Sconfinamenti. Vintage ed unicum di Nino Migliori

Sconfinamenti. Vintage ed unicum di Nino Migliori, Galleria d’Arte 2000&Novecento, Reggio Emilia
Dal 02 Maggio 2014 al 30 Giugno 2014
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Galleria d’Arte 2000&Novecento
Indirizzo: via Emilia San Pietro 21
Orari: 10–12,30 / 16-19,30; chiuso la mattina giovedì
Curatori: Marisa Vescovo, Erika Rossi
Enti promotori:
- Comune di Reggio Emilia
Telefono per informazioni: +39 0522 580143
E-Mail info: duemilanovecento@tin.it
Sito ufficiale: http://www.duemilanovecento.it
Con questa mostra alla Galleria d’Arte 2000&Novecento di Reggio Emilia, Sconfinamenti. Vintage ed unicum di Nino Migliori il grande fotografo bolognese Nino Migliori ci propone tre gruppi di opere, datate 1950/1977, in cui troviamo la straordinaria creatività di quello che si definisce “fotografo alchimista”, sempre in cerca di tecniche nuove, anche off camera, che testimoniano il suo desiderio di travalicare continuamente i paletti della foto tradizionale per lavorare direttamente con la carta fotografica, che assume un significato nuovo di primo piano, la luce, materiali inusuali, trattati con un gesto potente, che reinventa le forme sottraendole al caos.
Il primo gruppo di scatti riguarda i “Muri” (1950-1973), lavori che cercano di trovare sui muri delle periferie urbane, e no, i segni della sfioritura dell’intonaco stratificato nel tempo e le tracce che i passanti vi hanno lasciato per caso, o per dare memoria ad un messaggio indifferibile. Alcuni di queste foto sono decisamente vicine all’Informale pittorico (sono contemporanee ad esso ed hanno inizio nel 1950), altre più legate alla scrittura di getto, che inneggia all’amore o alla pace, di clima decisamente pop, e rispondono ad un richiamo esistenziale, ad una labilità felice, da decifrare con un fruizione lenta, ma desiderosa di azione. Queste ultime si amalgamano alla creatività anni Settanta.
Il secondo gruppo di opere, i “Polarigrammi” (1977), portano avanti sperimentazioni precedenti off camera, e si fondano su un materiale plastico trasparente inserito tra due lenti polarizzate che da vita a geometrie complesse ed arabescanti.
Il terzo gruppo di lavori denominati “Herbarium” (1974), sono carte che partono da reperti di natura (foglie e fiori) messi fra due vetri e poi stampati in laboratorio come se fossero una diapositiva, rivelando così il segreto della loro mirabile struttura ed il mistero delle forme e della cromia. Le opere singole ed i dittici si impongono ancora una volta come una sperimentazione molto puntigliosa, effettuata senza macchina fotografica, che vuol essere una raccolta, quasi scientifica, di reperti di natura, una natura, talora già depauperata dal tempo, lasciata in eredità ad un uomo, il quale sta dimenticando i valori di quell’universo che gli è madre e non matrigna.
Con questa personale l’artista mostra quanto sia facile per la sua creatività sconfinare felicemente fra i vari linguaggi dell’immagine, mostrando anche che molte sue elaborazioni originali sono in anticipo, o in contemporanea, con i vari movimenti delle arti visive degli ultimi decenni.
Nel corso dell’inaugurazione verrà presentata l’opera di Nino Migliori da 'Imago mentis' Smodatamente (2013), premio della lotteria di beneficenza a favore di CuraRE Onlus che ha l’obiettivo di raccogliere i fondi per finanziare il progetto del MIRE (Maternità Infanzia Reggio Emilia) che ospiterà il nuovo dipartimento ostetrico, ginecologico e pediatrico dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. I biglietti saranno in vendita all’interno della Galleria al costo di €10,00. L’estrazione è prevista giovedì 5 giugno 2014 alle ore 18.00 nel cortile interno della Galleria. Sarà presente l’artista.
Per info: www.curareonlus.it
Il primo gruppo di scatti riguarda i “Muri” (1950-1973), lavori che cercano di trovare sui muri delle periferie urbane, e no, i segni della sfioritura dell’intonaco stratificato nel tempo e le tracce che i passanti vi hanno lasciato per caso, o per dare memoria ad un messaggio indifferibile. Alcuni di queste foto sono decisamente vicine all’Informale pittorico (sono contemporanee ad esso ed hanno inizio nel 1950), altre più legate alla scrittura di getto, che inneggia all’amore o alla pace, di clima decisamente pop, e rispondono ad un richiamo esistenziale, ad una labilità felice, da decifrare con un fruizione lenta, ma desiderosa di azione. Queste ultime si amalgamano alla creatività anni Settanta.
Il secondo gruppo di opere, i “Polarigrammi” (1977), portano avanti sperimentazioni precedenti off camera, e si fondano su un materiale plastico trasparente inserito tra due lenti polarizzate che da vita a geometrie complesse ed arabescanti.
Il terzo gruppo di lavori denominati “Herbarium” (1974), sono carte che partono da reperti di natura (foglie e fiori) messi fra due vetri e poi stampati in laboratorio come se fossero una diapositiva, rivelando così il segreto della loro mirabile struttura ed il mistero delle forme e della cromia. Le opere singole ed i dittici si impongono ancora una volta come una sperimentazione molto puntigliosa, effettuata senza macchina fotografica, che vuol essere una raccolta, quasi scientifica, di reperti di natura, una natura, talora già depauperata dal tempo, lasciata in eredità ad un uomo, il quale sta dimenticando i valori di quell’universo che gli è madre e non matrigna.
Con questa personale l’artista mostra quanto sia facile per la sua creatività sconfinare felicemente fra i vari linguaggi dell’immagine, mostrando anche che molte sue elaborazioni originali sono in anticipo, o in contemporanea, con i vari movimenti delle arti visive degli ultimi decenni.
Nel corso dell’inaugurazione verrà presentata l’opera di Nino Migliori da 'Imago mentis' Smodatamente (2013), premio della lotteria di beneficenza a favore di CuraRE Onlus che ha l’obiettivo di raccogliere i fondi per finanziare il progetto del MIRE (Maternità Infanzia Reggio Emilia) che ospiterà il nuovo dipartimento ostetrico, ginecologico e pediatrico dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. I biglietti saranno in vendita all’interno della Galleria al costo di €10,00. L’estrazione è prevista giovedì 5 giugno 2014 alle ore 18.00 nel cortile interno della Galleria. Sarà presente l’artista.
Per info: www.curareonlus.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni