Folon. L’etica della poesia. Tra impegno civile, denuncia e speranza nell’uomo
Dal 06 Maggio 2022 al 27 Agosto 2022
Roma
Luogo: Musei Vaticani
Indirizzo: Viale Vaticano 6
Orari: Lunedì-sabato ore 09.00 - 18.00 (ultimo ingresso ore 16.00). Domenica e festivi chiuso
Curatori: Stéphanie Angelroth, Marilena Pasquali, Micol Forti
Costo del biglietto: Ingresso incluso nel biglietto dei Musei Vaticani
Sito ufficiale: http://www.museivaticani.va
Venerdì 6 maggio 2022 apre un nuovo evento espositivo promosso dai Musei Vaticani: FOLON. L’ETICA DELLA POESIA. Tra impegno civile, denuncia e speranza nell’uomo.
La mostra sarà ospitata nelle Salette della Torre Borgia, collocate nel percorso della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani e visibili al pubblico per la prima volta assieme alla “Sala della Cicogna”, con pregevoli decorazioni medioevali, situata nella Torre di Innocenzo III.
L’evento è il frutto di una collaborazione avviata tra i Musei Vaticani e la Fondazione Folon in occasione della donazione di due opere dell’artista belga Jean-Michel Folon (1934 - 2005), che al termine della mostra entreranno a far parte delle collezioni vaticane: A propos de la Création, magnifica serie di otto grafiche dedicate al Libro della Genesi (1989-90), e Angelo custode (2005), scultura in bronzo tra le sue ultime creazioni.
“La serie della Creazione conferma Folon un artista dotato di una speciale sensibilità nei confronti del sacro e nel contempo di un sincero interesse per la rielaborazione di temi universali, ispirati alle Sacre Scritture, filtrato attraverso uno sguardo sempre intriso di poesia”, sottolinea Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani.
L’attività di illustratore, pittore e scultore di Jean-Michel Folon è nota e amata in tutto il mondo: il suo personaggio con cappello e cappotto blu, i suoi paesaggi a metà tra sogno e fantasia, sono gli ingredienti di una poetica profonda e raffinata, intensa e visionaria. Eppure non tutti sanno che Folon ha dedicato gran parte della sua opera a tematiche legate all’impegno civile, alle ingiustizie e ai soprusi che abitano il nostro mondo, argomento cardine scelto dai Musei Vaticani e dalla Fondazione Folon per questa mostra straordinaria: una selezione di ottanta disegni e acquerelli, molti inediti, che dalle opere giovanili di protesta arrivano ai grandi fogli degli anni Ottanta e Novanta, e alle sculture enigmatiche della sua ultima stagione, così feconda, dell’inizio degli anni Duemila.
Un impegno di cui l’uomo è la misura, a favore di un mondo sensibile alle sorti dei più deboli, per i diritti civili, contro tutte le guerre e nel rispetto dell’ambiente. Temi a cui l’artista ha dedicato gran parte della sua carriera e che restano drammaticamente attuali.
L’esposizione è curata da Stéphanie Angelroth, Direttore della Fondazione Folon, Micol Forti, Curatore della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, e Marilena Pasquali, storico dell’arte e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Folon.
Al di là della denuncia, l’artista considera la possibilità di superare l’ingiustizia e la sofferenza, una lotta essenziale all’interno della sua opera e non cede alla tentazione della rinuncia, del disimpegno: crede ostinatamente nell’Uomo. Secondo Folon non c’è ombra senza luce o, quanto meno, senza una speranza di luce.
“Facendo luce, tendendo la sua mano per condurci in un paesaggio sconosciuto, onirico, Folon ci ha, umilmente ma caparbiamente, offerto questa speranza”, scrive Stéphanie Angelroth, Direttore della Fondazione Folon.
La mostra è suddivisa in sezioni e, per accompagnare il pubblico, l’architetto Roberto Pulitani, che cura l’allestimento, ha ideato cromie connesse alle tematiche: color petrolio come lo smog per L’uomo e la metropoli, verde acceso per L’uomo e la natura, rosso scarlatto come il sangue per L’uomo e la guerra, celeste come gli orizzonti dell’utopia per La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, grigio perla per Le stanze della speranza. Infine, lungo il percorso che porta agli ambienti medievali, saranno appesi alle pareti alcuni dei più famosi Manifesti realizzati da Folon per importanti campagne umanitarie ed eventi culturali.
Una posizione centrale è dedicata nell’esposizione ai 19 acquerelli che illustrano la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, realizzati nel 1988: opere originali tra le più note di Folon, qui presentate nella loro totalità e accompagnate dai testi, nelle varie lingue, degli articoli della Carta.
Il 6 maggio si terrà la Giornata di Studi Folon. L’etica della poesia presso l’Academia Belgica di Roma (via Omero 8)
La mostra sarà ospitata nelle Salette della Torre Borgia, collocate nel percorso della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani e visibili al pubblico per la prima volta assieme alla “Sala della Cicogna”, con pregevoli decorazioni medioevali, situata nella Torre di Innocenzo III.
L’evento è il frutto di una collaborazione avviata tra i Musei Vaticani e la Fondazione Folon in occasione della donazione di due opere dell’artista belga Jean-Michel Folon (1934 - 2005), che al termine della mostra entreranno a far parte delle collezioni vaticane: A propos de la Création, magnifica serie di otto grafiche dedicate al Libro della Genesi (1989-90), e Angelo custode (2005), scultura in bronzo tra le sue ultime creazioni.
“La serie della Creazione conferma Folon un artista dotato di una speciale sensibilità nei confronti del sacro e nel contempo di un sincero interesse per la rielaborazione di temi universali, ispirati alle Sacre Scritture, filtrato attraverso uno sguardo sempre intriso di poesia”, sottolinea Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani.
L’attività di illustratore, pittore e scultore di Jean-Michel Folon è nota e amata in tutto il mondo: il suo personaggio con cappello e cappotto blu, i suoi paesaggi a metà tra sogno e fantasia, sono gli ingredienti di una poetica profonda e raffinata, intensa e visionaria. Eppure non tutti sanno che Folon ha dedicato gran parte della sua opera a tematiche legate all’impegno civile, alle ingiustizie e ai soprusi che abitano il nostro mondo, argomento cardine scelto dai Musei Vaticani e dalla Fondazione Folon per questa mostra straordinaria: una selezione di ottanta disegni e acquerelli, molti inediti, che dalle opere giovanili di protesta arrivano ai grandi fogli degli anni Ottanta e Novanta, e alle sculture enigmatiche della sua ultima stagione, così feconda, dell’inizio degli anni Duemila.
Un impegno di cui l’uomo è la misura, a favore di un mondo sensibile alle sorti dei più deboli, per i diritti civili, contro tutte le guerre e nel rispetto dell’ambiente. Temi a cui l’artista ha dedicato gran parte della sua carriera e che restano drammaticamente attuali.
L’esposizione è curata da Stéphanie Angelroth, Direttore della Fondazione Folon, Micol Forti, Curatore della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, e Marilena Pasquali, storico dell’arte e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Folon.
Al di là della denuncia, l’artista considera la possibilità di superare l’ingiustizia e la sofferenza, una lotta essenziale all’interno della sua opera e non cede alla tentazione della rinuncia, del disimpegno: crede ostinatamente nell’Uomo. Secondo Folon non c’è ombra senza luce o, quanto meno, senza una speranza di luce.
“Facendo luce, tendendo la sua mano per condurci in un paesaggio sconosciuto, onirico, Folon ci ha, umilmente ma caparbiamente, offerto questa speranza”, scrive Stéphanie Angelroth, Direttore della Fondazione Folon.
La mostra è suddivisa in sezioni e, per accompagnare il pubblico, l’architetto Roberto Pulitani, che cura l’allestimento, ha ideato cromie connesse alle tematiche: color petrolio come lo smog per L’uomo e la metropoli, verde acceso per L’uomo e la natura, rosso scarlatto come il sangue per L’uomo e la guerra, celeste come gli orizzonti dell’utopia per La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, grigio perla per Le stanze della speranza. Infine, lungo il percorso che porta agli ambienti medievali, saranno appesi alle pareti alcuni dei più famosi Manifesti realizzati da Folon per importanti campagne umanitarie ed eventi culturali.
Una posizione centrale è dedicata nell’esposizione ai 19 acquerelli che illustrano la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, realizzati nel 1988: opere originali tra le più note di Folon, qui presentate nella loro totalità e accompagnate dai testi, nelle varie lingue, degli articoli della Carta.
Il 6 maggio si terrà la Giornata di Studi Folon. L’etica della poesia presso l’Academia Belgica di Roma (via Omero 8)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective