Documentare il contemporaneo. La rivista «Spazioarte» a Roma, 1974-1977

Documentare il contemporaneo. La rivista «Spazioarte» a Roma, 1974-1977
Dal 29 Novembre 2017 al 29 Novembre 2017
Roma
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: piazza Sant’Egidio 1/b
Orari: h 16
Curatori: Paolo Boccacci, Nicoletta Cardano, Valerio Eletti
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://scuole.museiincomuneroma.it/
Si torna a parlare di Spazioarte – galleria sperimentale prima, e poi rivista trimestrale, attiva a Roma tra il 1974 e il 1977 – per ricordarne la valenza innovativa e approfondire gli stimoli che quella esperienza oggi può trasmettere, nel corso dell’incontro “Documentare il contemporaneo. La rivista «Spazioarte» a Roma, 1974-1977”.
L’appuntamento, a cura di Paolo Boccacci, Nicoletta Cardano, Valerio Eletti, con interventi di Daniela Lancioni, e di alcuni testimoni della cultura degli anni Settanta come Fabrizio Caleffi, Enrico Crispolti, Ugo La Pietra, Mauro Marafante e Francesco Moschini, sarà ospitato presso il Museo di Roma in Trastevere, mercoledì 29 novembre alle ore 16.00.
Tra il 1974 e il 1975, nel cuore di Roma, Spazioarte fu una galleria dedicata a mostre e discussioni, in particolare sul ruolo dell’artista e sulla necessità di innovazione e partecipazione; e poi, fino al 1977, divenne una rivista a cui contribuirono i protagonisti dell’epoca: un prototipo sperimentale nei temi, nelle forme editoriali, nella rete di relazioni interdisciplinari; una esperienza proficua ancora oggi.
Nata dalla curiosità e dall’entusiasmo di tre (allora) giovani cultori dell’arte contemporanea, Spazioarte coinvolse critici e politici, istituzioni e antagonisti, artisti e architetti, nelle sue attività espositive, nelle discussioni, negli interventi videoregistrati, nelle azioni politiche e culturali sul territorio, nell’esplorazione interdisciplinare delle comunicazioni visive. Intervennero nelle sue sale e sulle sue pagine centinaia di personalità di primo piano, da Fuksas a La Pietra, da Baruchello a Boatto, da Bonito Oliva a Calvesi, da Crispolti a Dorazio, da Maltese a Mendini, Menna, Volpi, Portoghesi.
Che cosa può dare in concreto oggi l’analisi di quella esperienza? Certamente una visione degli anni Settanta vivida e articolata, tra ideologia e impegno politico, tra movimenti artistici e nuovi ambienti della comunicazione visiva.
E poi la testimonianza di una esperienza partecipativa basata su azioni concrete di confronto, condivisione, multimedialità e connessione, sia nello spazio fisico della galleria sia nella proposta di videoregistrazioni (allora all’inizio) e nell’invenzione di format editoriali, come le schede compilabili da parte dei lettori, di cui vedremo degli esempi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo