Antico Presente. L’Accademia disegna

Antico Presente. L’Accademia disegna. Disegni degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Dal 21 Novembre 2017 al 30 Novembre 2017
Roma
Luogo: Museo Gregoriano Profano - Musei Vaticani
Indirizzo: viale Vaticano
Orari: dal lunedì al sabato, ore 9-18 (ultimo accesso ore 16). Visita libera inclusa nel biglietto dei Musei Vaticani
Curatori: Pier Luigi Berto, Maria Serlupi Crescenzi
Enti promotori:
- Musei Vaticani
- Accademia di Belle Arti di Roma
E-Mail info: segreteriadirezione@accademiabelleartiroma.it
Sito ufficiale: http://www.accademiabelleartiroma.it
Nel Museo Gregoriano Profano dei Musei Vaticani, in cui è conservata la prestigiosa collezione di scultura antica già n el Museo Lateranense, martedì 21 novembre 2017 alle 16 verrà inaugurata la prima esposizione di una selezione di disegni dal vero realizzati nell’ambito della fruttuosa e pluriennale collaborazione fra i Musei Vaticani e l’Accademia di Belle Arti di Roma.
La mostra verrà introdotta da una presentazione nella Sala Conferenze dei Musei Vaticani. Interverranno: Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani – Mario Alí, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Roma – Tiziana D’Acchille, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma – Maria Serlupi Crescenzi, Responsabile dell’Ufficio Attività Didattiche dei Musei Vaticani – Pier Luigi Berto, docente di Disegno presso l’Accademia di Belle Arti di Roma – Marco Nocca, docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
L’intero corpus dell’esposizione “ANTICO PRESENTE. L’Accademia disegna” è il risultato del Laboratorio di Disegno dal vero di sculture classiche tenutosi nel corso degli ultimi tre anni presso il Museo Gregoriano Profano e la Sala degli Animali dei Musei Vaticani ed è composto da lavori del Prof. Pier Luigi Berto e di 24 allievi di varie nazionalità.
La realizzazione della mostra è un’ulteriore conferma di come il Laboratorio sia stato un’importante sperimentazione, che ha riportato gli studenti all’antica pratica del disegno dal vero all’interno di prestigiose raccolte museali: occasione di studio, di riflessione, di conoscenza, fra storia dell’arte ed esercizio tecnico, ispirazione estetica e attualizzazione della migliore tradizione pittorica e scultorea italiana ed internazionale. Un dialogo costante, lungo la soglia tra antico e presente, classico e contemporaneo.
Una mattina a settimana, i ragazzi – guidati dal Prof. Berto e accolti dalla Dott.ssa Serlupi Crescenzi – hanno osservato e ricreato, con tecniche e materiali diversi, le opere di quella Collezione che Papa Gregorio XVI riunì nel 1844 tra le sale del Palazzo Apostolico del Laterano e che negli Anni Sessanta del secolo scorso furono trasferite in Vaticano. La collezione documenta momenti e temi diversi dell’Arte Classica, a partire dalla Grecia antica, ed è esposta negli splendidi ambienti progettati dallo studio d’Architettura di Vincenzo, Fausto e Lucio Passarelli, inaugurati nel giugno del 1970 sotto il pontificato di Papa Paolo VI.
L’esposizione dei disegni è corredata dalla pubblicazione di un catalogo con testi di B. Jatta, M. Alì, T. D’Acchille, P. L. Berto, M. Serlupi Crescenzi, M. Nocca, che è scaricabile dai siti dei Musei Vaticani e dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo