Barry McGee / Clare Rojas

Barry McGee / Clare Rojas, Galleria Alessandra Bonomo, Roma
Dal 08 Ottobre 2014 al 31 Dicembre 2014
Roma
Luogo: Galleria Alessandra Bonomo
Indirizzo: via del Gesù 62
Orari: da lunedì a venerdì 12-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 69925858
E-Mail info: mail@bonomogallery.com
Sito ufficiale: http://www.bonomogallery.com
Barry McGee e Clare Rojas in questa mostra fondono i loro diversi stili in un progetto che comprende pittura su carta e su tela, disegni e fotografie ed oggetti, pensato nel mese di Agosto per lo spazio della galleria.
Clare Rojas, nota anche come cantante e musicista con il nome di Peggy Honeywell, usa prevalentemente la pittura su tela e su carta variando il suo stile dal figurativo ispirato alle fiabe dell’est Europa alle forme geometriche. Clare Rojas, che lavora ed espone in ambito internazionale dagli anni 90, è stata molto apprezzata per i suoi dipinti, istallazioni e performance che esplorando la narrazione privata, raccontata attraverso figure folk e immagini fiabesche. I nuovi dipinti, presenti in mostra, abbracciano un linguaggio più formale, legato alla tradizione dell'astrazione geometrica. In questi lavori l'artista indaga lo spazio e il luogo proponendo una lettura architettonica, pur lasciando trasparire il suo segno nel visibile gesto della pennellata.
Barry McGee alla sua seconda mostra in questo spazio è uno dei più influenti artisti della Bay Area noto anche come Twist e Ray Fong. Dalla metà degli anni ’80 ha avuto una profonda influenza sulla generazione di artisti più giovani rompendo i confini delle scuole d’arte, delle gallerie e dei musei, rendendo la città uno spazio per l’arte e l’attivismo. Ha esplorato moltissimi stili e mezzi espressivi. I suoi lavori evocano la cultura urbana della strada, trovando ispirazione nella diversità distintiva di chi è estraneo alle consuetudini della società moderna.
Negli ultimi anni il suo lavoro è stato presente nei più prestigiosi musei internazionali. Le sue immagini geometriche e seriali rappresentano personaggi spesso alternati a pannelli astratti, fotografie e scritte che si estendono sulle pareti e sugli oggetti. Le immagini sui muri rappresentano un modo diverso di comunicare “ Con i Graffiti si sviluppa la consapevolezza di una libertà espressiva immediata e non controllata”
Clare Rojas, nota anche come cantante e musicista con il nome di Peggy Honeywell, usa prevalentemente la pittura su tela e su carta variando il suo stile dal figurativo ispirato alle fiabe dell’est Europa alle forme geometriche. Clare Rojas, che lavora ed espone in ambito internazionale dagli anni 90, è stata molto apprezzata per i suoi dipinti, istallazioni e performance che esplorando la narrazione privata, raccontata attraverso figure folk e immagini fiabesche. I nuovi dipinti, presenti in mostra, abbracciano un linguaggio più formale, legato alla tradizione dell'astrazione geometrica. In questi lavori l'artista indaga lo spazio e il luogo proponendo una lettura architettonica, pur lasciando trasparire il suo segno nel visibile gesto della pennellata.
Barry McGee alla sua seconda mostra in questo spazio è uno dei più influenti artisti della Bay Area noto anche come Twist e Ray Fong. Dalla metà degli anni ’80 ha avuto una profonda influenza sulla generazione di artisti più giovani rompendo i confini delle scuole d’arte, delle gallerie e dei musei, rendendo la città uno spazio per l’arte e l’attivismo. Ha esplorato moltissimi stili e mezzi espressivi. I suoi lavori evocano la cultura urbana della strada, trovando ispirazione nella diversità distintiva di chi è estraneo alle consuetudini della società moderna.
Negli ultimi anni il suo lavoro è stato presente nei più prestigiosi musei internazionali. Le sue immagini geometriche e seriali rappresentano personaggi spesso alternati a pannelli astratti, fotografie e scritte che si estendono sulle pareti e sugli oggetti. Le immagini sui muri rappresentano un modo diverso di comunicare “ Con i Graffiti si sviluppa la consapevolezza di una libertà espressiva immediata e non controllata”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970