Chester

Chester, CO2, Roma
Dal 15 Dicembre 2012 al 23 Febbraio 2013
Roma
Luogo: CO2 Roma
Indirizzo: via Piave 66
Orari: da lunedì a venerdì 11-19; sabato 16-19
Curatori: Adam Carr
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 06 45471209
E-Mail info: info@co2gallery.com
Sito ufficiale: http://www.co2gallery.com
Nel corso della storia dell'arte, in particolare negli ultimi tempi, sono stati fatti diversi tentativi per definire una comunità artistica, o una particolare tendenza di un gruppo di artisti raccolti in una posizione geografica specifica. Tuttavia, la maggior parte delle azioni - se non tutte - si sono concentrate nel coinvolgere artisti residenti nei cosiddetti luoghi deputati all'arte. CHESTER, invece, riunisce artisti provenienti da una precisa area del globo terrestre e la cui educazione è avvenuta in una zona al di fuori di quella generalmente allineata al mondo dell'arte, del mercato e delle dinamiche culturali. Tutti gli artisti che partecipano alla mostra, incluso il curatore, sono nati o sono cresciuti a Chester, nel Regno Unito. Più che una mostra sulla dicotomia tra interno ed esterno, tra periferia e centro, CHESTER cerca di differire dall’essere strettamente un lavoro sul provincialismo o sull’esternazione dei valori provinciali. Quello su cui si vuole indagare con questo progetto mira a focalizzare se ci siano delle tendenze simili, dettagli o temi comuni, nel lavoro di artisti la cui formazione è avvenuta nel medesimo luogo. CHESTER vuole creare una riflessione ponendosi delle domande: fino a che punto un’educazione omogenea può avere un impatto sulla forma artistica? Qual è la visione o la memoria di artisti provenienti dallo stesso luogo? Mentre alcune delle opere degli artisti affrontano direttamente la città di Chester, la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, altre hanno riferimenti più sottili e volutamente più poetici, prodotti del luogo in cui gli artisti sono nati e cresciuti. Si possono rilevare tracce, trarre conclusioni e prendere in considerazione riferimenti e correlazioni che possono manifestarsi nelle opere in mostra e nella loro configurazione? Il progetto CHESTER è nato in relazione al contesto in cui viene realizzato, ossia la città di Roma. La mostra racconta il passato e il presente di Chester, città nota per la sua precedente occupazione romana di cui molte tracce sono ancora visibili oggi, attirando turisti da tutto il mondo. Per consentire una visione più ampia, nel percorso espositivo sono esposti documenti, impressioni, scritti, racconti, relativi alla città di Chester e al legame con il suo passato, così come testi riguardanti gli artisti e la loro storia personale in cui viene raccontato in che misura questa città abbia avuto un ruolo nell’impostazione del loro lavoro o della loro formazione. Adam Carr è curatore e scrittore inglese nato nel 1981 a Chester (UK). Dal 2012 è il curatore delle mostre presso il centro Mostyn, in Galles (UK). Precedentemente ha lavorato per l’Institute of contemporary art di Londra. Ha realizzato mostre e progetti curatoriali in tutta Europa, le precedenti mostre in Italia sono state ‘Exhibition, exhibition’ per il Castello di Rivoli (To) nel 2010, alla galleria Norma Mangione (To) e alla galleria Francesca Minini (Mi). Scrive per diverse testate e riviste di tutto il mondo tra cui Mousse, Flash Art, Cura., e Spike Art Quarterly.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
jacqueline bebb ·
timmy foxon ·
ryan gander ·
tom howse ·
max hymes ·
stuart middleton ·
hannah perry ·
jesse wine ·
co2 gallery ·
co2 roma
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970