Fair Play

Fair Play, MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
Dal 22 Ottobre 2014 al 09 Novembre 2014
Roma
Luogo: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: da martedì a venerdì e domenica 11-19; sabato 11-22
Curatori: Cristiana Perrella, Paola Ugolini
Costo del biglietto: intero € 11, ridotto € 8, scuole € 4, gratuito minori di 14 anni
Telefono per informazioni: +39 06 3210181
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Un’occasione per riflettere sullo sport, un argomento che si dimostra sempre più rilevante per i suoi aspetti antropologici, sociali, educativi, economici, culturali.
Determinante per il benessere fisico, lo sport è uno dei mezzi più efficaci per sollecitare incontri, scambi, passioni, entusiasmi ma anche tensioni.
Il rapporto fra sport e arte, con modalità diverse e legami più o meno stretti a seconda dei diversi momenti storici, ricorre in tutto l’arco di sviluppo della cultura occidentale: l’arte adesso trova nelle discipline sportive un fecondo campo di suggestioni per una riflessione sui vari aspetti della società moderna.
Fair Play si concentra sul linguaggio video utilizzato dagli artisti dell’ultima generazione che ne scardinano le regole e che, alla ricerca di possibilità di narrazioni diverse, critiche o poetiche, giocano con i generi televisivi e li sovvertono.
I video sono presentati tutti insieme, visibili in un unico colpo d’occhio in un allestimento “aperto” che, pur rispettando l’individualità di ogni opera esposta, allo stesso tempo compone un mosaico collettivo di immagini.
In mostra opere di Hilla Ben Ari, Mark Bradford, Paolo Canevari, Stephen Dean, Douglas Gordon e Philippe Parreno, Nilbar Güres, Christian Jankowski, Ali Kazma, Annika Larsson, Marzia Migliora, Robin Rhode, Roman Signer, Florian Slotawa, Grazia Toderi, Salla Tykkä, Uri Tzaig, Guido van der Werve.
Determinante per il benessere fisico, lo sport è uno dei mezzi più efficaci per sollecitare incontri, scambi, passioni, entusiasmi ma anche tensioni.
Il rapporto fra sport e arte, con modalità diverse e legami più o meno stretti a seconda dei diversi momenti storici, ricorre in tutto l’arco di sviluppo della cultura occidentale: l’arte adesso trova nelle discipline sportive un fecondo campo di suggestioni per una riflessione sui vari aspetti della società moderna.
Fair Play si concentra sul linguaggio video utilizzato dagli artisti dell’ultima generazione che ne scardinano le regole e che, alla ricerca di possibilità di narrazioni diverse, critiche o poetiche, giocano con i generi televisivi e li sovvertono.
I video sono presentati tutti insieme, visibili in un unico colpo d’occhio in un allestimento “aperto” che, pur rispettando l’individualità di ogni opera esposta, allo stesso tempo compone un mosaico collettivo di immagini.
In mostra opere di Hilla Ben Ari, Mark Bradford, Paolo Canevari, Stephen Dean, Douglas Gordon e Philippe Parreno, Nilbar Güres, Christian Jankowski, Ali Kazma, Annika Larsson, Marzia Migliora, Robin Rhode, Roman Signer, Florian Slotawa, Grazia Toderi, Salla Tykkä, Uri Tzaig, Guido van der Werve.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
christian jankowski ·
robin rhode ·
guido van der werve ·
ali kazma ·
marzia migliora ·
grazia toderi ·
maxxi museo nazionale delle arti del xxi secolo ·
salla tykka ·
paolo canevari ·
hilla ben ari ·
annika larsson ·
mark bradford ·
stephen dean ·
douglas gordon e philippe parreno ·
nilbar g res ·
roman signer ·
florian slotawa ·
uri tzaig
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo