Atlas Obscura - Morg Armeni Solo Show

Morg Armeni, Wispering a Secret (particolare)
Dal 12 Settembre 2020 al 20 Novembre 2020
Roma
Luogo: Nero Gallery
Indirizzo: via Castruccio Castracane 9
E-Mail info: info@nerogallery.com
Sito ufficiale: http://nerogallery.com
Morg Armeni è una giovane artista italiana unica nel suo genere. Si differenzia dagli altri artisti ipercontemporanei per il dualismo del suo lavoro e della sua personalità e ciò la rende affascinante allo sguardo del pubblico. Morg Armeni è un’anima libera profondamente legata alla natura che la circonda e dalle cui energie trae ispirazione per dipingere ed allo stesso tempo è anche una tatuatrice di fama internazionale.
I suoi dipinti si contraddistinguono per l’opposizione tra forza e delicatezza, calma e violenza. I colori sono caldi, scuri e le scene raffigurate sono caotiche ma allo stesso tempo dettagliatissime. Questa ricchezza degli elementi e dei soggetti disposti su diversi piani ci riporta alla mente pittori fiamminghi come Hieronymus Bosch o Bruegel il vecchio. Questa accumulazione riflette un’impulsività del gesto e del pensiero, una pittura viscerale e spontanea, un linguaggio simbolico e personale dell’artista, un mondo esoterico a cui lo spettatore può accedere solo interpretandone le chiavi di lettura. Ogni opera ci racconta di lei, di noi, della parte oscura presente nel nostro profondo, dove risiedono i nostri segreti e le nostre paure più nascoste.
La donna è al centro dell’universo pittorico di Morg Armeni. La delicatezza delle figure femminili, delle sue madonnine ispirate a Jean Fouquet si oppongono alla raffigurazione di donne libertine e orgogliose del loro stato selvaggio, lontane dai dogmi cristiani e che si lasciano trasportare dai piaceri della carne ed esibiscono orgogliosamente la loro sensualità. Questa ambivalenza dei soggetti ricorda le due protagoniste di De Sade, Juliette e Justine, nei romanzi “Juliette, ovvero le prosperità del vizio” e “Justine o le disavventure della virtù”, personaggi agli antipodi, una devota e l’altra libertina.
Nei lavori di Morg Armeni la donna è rappresentata sotto tutti i suoi aspetti. È il simbolo della purezza, della fertilità, è il senso della vita, che lei può decidere di proteggere o di togliere. È la rappresentazione del coraggio e della resilienza. La donna è la natura stessa, circondata dagli animali che la venerano e dalle piante che fanno parte integrante delle sue membra e dei suoi organi.
Morg Armeni è un’artista del medioevo catapultata nella nostra società moderna. I suoi quadri raccontano di fiabe antiche tramandate, che provengono da culture lontane. L’alchimia, la magia e l’esoterismo diventano i suoi simboli personali per rappresentare i vari stadi di guarigione possibili solo attraverso l’esperienza delle sofferenze e la trasformazione di parti di sé. Il condizionamento della società odierna che ci allontana dalle cose reali e concrete come la natura e la conoscenza di sé stessi, ritrova un senso nei quadri di Morg Armeni che invita lo spettatore a ripensare il proprio modo di comportarsi nel mondo che lo circonda.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo