Jean Dubuffet. L'arte in gioco. Materia e spirito 1943-1985

© 2018 Adagp, Paris Siae, Roma | Jean Dubuffet, Site avec 2 personnages, E 491, gennaio 1982. Acrilico su carta incollata su tela, 50x67 cm.
Dal 17 Novembre 2018 al 03 Marzo 2019
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Palazzo Magnani
Indirizzo: corso Giuseppe Garibaldi 29
Curatori: Martina Mazzotta, Frédéric Jaeger
Telefono per informazioni: +39 0522 44 44 46
E-Mail info: info@palazzomagnani.it
Sito ufficiale: http://https://www.palazzomagnani.it
Evento da non perdere per gli amanti dell’arte. Reggio Emilia ospita, a Palazzo Magnani, dal 17 novembre 2018 fino al 3 marzo 2019, la mostra “L’ARTE IN GIOCO. Materia e spirito 1943-1985”. La grande retrospettiva dedicata a Jean Dubuffet (1901-1985), uno dei maggiori artisti del XX secolo, protagonista dell’Informale Europeo - corrente artistico pittorica del secondo dopoguerra nata in linea con l’espressionismo astratto americano - promette di replicare il successo ottenuto lo scorso anno dalla mostra su Kandinsky.
La mostra è un percorso attraverso i numerosi cicli creativi, ricerche e sperimentazioni tecniche di Jean Dubuffet. Tre le sezioni: la prima, dal 1945 al 1960, presenta lavori intorno alla materia, da Mirobolus, Macadam et Cie a Matériologies; la seconda va dagli anni tra il 1962 e il 1974 con serie de L’ Hourloupe; la terza si focalizza sugli anni compresi tra il 1976 e 1984 ed esplora il cromatismo sviluppatosi con i Théâtres de mémoire e i Non-lieux.
Una collezione multiforme di 140 opere, tra dipinti, disegni, grafiche, sculture, libri d’artista, composizioni musicali, poetiche e teatraliprovenienti principalmente dalla Fondazione Dubuffet e dal Musée des Arts Décoratifdi Parigi. Una parte dell’esposizione è dedicata all’Art Brut – termine coniato da Dubuffet nel 1945 per definire l’arte istintiva di chi non possiede competenze tecniche e una formazione accademica - comprendente opere di outsider, divenuti poi protagonisti dell’ arte, come Aloïse, Wölfli, Wilson, Walla, Hauser eTschirtner, provenienti dalla Collection de l’Art Brut di Losanna, da collezioni private svizzere e dal Guggin Museum di Vienna. Il programma della mostra sarà arricchito da lezioni, conferenze, spettacoli, workshop e attività didattiche realizzate in collaborazione con importanti istituzioni (info@palazzomagnani.it).
Reggio Emilia, città di pregio artistico ed architettonico, cuore dell’Emilia con le sue tradizioni culturali e gastronomiche (come il Parmigiano Reggiano, l’Aceto Balsamico, i cappelletti, l’erbazzone) rese ancor più gradevoli dalla tipica giovialità, merita bene una visita, soprattutto con l’opportunità unica di immergersi nel mondoincantato e così originale di Jean Dubuffet. Per l’occasione gli alberghi reggiani di INC Hotels Group, situati in location strategiche, sono la soluzione ideale.
Al Best Western Hotel Classic prezzi per il soggiorno a partire da 40 euro per persona a notte con colazione a km zero. All’Holiday Inn Express, prezzi a partire da 38 euro per persona a notte con prima colazione. A rendere le belle coincidenze ancor più vantaggiose pensa il Black Friday: nel weekend del 23 e 24 novembre 2018 pernottamento col 10% di sconto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo