Francesco Canini. Nuotatrice

Francesco Canini, Nuotatrice
Dal 15 Settembre 2020 al 30 Settembre 2020
Roma
Luogo: Musei di San Salvatore in Lauro
Indirizzo: piazza San Salvatore in Lauro 15
Orari: dal lunedì al venerdì 10-13 / 16-19
Curatori: Federica Di Stefano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6865493
E-Mail info: redazione@ilcigno.org
La galleria “Umberto Mastroianni”, all’interno dei Musei di San Salvatore in Lauro, apre lastagione autunnale, che vedrà una fervente attività, con la mostra “Nuotatrice” di Francesco Canini.
L’inaugurazione della mostra avrà luogo martedì 15 settembre 2020, dalle ore 18.00 alle ore 21.00.
Interverranno, oltre all’artista, la curatrice della mostra, Federica Di Stefano e il presidente de “Il Cigno GG Edizioni”, Lorenzo Zichichi.
La mostra e il catalogod’arte sono realizzati dalla casa editrice “Il Cigno GG Edizioni”.
L’esposizione, a cura di Federica Di Stefano, presenta l’ultimo ciclo di opere dell’artista.Ancora una volta la Nuotatrice è il tema prediletto, il soggetto caratteristico, da alcunianni vocazione pressoché esclusiva della pittura di Canini - sottolinea la curatrice dellamostra. Nelle grandi tele azzurre è racchiusa tutta la sua poetica, la sensazione di un tuffoin un’altra dimensione dove una fanciulla senza età nuota immersa nella propria solitudine, in un sereno riparoluminoso.
La mostra consta di nove oli su tela, undici tecniche miste e due incisioni alla “manieranera”, tecnica di incisione antichissima, ottenuta ricavando le parti chiare su una lastraprecedentemente preparata a puntasecca.
Francesco Canini nasce a Roma nel 1955, inizia giovanissimo il suo percorso artisticodedicandosi non solo alla pittura ma anche alla parte più artigianale del mestiere, sia per séche per rinomati artisti a lui contemporanei, passando dalla preparazione e intelaiatura dellatela, alla creazione di cornici.
Dal 2001 si trasferisce sul Litorale Pontino, abbandonando il caos urbano per dedicarsiesclusivamente all’attività pittorica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo