Divya Samprayoga. Divina coniunctio

Divya Samprayoga. Divina coniunctio, Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, Roma
Dal 24 Maggio 2013 al 07 Luglio 2013
Roma
Luogo: Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’
Indirizzo: via Merulana 248
Orari: 9-14; giovedì, sabato, domenica e festivi 9-19.30; chiuso lunedì
Curatori: Artisti, Massimiliano A. Polichetti
Telefono per informazioni: +39 06 46974815/ 06 4697481
E-Mail info: mn-ao.direzione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museorientale.beniculturali.it/
Il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ con Mistici Metropolitani e Lineadarte Officina Creativa in collaborazione con l’Associazione Vidya: Arti e Culture dell’Asia, e con Bruno Aymone Comunicatore Culturale ed Artistico presentano la mostra di arte spirituale contemporanea DIVYA SAMPRAYOGA divina coniunctio seconda tappa del Progetto “Mistici Metropolitani” iniziato nel marzo 2012 a Napoli con la mostra e installazione “Body Soul” e che continuerà nel 2014 a New York.
Dal “Body Soul” realizzato a Napoli, manifestante il Purusha, l'Essere Primordiale (il Prajapati) da Cui ognuno ed ogni cosa promana, eccoci nella sala del Museo alla realizzazione di un’altra installazione con polveri e terre colorate, che rappresenta l’Essere dell'Amore, la Divina congiunzione dell’Uomo e della Donna Primordiali, lo Spirito e la Natura che “danzano” insieme (come la statua dei danzatori emblema proprio del Museo), Purusha e Prakriti: “l’Amata è trasformata nell'Amato”.
L’installazione di polveri colorate, provenienti da varie parti del pianeta, è realizzata dagli artisti Gianfranco De Micheli, Francis V. Tiso e Gino Sansone direttamente in Museo su una base lignea di grandi dimensioni. La scelta delle Polveri come materia della creazione artistica rimanda al “Pulvis eris et in pulverem reverteris” e alla costruzione del Mandala dei monaci buddhisti tibetani, ma anche alla manifestazione prima degli universi, la polvere dorata del Brahman.
All’interno della figura sono rappresentati alcuni dei simboli che esprimono da sempre, in tutte le culture del Pianeta, gli aspetti più profondi e spirituali della Vita.
Il 4 luglio quest’opera sarà dissolta in conclusione della Mostra, proprio come avviene per i Mandala tibetani, intendendo così esprimere il concetto dell'Impermanenza. Le polveri verranno riposte in piccoli contenitori realizzati per l’occasione dagli Artisti per coloro che vorranno portare a casa il reliquato di un’Opera che testimonia l'Arte e l'Esistere. Una parte delle polveri verrà offerta alle sacre acque del fiume Tevere, a simbolo dell’intento Artistico e Spirituale per la Vita fluente.
Altre due opere sono state progettate dagli artisti in comune per questa Mostra:
la realizzazione di una fascia di dipinti su carta di riso con cui verrà avvolto lo Stupa (reliquario buddhistico il modello del quale è già collocato nella sala VIII del Museo) composta da 27 opere realizzate una per una dai singoli artisti ed unite insieme “come perle su un filo”; l’altra la realizzazione da parte di ogni artista di un proprio ed ispirato Terma (si tratta di preziose opere spirituali, afferenti ad una delle tradizioni tibetane, nascoste tra gli elementi naturali da parte di un Illuminato e poi ritrovate al momento giusto, tramite sogni o visioni, per il beneficio dell’umanità), operazione che rimanda al “libro d'artista”, ma con una valenza volutamente marcata d’ispirazione spirituale per ogni fruitore.
Il Lavoro Comune, l'Operare insieme è il fondamento su cui nasce e si sviluppa il Progetto Mistici Metropolitani, esprimendo il profondo senso dell'essere umano di vivere in una comunità e di far parte di un unico Organismo vivente.
In tale visione il giovedì 6 giugno, ore 17.00 presso la Sala Convegni del Museo si terrà una conversazione sullo “YOGA dell'ARTE”, tema concettuale che i tre artisti, insieme agli studiosi d’Arte professor Ivo Bomba (Accademia di Belle Arti di Roma) e professor Guglielmo Bilancioni (Università di Architettura di Genova), stanno sviluppando dallo scorso autunno. Relatore d’apertura in questo incontro sarà Massimiliano A. Polichetti, curatore dei settori Tibet e Nepal del Museo.
Dal “Body Soul” realizzato a Napoli, manifestante il Purusha, l'Essere Primordiale (il Prajapati) da Cui ognuno ed ogni cosa promana, eccoci nella sala del Museo alla realizzazione di un’altra installazione con polveri e terre colorate, che rappresenta l’Essere dell'Amore, la Divina congiunzione dell’Uomo e della Donna Primordiali, lo Spirito e la Natura che “danzano” insieme (come la statua dei danzatori emblema proprio del Museo), Purusha e Prakriti: “l’Amata è trasformata nell'Amato”.
L’installazione di polveri colorate, provenienti da varie parti del pianeta, è realizzata dagli artisti Gianfranco De Micheli, Francis V. Tiso e Gino Sansone direttamente in Museo su una base lignea di grandi dimensioni. La scelta delle Polveri come materia della creazione artistica rimanda al “Pulvis eris et in pulverem reverteris” e alla costruzione del Mandala dei monaci buddhisti tibetani, ma anche alla manifestazione prima degli universi, la polvere dorata del Brahman.
All’interno della figura sono rappresentati alcuni dei simboli che esprimono da sempre, in tutte le culture del Pianeta, gli aspetti più profondi e spirituali della Vita.
Il 4 luglio quest’opera sarà dissolta in conclusione della Mostra, proprio come avviene per i Mandala tibetani, intendendo così esprimere il concetto dell'Impermanenza. Le polveri verranno riposte in piccoli contenitori realizzati per l’occasione dagli Artisti per coloro che vorranno portare a casa il reliquato di un’Opera che testimonia l'Arte e l'Esistere. Una parte delle polveri verrà offerta alle sacre acque del fiume Tevere, a simbolo dell’intento Artistico e Spirituale per la Vita fluente.
Altre due opere sono state progettate dagli artisti in comune per questa Mostra:
la realizzazione di una fascia di dipinti su carta di riso con cui verrà avvolto lo Stupa (reliquario buddhistico il modello del quale è già collocato nella sala VIII del Museo) composta da 27 opere realizzate una per una dai singoli artisti ed unite insieme “come perle su un filo”; l’altra la realizzazione da parte di ogni artista di un proprio ed ispirato Terma (si tratta di preziose opere spirituali, afferenti ad una delle tradizioni tibetane, nascoste tra gli elementi naturali da parte di un Illuminato e poi ritrovate al momento giusto, tramite sogni o visioni, per il beneficio dell’umanità), operazione che rimanda al “libro d'artista”, ma con una valenza volutamente marcata d’ispirazione spirituale per ogni fruitore.
Il Lavoro Comune, l'Operare insieme è il fondamento su cui nasce e si sviluppa il Progetto Mistici Metropolitani, esprimendo il profondo senso dell'essere umano di vivere in una comunità e di far parte di un unico Organismo vivente.
In tale visione il giovedì 6 giugno, ore 17.00 presso la Sala Convegni del Museo si terrà una conversazione sullo “YOGA dell'ARTE”, tema concettuale che i tre artisti, insieme agli studiosi d’Arte professor Ivo Bomba (Accademia di Belle Arti di Roma) e professor Guglielmo Bilancioni (Università di Architettura di Genova), stanno sviluppando dallo scorso autunno. Relatore d’apertura in questo incontro sarà Massimiliano A. Polichetti, curatore dei settori Tibet e Nepal del Museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni