FANTAFESTIVAL 2021

FANTAFESTIVAL 2021
Dal 02 Giugno 2021 al 06 Giugno 2021
Roma
Luogo: Nuovo Cinema Aquila
Indirizzo: Via L’Aquila 66/74
Curatori: Associazione culturale Magnifica Ossessione
Costo del biglietto: Gratuito con prenotazione obbligatoria via mail Le proiezioni online sono prenotabili con 24 ore di anticipo, sulla piattaforma Festhome TV Incontri online sulla pagina Facebook di Fantafestival
E-Mail info: prenotazione.fantafestival@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fantafestival.it
Dopo un’edizione 2020 interamente virtuale, il ritorno in sala si pone come primo passo di una progressiva transizione verso una nuova normalità, in cui il festival intende proporsi come luogo di incontro e socializzazione aperto all’inclusione multiculturale. Il sottotitolo scelto quest’anno, Flashforward, va proprio in questa direzione, esplorando il tema del viaggio nel tempo come utopica (ma anche distopica) anticipazione di una società futura da immaginare e ricostruire. Il cinema fantastico si pone dunque ancora una volta come occasione privilegiata per raccontare in chiave allegorica le sfide della società contemporanea.
Il Fantafestival, nato nel 1981 come Mostra internazionale del film di fantascienza e del fantastico, si è ormai da tempo affermato come uno dei maggiori eventi internazionali specializzati in cinema fantastico, promuovendo nel 1987 la costituzione della European Fantastic Film Festivals Federation. Nel corso degli anni, la manifestazione ha ospitato molti dei principali nomi entrati nella storia del genere (Vincent Price, Christopher Lee, Roger Corman, George A. Romero, Alejandro Jodorowsky, Dario Argento) e ha presentato per la prima volta in Italia registi divenuti poi tra i più conosciuti a livello mondiale (Peter Jackson, Sam Raimi). Forte di una identità e di una esperienza ormai quarantennali, il Fantafestival si pone quindi come ideale osservatorio sull’evoluzione del cinema fantastico internazionale, offrendo un indispensabile punto di incontro fra la riscoperta dei classici del passato e l’indagine critica su fenomeni culturali oggi ancora in nuce.
La manifestazione, diretta da Michele De Angelis e Simone Starace, dedica inoltre particolare attenzione al fantastico “d’essai”, capace di raccontare in chiave metaforica la complessità della società contemporanea, ponendo in rilievo il tema della diversità culturale, identitaria e di genere, declinato attraverso le voci di autori provenienti dai più diversi paesi del mondo.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022
Il Fantafestival, nato nel 1981 come Mostra internazionale del film di fantascienza e del fantastico, si è ormai da tempo affermato come uno dei maggiori eventi internazionali specializzati in cinema fantastico, promuovendo nel 1987 la costituzione della European Fantastic Film Festivals Federation. Nel corso degli anni, la manifestazione ha ospitato molti dei principali nomi entrati nella storia del genere (Vincent Price, Christopher Lee, Roger Corman, George A. Romero, Alejandro Jodorowsky, Dario Argento) e ha presentato per la prima volta in Italia registi divenuti poi tra i più conosciuti a livello mondiale (Peter Jackson, Sam Raimi). Forte di una identità e di una esperienza ormai quarantennali, il Fantafestival si pone quindi come ideale osservatorio sull’evoluzione del cinema fantastico internazionale, offrendo un indispensabile punto di incontro fra la riscoperta dei classici del passato e l’indagine critica su fenomeni culturali oggi ancora in nuce.
La manifestazione, diretta da Michele De Angelis e Simone Starace, dedica inoltre particolare attenzione al fantastico “d’essai”, capace di raccontare in chiave metaforica la complessità della società contemporanea, ponendo in rilievo il tema della diversità culturale, identitaria e di genere, declinato attraverso le voci di autori provenienti dai più diversi paesi del mondo.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni