Alessio Deli. Re-Cycle

Alessio Deli. Re-Cycle, RvB Arts, Roma
Dal 20 Aprile 2013 al 14 Maggio 2013
Roma
Luogo: RvB Arts
Indirizzo: via delle Zoccolette 28
Orari: orario negozio; domenica e lunedì chiuso
Curatori: Michele von Büren
Telefono per informazioni: +39 06 6869505/ 335 1633518
E-Mail info: info@rvbarts.com
Sito ufficiale: http://www.rvbarts.com
La mostra è dedicata allo scultore Alessio Deli. Nato a Marino nel 1981 e diplomato con il massimo dei voti all’Accademia di Belle Arti di Carrara, Deli sta affermando il proprio nome nella scena artistica italiana con una serie di imponenti sculture figurative a grandezza naturale realizzate con l’assemblaggio e la modellazione di materiali riciclati. Sebbene il suo stile abbia profonde radici nella tradizione classica, il suo desiderio di ridar vita ai materiali abbandonati e destinati alla discarica dà al suo lavoro un pertinente taglio postmoderno. Le sue opere sono collocate in spazi prestigiosi come la Basilica di S. Maria in Aracoeli a Roma e il MACS di Catania, oltre a importanti collezioni private.
Re-Cycle racconta il percorso artistico di Deli con una selezione di lavori che va dal 2009 ad oggi: opere a grandezza naturale, dipinti, studi preparatori, disegni e le più recenti sculture dedicate al tema del gabbiano.
Il gabbiano assume un’importanza particolare per l’artista. Nell’attuale disordine ecologico questo volatile è oggi costretto a nutrirsi di spazzatura, e viene rappresentato dallo scultore attraverso il riutilizzo e la composizione di oggetti trovati in discarica. Il gabbiano – vittima delle odierne problematiche ambientali - diviene così il simbolo di una nuova arte ecologica.
Re-Cycle racconta il percorso artistico di Deli con una selezione di lavori che va dal 2009 ad oggi: opere a grandezza naturale, dipinti, studi preparatori, disegni e le più recenti sculture dedicate al tema del gabbiano.
Il gabbiano assume un’importanza particolare per l’artista. Nell’attuale disordine ecologico questo volatile è oggi costretto a nutrirsi di spazzatura, e viene rappresentato dallo scultore attraverso il riutilizzo e la composizione di oggetti trovati in discarica. Il gabbiano – vittima delle odierne problematiche ambientali - diviene così il simbolo di una nuova arte ecologica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni