 16 Aprile 2016
Roma
Luogo: AlbumArte
Indirizzo: via Flaminia 122
Orari: Martedì 12 aprile ore 19.30 opening con proiezione e dibattito; dal 13 al 16 aprile proiezioni no stop con apertura straordinaria dalle 16 alle 21 Ingresso libero
Curatori: Adriana Polveroni, AlbumArte
Enti promotori:
- AlbumArte
- Con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura Grandi Eventi Turismo Relazioni Internazionali del Municipio II di Roma Capitale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3243882
E-Mail info: info@albumarte.org
Sito ufficiale: http://www.albumarte.org
L'appuntamento con Francesco Jodice si terrà, questa volta eccezionalmente anticipato, martedì 12 aprile 2016 e la sua mostra personale continuerà fino al 16 aprile, concludendo la rassegna di video e film d'artista AlbumArte | VideoArtForum.
L'artista presenta una serie di lavori prodotti tra il 2004 e il 2016 e realizzando, per questa occasione, How Are You Tomorrow. I film scelti per la mostra a lui dedicata - 12 | 16 aprile 2016 - «sono coesivi e coerenti perché sembrano descrivere comportamenti, contrattazioni, azioni e strategie appartenenti ad un presente distopico. Si dispiegano su geografie, latitudini e realtà politicamente e antropologicamente molto distinte eppure raccontano sempre condizioni limite, una sorta di linea di confine della ammissibilità. Un ritratto geopolitico del presente che, se per frammenti sembra accettabile o parzialmente comprensibile, nell'insieme diventa paradossale, una sorta di teatro dell'assurdo dello Stato delle Cose». (FJ)
Per AlbumArte, ospitare a conclusione di VideoArtForum Francesco Jodice - artista completo e interessante, di grande fama ed esperienza - diventa occasione speciale di approfondimento e dialogo.
Il progetto AlbumArte | VideoArtForum si avvale del patrocinio dell'Assessorato alla Cultura, Grandi Eventi, Turismo, Relazioni Internazionali del Municipio II di Roma Capitale.
PROGRAMMA
Martedì 12 aprile dalle ore 19:30
#1 Proiezione dei video How Are You Tomorrow (film, HD, 6'38'', 2016); Atlante (film, HD, 9', 2015).
Introduce Adriana Polveroni
#2 Morocco Affair (film, 22', Oujda, 2004)
#3 Unorthodox Behaviours (film, HD,10'20'', 2015)
Seguirà light buffet
Mercoledì 13, giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 aprile ore 16:00 - 21:00, no stop
#1 How Are You Tomorrow (film, HD, 6'38'', 2016)
#2 Morocco Affair (film, 22', Oujda, 2004)
#3 Unorthodox Behaviours (film, HD,10'20'', 2015)
Francesco Jodice | Nato a Napoli nel 1967, vive a Milano. La sua ricerca artistica indaga i mutamenti del paesaggio sociale contemporaneo con particolare attenzione ai nuovi fenomeni di antropologia urbana. I suoi progetti mirano alla costruzione di un terreno comune tra arte e geopolitiche proponendo la pratica dell'arte come poetica civile. È docente di Fotografia presso il master di Cinema & New Media della NABA di Milano e presso il master in Photography and Visual design di Forma, tiene un corso di antropologia urbana visuale presso il Biennio di Arti Visive e Studi Curatoriali della NABA. E' stato tra i fondatori dei collettivi Multiplicity e Zapruder. Ha partecipato alla Documenta, la Biennale di Venezia, la Biennale di Sao Paulo, alla Triennale dell'ICP di New York e ha esposto alla Tate Modern, al Castello di Rivoli e al Prado. Tra i progetti principali l'atlante fotografico What We Want, l'archivio di pedinamenti urbani Secret Traces e la trilogia di film sulle nuove forme di urbanesimo Citytellers.
Adriana Polveroni | è giornalista, saggista e curatrice indipendente. Si è occupata di fotografia e di paesaggio, per cui ha scritto la voce "Arte e Paesaggio" per l'Enciclopedia Treccani XXI Secolo. È autrice di numerosi saggi in cataloghi e volumi collettanei. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: "This is contemporary. Come cambiano i musei d'arte contemporanea" (Franco Angeli, 2007), "Lo Sboom" (Silvana editoriale, 2009), "Il piacere dell'arte. Pratica e fenomenologia del collezionismo contemporaneo in Italia (Johan & Levi, 2012). Insegna Museologia del Contemporaneo presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Dal 2012 è direttore editoriale della rivista d'arte Exibart. Dal 2015 fa parte del Comitato Scientifico di AlbumArte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo