Alessandro Loschiavo e Makoto Kawamoto. Giulia’s Leaves

Alessandro Loschiavo e Makoto Kawamoto. Giulia’s Leaves, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma
Dal 13 Dicembre 2014 al 24 Dicembre 2014
Roma
Luogo: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Indirizzo: piazzale di Villa Giulia 9
Orari: da martedì a domenica 9-19
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria meridionale
- Aliantedizioni
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 06 3226571
E-Mail info: sba-em@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.villagiulia.beniculturali.it
La Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria meridionale e Aliantedizioni festeggiano l'arrivo del 2015 con un doppio omaggio alla collezione del Museo Nazionale Etrusco e alla stessa cinquecentesca Villa Giulia che lo ospita dal 1889: Giulia's Leaves e AlianteNotebook.
Giulia’s Leaves è una dedica a Villa Giulia, tra i più riusciti esempi di architettura manierista a Roma. Consiste in una originale installazione allestita presso il Ninfeo*, elemento caratteristico della Villa, nel quale Alessandro Loschiavo e Makoto Kawamoto hanno inteso celebrare il ruolo della vegetazione nella riuscita scenografica delle ville rinascimentali. Il ninfeo verrà infatti invaso da centinaia di foglie artificiali multicolori come se il vento di fine autunno avesse completamente spogliato gli alberi sovrastanti. Gli alberi che si affacciano sul ninfeo sono però dei pini marittimi che non lasciano foglie ... Alzando lo sguardo in cerca di una spiegazione, i visitatori si troveranno a notare le spettacolari ramificazioni dei pini e a riflettere sulla perfetta fusione tra architettura e natura. L’installazione prevede inoltre la partecipazione del pubblico: le foglie artificiali, stampate su film trasparente, verranno infatti distribuite a coloro che interverranno all’inaugurazione. Una volta giunti al portico che si affaccia sul ninfeo, essi potranno abbandonare le foglie in modo da ‘contribuire ad arricchire’ l’installazione stessa. L’inaugurazione vedrà la partecipazione del soprano giapponese Fujiko Hirai che completerà l’installazione con una esibizione dal vivo offrendo al pubblico una sorprendente e personalissima interpretazione della natura.
AlianteNotebook consiste invece in una inedita pubblicazione tascabile concepita da Aliantedizioni per accompagnare i visitatori del museo e, soprattutto, per costituire un ricordo tangibile delle opere ammirate nel corso della visita. Le immagini di 25 capolavori di arte etrusca, tra i più preziosi della collezione, più quelle di due magnifici esemplari di arte vascolare greca appartenenti al museo, appariranno in successione dalle pagine di un piccolo quaderno illustrato seguendo una curiosa impostazione grafica frutto della collaborazione tra la soprintendenza e i designer Kawamoto e Loschiavo. Reperti antichissimi appariranno come interpreti di un mondo lontano mentre emergono dai bordi di pagine bianche. Attori misteriosi dall'aria imperturbabile che diventano spettatori dei nostri appunti quotidiani o stimolo per la nostra creatività. Una nuova formula editoriale che intende diffondere la conoscenza delle opere della collezione etrusca ad un pubblico di giovani di spirito di tutte le età e a trasformarle in presenze amichevoli che paiono vegliare con leggera ironia sulle nostre giornate convulse. AlianteNotebook, completato in fondo dall'elenco bilingue delle didascalie delle opere presentate, è dedicato anche ai visitatori di tutto il mondo che frequentano il museo sempre più numerosi e che lo troveranno in distribuzione presso il bookshop del museo a partire dal 13 Dicembre grazie alla collaborazione di Civita Cultura che si occupa della gestione dello stesso bookshop.
*Il ninfeo, opera di Bartolomeo Ammannati (1552), si sviluppa su più livelli ed è decorato da un mosaico centrale e da rappresentazioni scultoree dell’Arno, del Tevere e di quattro cariatidi. La fontana bassa, primo teatro d’acque di Roma, è alimentata da una canalizzazione dell’acquedotto Vergine che corre in profondità e permette la riproduzione perenne delle ninfee.
Giulia’s Leaves è una dedica a Villa Giulia, tra i più riusciti esempi di architettura manierista a Roma. Consiste in una originale installazione allestita presso il Ninfeo*, elemento caratteristico della Villa, nel quale Alessandro Loschiavo e Makoto Kawamoto hanno inteso celebrare il ruolo della vegetazione nella riuscita scenografica delle ville rinascimentali. Il ninfeo verrà infatti invaso da centinaia di foglie artificiali multicolori come se il vento di fine autunno avesse completamente spogliato gli alberi sovrastanti. Gli alberi che si affacciano sul ninfeo sono però dei pini marittimi che non lasciano foglie ... Alzando lo sguardo in cerca di una spiegazione, i visitatori si troveranno a notare le spettacolari ramificazioni dei pini e a riflettere sulla perfetta fusione tra architettura e natura. L’installazione prevede inoltre la partecipazione del pubblico: le foglie artificiali, stampate su film trasparente, verranno infatti distribuite a coloro che interverranno all’inaugurazione. Una volta giunti al portico che si affaccia sul ninfeo, essi potranno abbandonare le foglie in modo da ‘contribuire ad arricchire’ l’installazione stessa. L’inaugurazione vedrà la partecipazione del soprano giapponese Fujiko Hirai che completerà l’installazione con una esibizione dal vivo offrendo al pubblico una sorprendente e personalissima interpretazione della natura.
AlianteNotebook consiste invece in una inedita pubblicazione tascabile concepita da Aliantedizioni per accompagnare i visitatori del museo e, soprattutto, per costituire un ricordo tangibile delle opere ammirate nel corso della visita. Le immagini di 25 capolavori di arte etrusca, tra i più preziosi della collezione, più quelle di due magnifici esemplari di arte vascolare greca appartenenti al museo, appariranno in successione dalle pagine di un piccolo quaderno illustrato seguendo una curiosa impostazione grafica frutto della collaborazione tra la soprintendenza e i designer Kawamoto e Loschiavo. Reperti antichissimi appariranno come interpreti di un mondo lontano mentre emergono dai bordi di pagine bianche. Attori misteriosi dall'aria imperturbabile che diventano spettatori dei nostri appunti quotidiani o stimolo per la nostra creatività. Una nuova formula editoriale che intende diffondere la conoscenza delle opere della collezione etrusca ad un pubblico di giovani di spirito di tutte le età e a trasformarle in presenze amichevoli che paiono vegliare con leggera ironia sulle nostre giornate convulse. AlianteNotebook, completato in fondo dall'elenco bilingue delle didascalie delle opere presentate, è dedicato anche ai visitatori di tutto il mondo che frequentano il museo sempre più numerosi e che lo troveranno in distribuzione presso il bookshop del museo a partire dal 13 Dicembre grazie alla collaborazione di Civita Cultura che si occupa della gestione dello stesso bookshop.
*Il ninfeo, opera di Bartolomeo Ammannati (1552), si sviluppa su più livelli ed è decorato da un mosaico centrale e da rappresentazioni scultoree dell’Arno, del Tevere e di quattro cariatidi. La fontana bassa, primo teatro d’acque di Roma, è alimentata da una canalizzazione dell’acquedotto Vergine che corre in profondità e permette la riproduzione perenne delle ninfee.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo nazionale etrusco di villa giulia ·
museo hendrik christian andersen ·
alessandro loschiavo ·
makoto kawamoto
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni