Conversazioni d’Arte al Vittoriano - Hera Büyüktaşçiyan e Silvia Pedone. Culto e divieto delle immagini

Hera Büyüktaşçiyan
Dal 14 Settembre 2016 al 14 Settembre 2016
Roma
Luogo: Complesso del Vittoriano
Indirizzo: piazza Venezia
Orari: h 20
Curatori: Maria Giuseppina Di Monte
Enti promotori:
- Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Polo Museale del Lazio
- SIAE
Costo del biglietto: la mostra e gli eventi sono tutti ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 06 69994251
E-Mail info: pm-laz@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealelazio.beniculturali.it
L’arte contemporanea torna protagonista dell’estate romana. Riprende, mercoledì 14 settembre alle 20 presso la Terrazza Panoramica del Vittoriano, il ciclo di conversazioni d’arte – curate da Maria Giuseppina Di Monte – che coinvolgonoalcuni dei più importanti artisti e intellettuali italiani e stranieri chiamati a dibattere intorno ai rapporti tra arte, società, politica e religione.
Il primo appuntamento di settembre, dal titolo "Culto e divieto delle immagini” vede protagonisti l’artista turca di origine armena, Hera Büyüktaşçiyan e la ricercatrice presso l’Università Statale di Istanbul Silvia Pedone, ed affronterà la delicata e controversa questione dell’idolatria e dell’iconoclastia cui fanno capo tradizioni culturali da sempre contrapposte, i cui drammatici effetti mostrano come la guerra delle immagini si sia trasformata in conflitto globale.
Hera Büyüktaşçiyan, una delle giovani artiste turche più attive a livello internazionale, nelle sue opere esplora i tempi della migrazione, della giustizia e della riconciliazione, dando vita – in un gioco in cui si intrecciano il poetico e il prosaico - ad installazioni in cui il passato si fonde con il presente e l’attualità.
Silvia Pedone, ricercatrice dell’Università Statale di Istanbul e assegnista presso l’Università del Salento di Lecce, si occupa della scultura bizantina di Hierapolis di Frigia (Turchia). Negli ultimi anni ha condotto un progetto di ricerca sul tema della scultura di età medio-bizantina; fra i suoi interessi ci sono lo statuto delle immagini in seno alla cultura visiva bizantina; il problema dell’icona e dell’immagine rituale.
Gli appuntamenti d’arte proseguiranno per tutto il mese di settembre con le conversazioni fra l’artista Matteo Montani e Gabriele Simongini (21 settembre), l’artista Pietro Ruffo e Paolo Fabbri (27 settembre) e l’artista svizzero Zimoun e Guido Comis (29 settembre).
Le “conversazioni d’arte al Vittoriano” fanno parte della rassegna estiva gratuita "Vittoriano, appuntamenti d’arte e musica”, organizzata dal Polo Museale del Lazio, che si svolge dal 1 luglio al 30 settembre presso la Terrazza Panoramica del Vittoriano e comprende concerti Jazz e incontri con i protagonisti dell’arte contemporanea e la mostra fotografica “Lucio Dalla, immagini e suoni” inaugurata lo scorso 22 luglio e aperta fino al 2 ottobre presso la sala Zanardelli del Vittoriano.
Hera Büyüktaşçiyan è nata nel 1984 ad Istanbul dove vive e lavora. Nel 2015 ha partecipato alla 56th Biennale di Venezia ed è stata premiata con il leone d'oro per la migliore partecipazione nazionale nella Repubblica Armena.
Nel 2008 ha esposto alla Internationale Sommerakademie für Bildende Kunst di Salisburgo, e nel 2006 alla Marmara University di Istanbul dove ha ottenuto il Fine Arts Faculty Awards. Nel 2001, ha ricevuto l’Armenian Patriarchate Painting Award della Calouste Gulbenkian Foundation di Lisbona. Ha esposto in numerose mostre personali ed è fra le artiste turche più giovani e attive a livello internazionale.
Silvia Pedone è ricercatrice alla Koç University di Istambul, già assegnista di ricerca all’Università di Lecce, è membro dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, dell' Associazione Orientalisti e dell' Association des étudiants du monde byzantine. Si occupa di arte bizantina, orientalismo, scultura decorativa e teoria dell'ornamento. Fra le pubblicazioni più recenti: “When gold is not old-age”, in Bill Claps, Catalogue of Exhibition, Rome, Primamusa, 2014; “La fontana di Kirkçesme a Istanbul: un caso di reimpiego bizantino in età ottomana, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, anno XXXIV (2014); “La passione aurea. Il colore dell’oro a Bisanzio”. Atti del Convegno, Sapienza Università di Roma, Campisano Editore (2015).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni