Da Vermeer a Kandinsky. Capolavori dai musei del mondo a Rimini

Lorenzo Lotto, La Vergine e il Bambino con San Girolamo e san Nicola da Tolentino, 1523–1524 olio su tela, cm 94,3 x 77,8 Boston, Museum of Fine Arts
Dal 21 Gennaio 2012 al 03 Giugno 2012
Rimini
Luogo: Castel Sismondo
Indirizzo: piazza Malatesta
Orari: da lunedì a venerdì: 9 - 19; sabato e domenica: 9 - 20
Costo del biglietto: intero euro 10; ridotti euro 8
Telefono per informazioni: +39 0422.429999
E-Mail info: biglietto@lineadombra.it
Sito ufficiale: http://www.lineadombra.it
Per festeggiare questo quindicesimo compleanno, abbiamo deciso, in accordo con la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e con la Fondazione San Marino, di organizzare una grande mostra e un convegno internazionale. Castel Sismondo, la rocca Malatestiana di Rimini progettata a metà Quattrocento da Filippo Brunelleschi, è da un paio d’anni una delle sedi, suggestiva quant’altre mai, nelle quali vengono ospitate le esposizioni di Linea d’ombra. Dal 21 gennaio al 3 giugno del 2012, vi si terrà la mostra del quindicesimo compleanno. Per rappresentare, grazie alla collaborazione dei molti musei che con noi hanno collaborato dal 1996, una grande lezione di storia dell’arte aperta e comprensibile a tutti, con opere che partiranno da metà Quattrocento fino al Novecento. E con la collaborazione, per il catalogo di studio, di alcuni tra i principali studiosi del mondo.
Di ognuna delle principali nazioni che hanno dato lustro alla storia dell’arte, è stato scelto il secolo, o i secoli, di maggior gloria, e all’interno di quel secolo, specialmente per l’Italia, la realtà “regionale”maggiormente rappresentativa. A solo titolo di esempio, il Settecento italiano sarà riservato alla pittura veneziana da Canaletto a Guardi, da Tiepolo a Bellotto. E quelli verranno rappresentati nella mostra con una scelta di opere che sia in grado di circoscriverli al meglio. Così come la Toscana e il Veneto nel Cinquecento, il caravaggismo nel Seicento, ancora una volta a titolo di mero esempio. In questo modo si otterrà una visione ampia e globale delle principali personalità che hanno indelebilmente segnato il corso della storia dell’arte degli ultimi cinque secoli, sia in Europa che in America.
A questo progetto collaborerà in modo determinante e fondamentale, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, come detto, anche la Fondazione San Marino, per cui una sezione importante della mostra (quella dedicata alla pittura americana del Novecento, che si porrà quindi come esposizione in tutto autonoma) verrà ospitata, così come è accaduto nell’ambito della mostra Parigi.Gli anni meravigliosi. Impressionismo contro Salon, nel Palazzo Sums della Repubblica di San Marino, a venti chilometri da Rimini. La collaborazione tra le due Fondazioni, assieme al ruolo di Linea d’ombra, garantirà la opportuna serietà a questa iniziativa.
Infine, un ruolo importante lo avranno le città con le quali in questo quindicennio Linea d’ombra ha collaborato, e nelle quali ha operato. A Brescia, Genova, Torino, Treviso, Rimini si chiederà di poter prestare, dalle rispettive pinacoteche e musei, alcune opere che oltre a essere il sigillo di una collaborazione passata o presente, si inseriscano perfettamente nel percorso espositivo. Dando in questo modo lustro particolare ai pittori che da quelle terre provengono, come a titolo di esempio potrebbe essere per Savoldo e Moretto a Brescia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo