Agostino De Romanis. All’origine delle cose

Agostino De Romanis. Verso il sole a cavallo della speranza, 2011, Olio su carta rintelata, cm 76x56
Dal 12 Ottobre 2012 al 28 Ottobre 2012
Roma
Luogo: Centro Culturale Elsa Morante
Indirizzo: piazza Elsa Morante
Orari: da lunedì a venerdi 9-19
Telefono per informazioni: +39 06 50512953
E-Mail info: info@centroelsamorante.roma.it
Sito ufficiale: http://www.centroelsamorante.roma.it
“All’origine delle cose” è l’ultima delle grandi opere di Agostino De Romanis, in ordine di tempo, ma riprende un discorso di circa due decenni prima, quando ha prodotto la mirabile serie degli oltre cento dipinti di “Acqua Aria Terra Fuoco”, iniziata con i Presocratici del VI-V sec. a.C., con particolare rilievo ai Pitagorici che hanno ispirato ben cinque tavole, costituenti una significativa premessa alla serie presente : “Tutte le cose conosciute hanno un numero” e “Armonia e numero”, come fondamento dei quattro elementi primordiali.
Tutti i fenomeni naturali si spiegano attraverso le leggi numeriche che li regolano, nel tempo e nello spazio. Anche la musica, che è fonte di purificazione, è traducibile in rapporti numerici. Per il Pittore, nella serie attuale, anche la sua forma d’arte rientra nel principio pitagorico ed i suoi dipinti hanno nel numero l’intuizione e la chiave interpretativa del significato della rappresentazione.
L’Esposizione dei 30 Dipinti nel Centro Culturale “Elsa Morante” di Roma, promossa da Roma Capitale e da Zètema – Progetto Cultura, è prevista per il periodo che va dal 11 al 28 ottobre 2012. Il Pittore Agostino De Romanis, dopo l’esposizione, nel febbraio del presente anno, delle ultime Opere della serie dedicata all’Indonesia, a Roma, nel Complesso Culturale di Vicolo Valdina della Camera dei deputati, intende presentare nella stessa Città, per la prima volta, le opere della serie “Al- l’origine delle cose” e sarà un’ulteriore occasione di conoscenza del Maestro De Romanis che ci ha abituati a un’innovazione continua, nei temi e nelle tecniche compositive, per cui la novità della presente serie non ci sorprende. Ugualmente evidente è la continuità con le opere precedenti, con particolare riguardo all’”Indonesia”. Non poteva essere diversamente, data la coerenza del discorso artistico che
ha sempre contraddistinto il grande Pittore.
Possiamo quindi prepararci alla visione dei dipinti con la certezza di individuare il filo che li
unisce e continua a dipanare un’appassionante avventura artistica.
Agostino De Romanis ha esposto in Italia e all’estero, dove è conosciuto e apprezzato, in particolar modo in In- donesia, con Cataloghi delle mostre pubblicati da prestigiose Case Editrici quali “De Luca Editore - Roma”, “Il Cigno GG Edizioni Roma”, “Electa Milano”, “L’Erma di Bretschneider - Roma”, ecc.
Tutti i fenomeni naturali si spiegano attraverso le leggi numeriche che li regolano, nel tempo e nello spazio. Anche la musica, che è fonte di purificazione, è traducibile in rapporti numerici. Per il Pittore, nella serie attuale, anche la sua forma d’arte rientra nel principio pitagorico ed i suoi dipinti hanno nel numero l’intuizione e la chiave interpretativa del significato della rappresentazione.
L’Esposizione dei 30 Dipinti nel Centro Culturale “Elsa Morante” di Roma, promossa da Roma Capitale e da Zètema – Progetto Cultura, è prevista per il periodo che va dal 11 al 28 ottobre 2012. Il Pittore Agostino De Romanis, dopo l’esposizione, nel febbraio del presente anno, delle ultime Opere della serie dedicata all’Indonesia, a Roma, nel Complesso Culturale di Vicolo Valdina della Camera dei deputati, intende presentare nella stessa Città, per la prima volta, le opere della serie “Al- l’origine delle cose” e sarà un’ulteriore occasione di conoscenza del Maestro De Romanis che ci ha abituati a un’innovazione continua, nei temi e nelle tecniche compositive, per cui la novità della presente serie non ci sorprende. Ugualmente evidente è la continuità con le opere precedenti, con particolare riguardo all’”Indonesia”. Non poteva essere diversamente, data la coerenza del discorso artistico che
ha sempre contraddistinto il grande Pittore.
Possiamo quindi prepararci alla visione dei dipinti con la certezza di individuare il filo che li
unisce e continua a dipanare un’appassionante avventura artistica.
Agostino De Romanis ha esposto in Italia e all’estero, dove è conosciuto e apprezzato, in particolar modo in In- donesia, con Cataloghi delle mostre pubblicati da prestigiose Case Editrici quali “De Luca Editore - Roma”, “Il Cigno GG Edizioni Roma”, “Electa Milano”, “L’Erma di Bretschneider - Roma”, ecc.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970