Al centro di Roma. III Edizione

Palazzo Venezia, Roma
Dal 15 Febbraio 2024 al 18 Luglio 2024
Roma
Luogo: Palazzo Venezia
Indirizzo: Via del Plebiscito 118
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. È consigliata la prenotazione tramite piattaforma Eventbrite https://www.eventbrite.com/o/vive-vittoriano-e-palazzo-venezia-46689282103
Sito ufficiale: http://vive.cultura.gov.it/it/
A partire da giovedì 15 febbraio, nei suggestivi spazi di Palazzo Venezia, torna “Al centro di Roma”: la rassegna ideata da Edith Gabrielli, Direttrice dell’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, con un ricco programma di conferenze rivolto ad un pubblico sempre più ampio e diversificato.
Giunta alla sua terza edizione, la rassegna rappresenta un appuntamento ormai consolidato per gli amanti dell’arte, della storia e della cultura; un’iniziativa significativa che sottolinea l’impegno dell’Istituto nella divulgazione del patrimonio culturale come luogo virtuoso di incontro e socialità/conoscenza.
“L’avvio della nuova edizione della rassegna ‘Al centro di Roma’ è per noi motivo di grande orgoglio. L’alto rilievo dei protagonisti, appartenenti al mondo della cultura, della storia, dell’architettura e dell’archeologia, e l’interesse dei temi affrontati in questi anni, rendono l’iniziativa uno dei ‘fiori all’occhiello’ dell’ampia proposta culturale del VIVE, luogo sempre più aperto ai visitatori ed alla comunità”, dichiara Edith Gabrielli, Direttrice dell’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia.
L’edizione di quest’anno prevede ben cinque cicli di incontri, a cadenza settimanale. Oltre agli appuntamenti dedicati alla storia, all’arte e all’architettura si aggiungono due nuovi cicli: uno dedicato all’archeologia, curato dal Professor Paolo Carafa, ed un secondo in collaborazione con gli istituti di cultura esteri di Roma, a cura della Professoressa Marina Formica. Un appuntamento, quest’ultimo, volto a consolidare la vocazione internazionale dell’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia.
Ad inaugurare l’edizione 2024 il ciclo “Costruire raccontare architettura” con un incontro dal titolo “Va bene così” tenuto dall’ l’architetto Aldo Aymonino. L’incontro, previsto per giovedì 15 febbraio alle ore 18.00 - sarà aperto da un saluto di Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura e dagli interventi introduttivi della Direttrice Edith Gabrielli e di Orazio Carpenzano, Preside della Facoltà di Architettura “Sapienza” Università di Roma.
Le conferenze sono ospitate nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia.
Programma in allegato
Giunta alla sua terza edizione, la rassegna rappresenta un appuntamento ormai consolidato per gli amanti dell’arte, della storia e della cultura; un’iniziativa significativa che sottolinea l’impegno dell’Istituto nella divulgazione del patrimonio culturale come luogo virtuoso di incontro e socialità/conoscenza.
“L’avvio della nuova edizione della rassegna ‘Al centro di Roma’ è per noi motivo di grande orgoglio. L’alto rilievo dei protagonisti, appartenenti al mondo della cultura, della storia, dell’architettura e dell’archeologia, e l’interesse dei temi affrontati in questi anni, rendono l’iniziativa uno dei ‘fiori all’occhiello’ dell’ampia proposta culturale del VIVE, luogo sempre più aperto ai visitatori ed alla comunità”, dichiara Edith Gabrielli, Direttrice dell’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia.
L’edizione di quest’anno prevede ben cinque cicli di incontri, a cadenza settimanale. Oltre agli appuntamenti dedicati alla storia, all’arte e all’architettura si aggiungono due nuovi cicli: uno dedicato all’archeologia, curato dal Professor Paolo Carafa, ed un secondo in collaborazione con gli istituti di cultura esteri di Roma, a cura della Professoressa Marina Formica. Un appuntamento, quest’ultimo, volto a consolidare la vocazione internazionale dell’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia.
Ad inaugurare l’edizione 2024 il ciclo “Costruire raccontare architettura” con un incontro dal titolo “Va bene così” tenuto dall’ l’architetto Aldo Aymonino. L’incontro, previsto per giovedì 15 febbraio alle ore 18.00 - sarà aperto da un saluto di Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura e dagli interventi introduttivi della Direttrice Edith Gabrielli e di Orazio Carpenzano, Preside della Facoltà di Architettura “Sapienza” Università di Roma.
Le conferenze sono ospitate nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole