Claude Monet. L’invisibile tratto

Opera grafica di Claude Monet
Dal 05 Giugno 2015 al 13 Giugno 2015
Roma
Luogo: Palazzo Ferrajoli
Indirizzo: piazza Colonna 355
Enti promotori:
- Camera dei Deputati
- Roma Capitale
- Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo
- Centro San Luigi de’ Francesi
- Accademia Angelico Costantiniana
Telefono per informazioni: +39 06 3361 3791
Nel centralissimo e storico Palazzo Ferrajoli inaugura la mostra L’invisibile tratto: 11 opere mai esposte prima realizzate dal maestro dell’impressionismo Claude Monet e visibili fino al 13 giugno 2015.
I lavori sono un prestito d’eccezione del Club Unesco Roma e l’allestimento è patrocinato dalla Camera dei Deputati, da Roma Capitale, ma anche da alcune importante istituzione, fra cui la Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, il Centro San Luigi de’ Francesi e l’Accademia Angelico Costantiniana.
La rassegna, tuttavia, oltre a mostrare al pubblico una selezione di opere preziose, parte di una collezione privata, sostiene l’attività di Africaproject onlus, attiva nei progetti medico-educativo e in particolar modo per permettere a tanti bambini del Kenya e alle loro famiglie di sopravvivere e di sperare nel futuro.
La citazione. «Mentre voi indagate il mondo in sé, il mio sforzo è semplicemente diretto verso la quantità delle sue forme nel loro rapporto con la realtà ignota. Quando si è in armonia con ciò che appare, non si può essere molto lontani dalla realtà o almeno da quanto di essa siamo in grado di comprendere. Io ho sempre solo osservato quanto il mondo mi permetteva di vedere per renderne testimonianza con la mia pittura. Il vostro errore è quello di voler ricondurre il mondo entro le vostre dimensioni, sebbene una maggiore conoscenza delle cose dovrebbe accrescere anche la conoscenza di voi stessi», Claude Monet.
Tutti i giorni 10-13 / 15-19.
I lavori sono un prestito d’eccezione del Club Unesco Roma e l’allestimento è patrocinato dalla Camera dei Deputati, da Roma Capitale, ma anche da alcune importante istituzione, fra cui la Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, il Centro San Luigi de’ Francesi e l’Accademia Angelico Costantiniana.
La rassegna, tuttavia, oltre a mostrare al pubblico una selezione di opere preziose, parte di una collezione privata, sostiene l’attività di Africaproject onlus, attiva nei progetti medico-educativo e in particolar modo per permettere a tanti bambini del Kenya e alle loro famiglie di sopravvivere e di sperare nel futuro.
La citazione. «Mentre voi indagate il mondo in sé, il mio sforzo è semplicemente diretto verso la quantità delle sue forme nel loro rapporto con la realtà ignota. Quando si è in armonia con ciò che appare, non si può essere molto lontani dalla realtà o almeno da quanto di essa siamo in grado di comprendere. Io ho sempre solo osservato quanto il mondo mi permetteva di vedere per renderne testimonianza con la mia pittura. Il vostro errore è quello di voler ricondurre il mondo entro le vostre dimensioni, sebbene una maggiore conoscenza delle cose dovrebbe accrescere anche la conoscenza di voi stessi», Claude Monet.
Tutti i giorni 10-13 / 15-19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni